Châtillon: convenzione con la Regione per l’estate al castello di Ussel
ATTUALITA'
di Elena Rembado  
il 02/07/2025

Châtillon: convenzione con la Regione per l’estate al castello di Ussel

Al via il “piano del colore” per gli edifici affacciati su via Émile Chanoux

È stata approvata all’unanimità la convenzione con la Regione Valle d’Aosta per l’utilizzo gratuito del castello di Ussel nell’estate 2025.

Durante l’ultimo consiglio comunale, la vicesindaco Dorina Brunod ha spiegato che l’utilizzo dovrebbe interessare la struttura per intero dal 1° luglio al 30 settembre. Ha aggiunto che l’Ordine degli Architetti ha chiesto di poter allestire un’esposizione sul design contemporaneo, curata dall’iscritto Roberto Oggiani.

Piano del colore per gli edifici in via Chanoux

Sono state assunte inoltre, sempre all’unanimità, determinazioni in merito al piano del colore degli edifici prospicienti via Émile Chanoux e, in particolare, alle caratteristiche delle vetrine.

Il sindaco Camillo Dujany ha spiegato che sono giunte numerose richieste di trasformazione di esercizi commerciali in unità abitative. Nel 2022, l’argomento è stato trattato in commissione comunale, dove si era verbalizzato che tali cambiamenti potessero essere effettuati a condizione che fosse mantenuta la luce esistente.

La modifica consente l’apposizione di una pannellatura cieca nella parte inferiore delle vetrine, che non superi un terzo della superficie totale.

Le nuove tariffe Tari e le agevolazioni Imu

Sono state approvate all’unanimità le nuove tariffe Tari per l’anno 2025: le quote fisse e la quota variabile sono, rispettivamente, in lieve aumento.

Slitta invece al 15 settembre la richiesta di agevolazione del 25% a favore dei possessori di immobili iscritti a catasto come C1, all’interno dei quali risultassero attività operative in capo al proprietario o a suoi conduttori.

Il sindaco Dujany ha spiegato che vi è una minore spesa di circa 14 mila euro in relazione al sistema di raccolta rifiuti, per la mancata installazione delle apparecchiature di apertura dei cassonetti automatizzati dai comuni che utilizzano il sistema molok, spesa alla quale però partecipano tutti i comuni dell’Unité.

(elena rembado)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...