Al Castello Tour de Villa di Gressan la masterclass internazionale di canto lirico
Intitolata al maestro Lorenzo Arruga e condotta dal baritono Federico Longhi, la masterclass di canto lirico si terrà dal 24 al 27 luglio
Si terrà al Castello Tour de Villa di Gressan, dal 24 al 27 luglio, la masterclass internazionale di canto lirico intitolata al maestro Lorenzo Arruga.
Organizzata con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d’Aosta, la masterclass sarà condotta dal maestro Federico Longhi, baritono di Montjovet, coadiuvato al pianoforte da Antonella Poli e da Erica Pompignan e dal direttore d’orchestra, maestro Aldo Tarchetti, coach e pianista.
Si tratta di un ritorno della tre giorni di studi che debuttò nel 2014 con il premio conferito al maestro Riccardo Muti, figura emblematica della direzione d’orchestra, nel 2015 si tennero due edizioni con il premio che andò al direttore d’orchestra Claudio Scimone e all’étoile della danza Carla Fracci, celebrandone i contributi all’eccellenza artistica.
La masterclass, che rende omaggio alla memoria del maestro Lorenzo Arruga (1937-2020), critico musicale e direttore artistico di fama internazionale, si svolgerà nel suo tanto amato Castello Tour de Villa, già affermato polo culturale grazie al Premio Sant’Anselmo, assegnato a personalità che «hanno dato gioia nell’arte».
La masterclass Lorenzo Arruga
16 i giovani talenti vocali -soprani, mezzosoprani, tennori, baritoni- che arriveranno da Italia, Georgia, Moldavia, Ucraina, Azerbaigian e Grecia.
A insegnare loro tecniche e segreti del canto lirico ci sarà il baritono valdostano Federico Longhi, già docente all’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, all’Accademia del Teatro Coccia di Novara e all’Accademia Orpheus di Milano.
La sua expertise lo ha portato anche oltreconfine: dall’Opera Studio Academy dell’Azerbaigian (Teatro Nazionale di Baku) all’Opera Academy del Kazakistan (Teatro Nazionale di Astana), fino all’Università del Costa Rica a San José.
Cantante, insegnante, un maestro che trasmette il palcoscenico in aula e l’aula in palcoscenico.
«Insegnare è come cantare un duetto: devi ascoltare, sostenere e poi lasciare volare la voce dell’altro e dal 24 al 27 luglio sarà un’occasione unica per ascoltare giovani voci emergenti, in un dialogo tra culture, immerse nella bellezza del paesaggio valdostano» dice Longhi.
Il concerto finale
La masterclass terminerà domenica 27 luglio, alle 18, con un concerto aperto al pubblico che si terrà nel giardino del Castello Tour de Villa, a Gressan.
Il repertorio verterà su arie e duetti, tra gli altri, di Verdi, Puccini, Mozart e Rossini.
Evento gratuito. Solo su prenotazione al 338 5386716. Si consiglia arrivo anticipato.
(e.d.)