Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”
Ambiente, Clima
di Erika David  
il 15/07/2025

Clima e ambiente, a Gressoney arriva il festival “Un Grado e Mezzo”

Fa tappa a Gressoney venerdì 18 e sabato 19 luglio il festival dedicato ai temi del clima e dell'ambiente, nell'Anno internazionale per la Conservazione dei ghiacciai

Un Grado e Mezzo, come la soglia massima prevista dall’Accordo di Parigi, nel 2015 entro cui limitare la temperatura globale, è il nome del festival dedicato ai temi del clima e dell’ambiente che fa tappa a Gessoney nel fine settimana.

Il festival

Il Festival Un grado e mezzo nasce per sensibilizzare il pubblico, in particolare le nuove generazioni, sui temi della crisi climatica e della sostenibilità ambientale.

Il nome stesso richiama l’obiettivo dell’Accordo di Parigi del 2015, che punta a limitare l’aumento della temperatura globale entro 1.5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica per evitare conseguenze climatiche catastrofiche.

L’edizione 2025

Il 2025 è stato proclamato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai“, un’occasione per accendere i riflettori sul ruolo cruciale che i ghiacciai svolgono nel sistema climatico e idrologico del pianeta.

Per questo motivo, il Festival ha scelto di salire in alta quota e, dopo Bardonecchia, farà tappa a Gressoney-La-Trinité e Gressoney-Saint-Jean.

I curatori scientifici Elisa Palazzi (climatologa) e Michele Freppaz (esperto di neve e suoli alpini) costruiranno diversi momenti di dialogo e confronto con il pubblico.

Il programma

Venerdì 18 luglio in piazza Tache, a Gressoney-La-Trnité, alle 21,  Uno sguardo sulla montagna in un clima che cambia,  conversazione con Michele Freppaz ed Elisa Palazzi.

Tra ghiacciai che si ritirano, inverni sempre più incerti e un turismo in cerca di un nuovo equilibrio con l’ambiente, diventa urgente aprire una riflessione collettiva sul futuro delle terre alte. In questo incontro, Michele Freppaz, esperto di neve e suoli alpini, ed Elisa Palazzi, climatologa e divulgatrice scientifica, intrecciano saperi, esperienze e visioni per esplorare le sfide e le opportunità che il cambiamento climatico pone ai territori montani. Il dialogo sarà arricchito da letture di testi, racconti di vita e di paesaggi, per dare voce non solo ai dati scientifici, ma anche alle emozioni, alle storie e alla cultura che abitano le montagne. Un confronto aperto e partecipato, che accende i riflettori non solo sulle criticità, ma anche sulle possibilità concrete di costruire modelli di sviluppo più sostenibili, pensati su misura per le montagne e le comunità che le vivono ogni giorno.

Sabato 19 luglio al Museo regionale della fauna alpina “Beck-Peccoz” in l ocalità Predeloasch a Gressoney-Saint-Jean, dalle 10 alle 17, laboratori per bambini, bambine e famiglie a cura di Associazione CentroScienza Onlus in collaborazione con il Dipartimento Ambiente, Biodiversità e Aree Protette della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Partecipazione gratuita. Per informazioni e prenotazioni www.ungradoemezzo.it

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...