Al Gran Paradiso Film Festival ospite d’onore l’attore Stefano Accorsi
CULTURA & SPETTACOLI
di Luca Mercanti  
il 07/07/2025

Al Gran Paradiso Film Festival ospite d’onore l’attore Stefano Accorsi

Il 28° Festival è in programma in 8 location dal 28 luglio al 10 agosto. 18 i film in concorso. Lo Stanmbecco d'Oro sarà onsegnato il 2 agosto a Cogne

E’ Stefano Accorsi l’ospite d’onore del 28° Gran Paradiso Film Festival.

Il 3° festival di cinematografia wildlife più longevo al mondo, organizzato da Fondation Grand Paradis, è in programma dal 28 luglio al 10 agosto con proiezioni in contemporanea a Cogne, Rhemes-Notre-Dame e la novità, annunciata dalla neo presidente di Fondation Grand Paradis, Rita Berard, castello di Introd, con la direzione artistica di Luisa Vuillermoz.

Dal 28 luglio al 2 agosto saranno visionati i film, che poi saranno premiati il 2 agosto. Dal 3 all’8 agosto il Festival proseguirà online e sarà itinerante.

Gran finale il 10 agosto con la premiazione nella rocca di Chatel Argent (Villeneuve) di corto e lungo online.

Il Festival è stato presentato oggi a palazzo regionale.

Il tema del 2025: le forme dell’intelligenza

Tema dell’edizione 2025 è “Le forme dell’intelligenza“, da quelle animale e umana fino a quella artificiale, che culmina con il progetto La Sibilla del Gran Paradiso: una prima sperimentazione di un sistema di intelligenza artificiale generativa al servizio del turismo culturale e naturalistico alla quale Fondation Grand Paradis ha lavorato un anno.

Istituzioni concordi: quello del 2025 è il Festival che sancisce il ritorno alla normalità dopo un 2024 in cui il Festival si è tenuto in forma ridotta a causa dell’alluvione che ha isolato Cogne per un mese intero, quello di luglio.

Di “evento importante per la Regione” ha parlato il presidente Renzo Testolin, di “rirono alla normalità”, l’assessore all’Ambiente e Opere pubbliche, Davide Sapinet, di “lavoro eccezionale” l’assessore al Turismo Giulio Grosjacques e di “bel segnale di normalizzazione”, il vice sindaco di Cogne Giuseppe Lamastra.

Evento nell’evento

In 18 giornate, il Festival proporrà 106 eventi, di cui 86 proiezioni, in 8 diverse location. Su 180 iscritti, sono 18 i film selezionati che andranno in concorso, oltre a 3 fuori concorso.Non solo film: saranno 3 le mostre e 144 le ore di streaming del GPFF online.

L’80% per dei film è una prima assoluta per l’Italia, con storie che spaziano dai leoni del deserto alle tatarughe marine dell’Oceano Indiano e con registi provenienti da Paesi in conflitto come Israele (sarà presente il regista) e Iran (la regista invierà un saluto), uniti dal linguaggio universale della natura.

Uno dei film ha la voce narrante di Jeremy Irons (Oscar come miglior attore in “Il mistero von Bülow”, nonché doppiatore di Scar ne “Il re leone”).

Come ogni anno, il programma vedrà protagonisti i film del Concorso internazionale e del CortoNatura, insieme alle sezioni De Rerum Natura, Parole di Natura, GPFF in Mostra e Note di Natura.

Gli ospiti

Ospite d’onore sarà Stefano Accorsi, tra i volti più amati del cinema italiano, che con la sua sensibilità artistica e civile, porterà al Festival il suo impegno per la difesa dell’ambiente. Accorsi sarà sul palco di Cogne per la consegna dello Stambecco d’Oro il 2 agosto.

Le conversazioni della sezione De Rerum Natura accoglieranno voci autorevoli come Marta Cartabia e Giuliano Amato, don Luca Peyron, i professori Giorgio Vallortigara e Luigi Boitani e molti altri.

La giuria

“A oggi sono già 94 i giurati già iscritti; abbiamo lanciato lanciato l’invito solo venerdì scoso, quindi si sono prenotati ancor prima di vedere il programma dei film – spiega Luisa Vuillermoz -. Di questi 94, 46 sono giurati Gold, ovvero coloro che hanno dato l’adesione a vedere tutti e 10 i lungometraggi in concorso, e votare”. Coloro che faranno parte della Giuria GPFF potranno invece visionare e votare anche solo uno dei film in concorso.

Per entrambe le giurie c’è anche la categoria Junior (6-14 anni), che deciderà il vincitore dello Stambecco d’Oro Junior.

La Giuria CortoNatura assisterà invece alla maratona di cortometraggi in programma il 31 luglio e esprimere in quella sede la preferenza.

I giurati della sezione GPFF Online potranno votare i film visionabili sulla piattaforma streaming dal 3 all’8 agosto.

Per iscriversi alla Giuria bisogna compilare il modulo disponibile sul sito www.gpff.it. Ci si può iscrivere anche recandosi nei siti naturalistici e culturali gestiti da Fondation Grand Paradis.

Per la Giuria Gold il premio principale sorteggiato sarà un soggiorno per due persone a Namur, con accesso al Festival International Nature Namur in Belgio (11-19 ottobre).

(luca mercanti)

 

 

(luca mercanti)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...