Viabilità in Valle d’Aosta: tanti interventi per garantire strade sicure e percorribili
Sulla regionale 45 della Val d'Ayas, un intervento da 4,3 milioni di euro
Viabilità in Valle d’Aosta: tanti interventi per garantire strade sicure e percorribili.
Semafori intelligenti ma anche rapidità degli interventi per garantire la sicurezza sulle nostre strade e la mobilità di turisti e residenti.
L’assessore alle Opere Pubbliche Davide Sapinet
Nel pomeriggio di oggi, venerdì 4 luglio, l’assessore alle Opere Pubbliche Davide Sapinet ha effettuato un sopralluogo lungo la strada regionale 45 della Val d’Ayas, seguito un momento di confronto con i sindaci della zona, finalizzato a un aggiornamento in merito all’attività di cantiere.
Gli interventi riguardano l’ammodernamento e l’adeguamento del tratto stradale compreso tra il km 2+600 e il km 4+000, con un investimento complessivo di circa 4,3 milioni di euro, volto a migliorare la sicurezza della circolazione stradale.
Cantieri nei tempi previsti
«Nonostante la complessità dei lavori – dichiara l’assessore Davide Sapinet – i cantieri procedono sostanzialmente secondo le tempistiche previste.
Per minimizzare i disagi all’utenza, sono state adottate tutte le misure necessarie, come l’installazione di semafori “intelligenti” e, nei momenti di maggiore traffico, verrà valutato l’utilizzo di movieri.
A partire da sabato 12 luglio, verrà ripristinato temporaneamente il doppio senso di circolazione nel cantiere a monte, al km 4+000».
Interventi dopo l’alluvione pre pasquale
«Nell’ambito, invece, dei numerosi dissesti causati dall’evento alluvionale del 17 aprile scorso, che hanno interessato l’intera rete viaria regionale, la maggior parte degli interventi di ripristino e messa in sicurezza è stata portata a termine – precisa l’assessore – consentendo il quasi totale ritorno alla normale viabilità.
Tale risultato è stato possibile grazie alla tempestività degli interventi e al costante impegno del personale regionale e delle imprese coinvolte».
In particolare, sono stati conclusi i lavori, con conseguente ripristino delle normali condizioni di viabilità, sulla SR 22, prima dell’abitato di Saint-Nicolas; sulla SR 26 di Cerellaz, a monte del capoluogo di Avise, sulle SR 18 e 40, che collegano rispettivamente i Comuni di Charvensod e Gressan con la località Pila.
Esplosivi nei pressi della galleria di Introd
Sono stati portati a termine anche i complessi interventi sulla SR 24 per la rimozione, mediante l’uso di esplosivi, di un masso nei pressi della galleria Tȃche, nel comune di Introd e sulla SR 23 di Valsavarenche per il ripristino del paramassi di Molère.
Ripristinata la normale circolazione anche sulla SR 29 di Doues, oggetto di un importante lavoro di adeguamento della strada, con allargamento della carreggiata, nonché degli interventi di messa in sicurezza e consolidamento dei versanti resisi necessari a seguito dell’evento alluvionale di aprile.
Lavori ancora in corso
Rimangono ancora in corso i lavori di messa in sicurezza su alcune viabilità: la SR 41 dei Salassi al km 18+900 nel comune di Saint-Nicolas, la SR 46 di Valtournenche al km 24+000 e la SR 17 di Roisan al km 8+300; per quest’ultimo intervento è prevista la riapertura della strada entro la fine del mese corrente.
Infine, a seguito del recente evento eccezionale del 30 giugno, la SR 47 di Cogne è stata riaperta, grazie alla fattiva collaborazione tra Protezione Civile, Struttura regionale competente in materia di viabilità e ditte coinvolte.
Sono tuttora in corso i lavori per il ripristino del corpo stradale al km 16+800 e per il rifacimento del ponte di Chevril, che sarà percorribile entro la fine dell’estate.
Il commento dell’assessore Sapinet
«Per quanto riguarda i cantieri in corso di esecuzione – conclude l’assessore Davide Sapinet – abbiamo posto particolare attenzione nell’adottare le misure necessarie per contenere al minimo i disagi per la circolazione, specialmente durante la stagione estiva, garantendo così la sicurezza e la mobilità per cittadini e turisti».
(re.aostanews.it)