Innovazione: Emilia-Romagna e Valle d’Aosta sottoscrivono un accordo
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 25/06/2025

Innovazione: Emilia-Romagna e Valle d’Aosta sottoscrivono un accordo

Nel prossimo quinquennio le due Regioni collaboreranno nei settori strategici dell'innovazione, del trasferimento tecnologico e del sostegno alle piccole e medie imprese

Innovazione: Emilia-Romagna e Valle d’Aosta sottoscrivono un accordo.

Nel prossimo quinquennio le due Regioni collaboreranno nei settori strategici dell’innovazione, del trasferimento tecnologico e del sostegno alle piccole e medie imprese.

Con l’obiettivo di rafforzare la competitività del proprio ecosistema economico e della ricerca dei rispettivi territori regionali.

È quanto previsto dall’Accordo Quadro finalizzato alla collaborazione nell’ambito dello sviluppo della Strategia di specializzazione intelligente (S3)”, sottoscritto oggi a Bologna dai vicepresidenti delle due Regioni, Vincenzo Colla per l’Emilia-Romagna e Luigi Bertschy per la Valle d’Aosta, in occasione di “R2B – Research to Business”, salone internazionale della ricerca e delle alte competenze per l’innovazione.

La durata

L’accordo, che avrà una durata di cinque anni, prevede un impegno reciproco a condividere e implementare le migliori pratiche sviluppate nell’ambito dell’attuazione delle rispettive S3.

Inoltre, le due Regioni si impegnano a promuovere e facilitare la partecipazione di pubblico e privato dei rispettivi territori a progetti collaborativi di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, sia a livello nazionale che europeo.

La Regione Emilia-Romagna, tramite Art-ER, metterà a disposizione delle imprese valdostane la piattaforma ‘Eroi’ (Emilia-Romagna Open Innovation), che ha l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra imprese, istituti di ricerca e altri attori dell’innovazione. Così le imprese valdostane potranno beneficiare di nuove opportunità di collaborazione, collegamento e confronto con altre realtà nazionali e internazionali, accrescendo le proprie competenze in materia di innovazione.

Le imprese dell’Emilia-Romagna potranno ampliare ulteriormente a un nuovo territorio e a nuove realtà l’opportunità di accordi, collaborazioni e confronto.

La dichiarazione

«Questo accordo si inserisce a pieno titolo nella strategia per l’innovazione che stiamo promuovendo e sostenendo per fare crescere la Valle d’Aosta in questo campo – sottolinea l’assessore Luigi Bertschy -. Un accordo che apre nuove opportunità per le nostre imprese, in una logica di rete e collaborazione. Lavorare con un ecosistema come quello dell’Emilia-Romagna ci consentirà di crescere, condividendo buone pratiche e valorizzandole in chiave innovativa in un contesto montano quale è quello valdostano».

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...