12 milioni e 22 interventi per rilanciare l’Area Monte Cervino
POLITICA & ECONOMIA
di Luca Mercanti  
il 14/07/2025

12 milioni e 22 interventi per rilanciare l’Area Monte Cervino

Una comunità in movimento: la Strategia Monte Cervino è stata approvata oggi dalla Giunta regionale

12 milioni e 22 interventi per rilanciare l’Area Monte Cervino.

Rivitalizzare il territorio dell’Area attraverso un approccio integrato e multidimensionale, con l’obiettivo principale di superare le sfide legate alla dispersione territoriale, alla carenza di servizi e all’isolamento, promuovendo uno sviluppo socio-economico sostenibile e inclusivo. E’ questo l’obiettivo della Strategia dell’Area Mont-Cervin approvata oggi dalla Giunta regionale.

L’approvazione della Strategia da parte della Giunta regionale è il primo tassello per l’avvio del complesso iter di approvazione a livello centrale che si concluderà con la sua approvazione da parte della Cabina di regia presieduta dal ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR.

Strategia d’Area “Una comunità in movimento“, predisposta dall’Area interna Mont-Cervin con il coordinamento del Dipartimento politiche strutturali e affari europei, è l’esito di un lungo percorso di progettazione partecipata, avviato a luglio 2022, che ha visto il coinvolgimento delle Strutture regionali competenti per materia, del partenariato socio-economico e ambientale locale e della Società.

La Strategia

La Strategia mira a innescare un movimento interno di risorse, persone e servizi innovativi, così da favorire la crescita sociale ed economica, ridurre l’esodo giovanile e migliorare la qualità della vita, con una specifica attenzione all’accessibilità e all’inclusione delle persone vulnerabili.

La Strategia prevede 22 interventi che saranno in parte finanziati con i 4 milioni di euro messi a disposizione dallo Stato per iniziative finalizzate al miglioramento dei servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità) e in parte con le risorse destinate all’Area dai Programmi cofinanziati con i fondi europei (FESR, FSE+, FEASR), dalle risorse nazionali del Piano sviluppo e coesione, nonché da risorse regionali e cofinanziamenti privati, per un totale complessivo stimato di risorse a favore dell’Area pari a oltre 12 milioni.

“Sono molto contento del lavoro svolto in un territorio che, per la prima volta, entra a far parte delle Aree interne – dichiara l’assessore Affari europei, Innovazione, PNRR, Luciano Caveri – . C’è stato un lungo e infine proficuo lavoro di confronto con l’Unité e con i sindaci, che ha portato all’articolato documento, che spazia in diversi settori a beneficio di un rilancio dell’intera area”.

(re.aostanews.it)

 

 

 

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...