Musica: ad Aosta è di nuovo tempo di Fisafest in piazza Chanoux
Il gran ritorno, dopo 10 anni di assenza, domenica 13 luglio in piazza Chanoux dove il suono delle fisarmoniche risuonerà dalle 16
Musica: è di nuovo tempo di Fisafest in piazza Chanoux. Il gran ritorno, dopo 10 anni di assenza, domenica 13 luglio in piazza Chanoux dove il suono delle fisarmoniche risuonerà dalle 16.
La festa delle fisarmoniche fa la sua rentrée, domenica 13 luglio, dopo 10 anni di assenza nel programma estivo delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale.
La decima edizione
La decima edizione della Fisafest rinasce sulla scorta della passione mai venuta meno per lo strumento nel mondo valdostano della musica e non solo. La fisarmonica sa interpretare tutte le espressioni musicali, dalle più elevate a quelle tipiche delle culture popolare, dalle composizioni classiche e per formazioni da camera al tango argentino, dal ballo “liscio” fino alla musica tradizionale europea (e dell’arco alpino), e da sempre accompagna le esibizioni dei gruppi folkloristici e tradizionali.
Il Fisafest vede Lady Barbara e Mile Danna come primi motori.
Il programma del 13 luglio
Il programma di domenica 13 luglio prenderà il via fin dal mattino con l’apertura, dalle ore 11, degli spazi espositivi e dimostrativi a cura delle case produttrici di fisarmoniche.
Alle ore 16 si entrerà nel vivo dell’evento con le esibizioni no stop di giovani e allievi delle scuole di fisarmonica cui seguirò “Fisa in Festa”, una parentesi musicale che vedrà impegnati insieme fisarmonicisti dilettanti e professionisti e anche i costumi e le fisarmoniche c del gruppo “La Clicca de Saint-Martin-de-Corléans”.
I fisarmonicisti
Dopo qualche momento di pausa, la Fisafest presenterà il suo show principale, presentato da Carlo Benvenuto, con il concerto del fisarmonicista genovese Gianluca Campi e di altri virtuosi dello strumento come Alex Danna, Lady Barbara, Mile Danna, Lucio Lucetti, Romeo Aichino ed Erik Bionaz, oltre a Cinzia Tarditi accompagnata dalla fisorchestra “Accordéon Classique” che dirige dal 2012; alle 21 si replica con il concerto di Gianluca Campi accompagnato da tutti i colleghi fisarmonicisti.
Dedica a Tony il papi
L’edizione 2025 della Fisafest è dedicata a “Tony il papi” ovvero Antonio Matteucci, papà di Lady Barbara, musicista ed insegnante di musica, artefice di un percorso musicale che ha legato Tony alla fisarmonica ma anche al gruppo folkloristico Traditions Valdôtaines, di cui era stato direttore, per proseguire con i cori di Valtournenche e il coro Enel e la sua scuola di musica di fisarmonica diventata poi la School Music Lady Barbara.
La dichiarazione
«Dopo una lunga pausa – dichiara l’assessora alla Promozione turistica, Alina Sapinet – siamo felici di festeggiare l’atteso ritorno in piazza Chanoux della festa delle fisarmoniche che rende omaggio allo strumento più amato e presente nella cultura popolare valdostana, simbolo dei momenti di gioia, condivisione e amicizia che unisce le generazioni attraverso un filo ininterrotto di musica e tradizione. La festa sarà l’occasione per ascoltare grandi interpreti dello strumento, ma anche per apprezzare i giovani musicisti delle scuole valdostane e riunire la comunità in una giornata di allegria all’insegna della buona musica e del piacere di stare insieme».
(re.aostanews.it)