Arrivano gli Special45 e Special65, i nuovi abbonamenti per autobus e treno in Valle d’Aosta
Trasporti
di Erika David  
il 08/07/2025

Arrivano gli Special45 e Special65, i nuovi abbonamenti per autobus e treno in Valle d’Aosta

Gli abbonamenti saranno validi a partire dal 14 luglio, in via sperimentale e comprendono viaggi in autobus e treno senza limiti; lo Special65 estende la validità fino a Torino

Arrivano gli Special45 e Special65, i nuovi abbonamenti per autobus e treno in Valle d’Aosta.

Dopo il successo dello Special 20, l’abbonamento al prezzo speciale di 20 euro mensili che permette di viaggiare in modo illimitato su tutta la rete regionale di autobus, l’assessorato regionale ai Trasporti lancia i due nuovi abbonamenti integrati che consentono di viaggiare su autobus e treni con un unico titolo di viaggio.

I nuovi abbonamenti

Gli abbonamenti Special45 e Special65 saranno validi a partire dal 14 luglio.

  • Special45: al costo per l’utente di 45 euro, consente viaggi illimitati su tutte le autolinee urbane ed extra-urbane nel territorio della Valle d’Aosta e sulla linea ferroviaria regionale fino a Pont-Saint-Martin.
  • Special65: al prezzo per l’utente di 65 euro, include viaggi illimitati su tutti i servizi di trasporto su gomma regionali ed estende la validità del trasporto ferroviario fino alla stazione di Torino.

Entrambi gli abbonamenti sono validi per 30 giorni solari consecutivi a partire dalla prima attivazione e permettono di viaggiare liberamente, senza limiti di corse, orari o giorni.

Bertschy: «storico miglioramento del servizio di trasporto pubblico valdostano»

«I nuovi abbonamenti integrati rappresentano un ulteriore e storico miglioramento del servizio di trasporto pubblico valdostano» commenta l’assessore Luigi Bertschy.

«Per realizzare questo obiettivo abbiamo portato avanti un lungo e meticoloso lavoro di condivisione con le aziende di trasporto su gomma e con Trenitalia, mettendo al centro le esigenze di mobilità e di trasporto delle persone».

«Un ruolo fondamentale hanno giocato anche l’investimento tecnologico al fine di rendere interoperabili i sistemi di vendita e lettura dei titoli di viaggio, nonché la promozione delle risorse per le nuove politiche tariffarie» aggiunge l’assessore.

«Unendo il trasporto su gomma e su ferro in un unico titolo di viaggio non solo diamo continuità alle modalità introdotte con l’iniziativa  Special20, ma lavoriamo attivamente per ridurre i costi a carico delle famiglie e per rendere più semplice e flessibile l’utilizzo del trasporto pubblico con l’obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile».

(re.aostanews.it)

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle