Consiglio regionale: l’avanzo di amministrazione di 277 milioni sarà investito
POLITICA & ECONOMIA
di Cinzia Timpano  
il 09/07/2025

Consiglio regionale: l’avanzo di amministrazione di 277 milioni sarà investito

Il Consiglio regionale ha iniziato l'esame del rendiconto generale e dell'assestamento al bilancio di previsione 2025

Il Consiglio regionale – che il presidente Alberto Bertin ha convocato oggi, mercoledì 9 e domani, giovedì 10 luglio, ha iniziato l’esame del rendiconto generale e dell’assestamento al bilancio di previsione 2025.

479 milioni il risultato del rendiconto

Il consigliere relatore Antonino Malacrinò

L’avanzo di amministrazione è di 277 milioni che sranno destinati a spese di investimento attraverso la legge di assestamento, come ha riferito il consigliere relatore Antonino Malacrinò.

Il rendiconto, al 31 dicembre 2024, presenta un risultato di 479 milioni 153 mila 739 euro.

Seconda variazione al bilancio

L’assestamento 2025 contiene anche una seconda variazione al bilancio triennale 2025/2027 che si compone di 80 articoli che finanziano un lungo elenco di interventi, dall’edilizia residenziale, alla sanità all’agricoltura.

7 milioni agli enti locali per l’edilizia scolastica

Le risorse per la finanza locale sono incrementate di 64 milioni di euro, fra le quali 7 milioni 150 mila euro di contributi agli enti locali per l’edilizia scolastica – ha specificato il consigliere Malacrinò.

I contributi straordinari: 10 milioni per il nuovo liceo e studentato di Courmayeur

Tra i contributi straordinari si segnalano: 10 milioni al Comune di Courmayeur per la nuova sede del Liceo linguistico e studentato.

852mila euro al Comune di Donnas per varianti nei lavori di demolizione e ricostruzione della scuola Grand-Vert

500mila euro al Comune di Pont-Saint-Martin per uno studio di fattibilità per una nuova struttura scolastica legata a sport e montagna

1,9 milioni al Comune di Gressoney-Saint-Jean per la realizzazione di un parcheggio pubblico a servizio del Castello Savoia

1,7 milioni al Comune di Fontainemore per il recupero delle case Clos nel borgo Boure de Gris

2 milioni all’Arer per la riqualificazione di alloggi sfitti per assegnazioni di edilizia residenziale pubblica

1,2 milioni al Comune di Rhêmes-Notre-Dame per l’acquisto dell’alpeggio Entrelor situato nel Parco nazionale Gran Paradiso per avviare un progetto di gestione sostenibile.

Per la riduzione del rischio idrogeologico, sono concessi contributi per 2,8 milioni al Comune di Morgex (torrente Arpy) e al Comune di Ayas (torrente Evançon).

Un contributo straordinario di 3,5 milioni di euro va ai Comuni di Gressoney-Saint-Jean e di Brusson per la realizzazione del collegamento intervallivo attraverso il Col Ranzola.

È concesso un contributo al Bim per il completamento dei collettori fognari in bassa Valle (6,5 milioni) e per un piano qualità del servizio idrico (3,2 milioni).

Sono anche autorizzati 2,7 milioni a diversi comuni valdostani per interventi lungo la rete stradale regionale: nuove aree di sosta a Gressoney-Saint-Jean e a Torgnon, nuovo parcheggio a Saint-Nicolas, miglioramento dell’accessibilità al Museo regionale di Scienze naturali di Saint-Pierre e lavori per il completamento del collegamento ciclopedonale con passerella sulla Dora Baltea a Fénis.

9,7 milioni per il comune di Aosta

È inoltre disposto un contributo straordinario al Comune di Aosta di 9,7 milioni per la pavimentazione stradale, la riqualificazione di via Sant’Orso e della piazzetta della Collegiata nonché il completamento della struttura per persone anziane non autosufficienti e poliambulatorio sanitario di via Brocherel.

2 milioni in più per l’assistenza di inabili e disabili

Sono incrementati di 100 mila euro i finanziamenti per l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici e luoghi privati aperti al pubblico, così come è autorizzata una maggiore spesa di 2 milioni per l’assistenza alle persone anziane inabili e disabili, a fronte delle maggiori richieste di contributi da parte delle Unités des communes, per garantire adeguati standard assistenziali in tutte le strutture residenziali territoriali.

(re.aostanews.it)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...
Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...