Scuola: 15 milioni per 400 operatori di sostegno, l’assessore orgoglioso: «scuola inclusiva che cresce»
L'assessore al Sistema Educativo Jean-Pierre Guichardaz e la Sovrintendente agli Studi Marina Fey
Scuola
di Cinzia Timpano  
il 16/07/2025

Scuola: 15 milioni per 400 operatori di sostegno, l’assessore orgoglioso: «scuola inclusiva che cresce»

In calo la dispersione scolastica che passa dal 14,1% del 2021 al 10,4% del 2023.

Scuola: 15 milioni per 400 operatori di sostegno, l’assessore orgoglioso: «scuola inclusiva che cresce».

«Sono orgoglioso di parlare di unas cuola che ha retto, innovato e accompagnato, che ha fatto passi avanti e che cresce.
L’ho visto da genitore prima e da assessore negli ultimi due anni e mezzo: «la scuola valdsotana non lascia da parte la qualità, guarda alle competenze ma anche alle persone e a chi è in difficoltà sugli apprendimenti».

Lo ha detto l’assessore al Sistema Educativo Jean-Pierre Guichardaz oggi, in una conferenza stampa convocata per presentare gli esiti Invalsi, le novità del nuovo anno scolastico e la conclusione degli esami di Stato del I e II ciclo di istruzione.

400 operatori di sostegno

«Il sostegno è cresciuto ancora – ha detto l’assessore Guichardaz, parlando di 400 operatori con un impegno di spesa di 15 milioni di euro. «Testimonia l’attenzione alle fragilità ma è anche fondamentale per l’intero sistema scolastico e per tutta la comunità educante che ne trae vantaggio».

Guichardaz ha ricordato il progetto di Psicologia scolastica per le scuole superiori della nostra regione (sei istituzioni scolastiche), che potrebbe presto includere anche le scuole paritarie e, per l’anno scolastico 2026/2027 ricomprendere anche le scuole secondarie di primo grado.

7 nuovi dirigenti scolastici e 5 reggenze

Per l’anno scolastico 2025/2026 saranno 7 i nuovi dirigenti scolastici a entrare in servizio mentre resteranno 5 reggenze.

Questa mattina, in V Commissione, si è deciso di dare priorità alla legge su istruzione e cultura, così da votarla in questa legislatura.
Sul tema concorso docenti l’assessore ha spiegato che «l’obiettivo è completare l’immissione in ruolo entro Ferragosto per chi è già abilitato e entro il 31 agosto chiudre le supplenze annuali.

«Auspichiamo che il prossimo anno il Ministero attivi in tempi ragionevoli i percorsi abilitanti, oltre ai docenti vincitori di concorso ci sono anche docenti idonei in graduatoria – ha detto l’assessore ribadendo che i tempi di attivazione dei corsi nelle singole università non dipendono da noi».

La sfida resta chiudere gli organici entro il 31 agosto in modo da avere, alla ripartenza del nuovo anno scolastico, il primo settembre, organici a posto e dare così stabilità alle scuole sin dal primo giorno.

L’anno scolastico 2025/2026 si inaugurerà alla Lexert di Aosta

L’assessore ha anticipato che l’inaugurazione dell’anno scolastico si terrà quest’anno alla scuola Lexert di Aosta, «una importante scuola di quartiere, simbolica anche per la composizione sociale della comunità».

Dispersione scolastica

Il dato positivo è il calo della dispersione scolastica esplicita, dei ragazzi cioè che lasciano la scuola senza aver conseguito il diploma.

Dal 14,21% del 2021 si è passati al 10,4%, in linea con la media nazionale del 10,2% e non troppo lontana da quel 9% obiettivo entro il 2030.

«Un dato che indica la rapidità del miglioramento, validando il buon lavoro di questi anni, anche grazie a un orientamento più efficace» ha commentato l’assessore al Sistema Educativo.

Dispersione che presenta un divario importante di genere: 15,1% maschi e 5,4% femmine.

Prove Invalsi

Le prove Invalsi mostrano la tenuta del sistema scolastico valdostano con alcuni miglioramenti, per esempio nella lingua inglese e nelle competenze digitali.

«Le prove Invalsi somministrate alle classi II e V della scuola primaria mostrano competenze adeguate, sopra la media nazionale e, con Umbria e Marche, attribuiscono alla Valle d’Aosta un punteggio significativamente superiore, soprattutto per le classi V» ha precisato la Sovrintendente agli Studi Marina Fey.

Stabili italiano e matematica, raggiunge il livello A2 l’82% degli studenti per il listening e l’83% per il reading. In terza media, buoni i risultati di italiano e matematica.

Alle superiori, si fa più critica la situazione per matematica mentre il 74% degli studenti ha una competenza adeguata in lingua italiana.

Nella foto in alto, l’assessore al Sistema Educativo Jean-Pierre Guichardaz e la Sovrintendente agli Studi Marina Fey. 

(cinzia timpano)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...