Maltempo, spostato al Teatro Splendor lo spettacolo Riccardo III
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 19/07/2025

Maltempo, spostato al Teatro Splendor lo spettacolo Riccardo III

Lo spettacolo in programma domani, domenica 20 luglio, al Teatro Romano nell'ambito di Aostæ2025 trasloca al coperto alla stessa ora

Pioggia oggi e forte instabilità domani costringono gli organizzatori a spostare lo spettacolo Riccardo III al coperto.

Organizzata nell’ambito del programma di eventi Aostæ 2025 e prevista inizialmente nell’area spettacoli del Teatro Romano, la rappresentazione del dramma di Shakespeare sarà recuperato, sempre domani, domenica 20 luglio, e sempre alle 21, al Teatro Splendor di Aosta.

I biglietti sono in vendita su webtic (biglietto intero 30 euro – ridotto 25 euro) o si possono acquistare al botteghino il giorno dello spettacolo a partire dalle 20.

I posti concernenti le file da A a L corrispondono alla platea, mentre le file da M a V corrispondono alla galleria e ai palchi laterali del Teatro (senza corrispondenza esatta del posto, ma con diritto al posto del possessore del biglietto).

Lo spettacolo Riccardo III

Maria Paiato è Riccardo III.

Sovvertendo le regole non scritte che non volevano le donne sul palcoscenico, con la conseguente assegnazione dei tanti ruoli femminili del teatro shakespeariano a giovani uomini o adolescenti, l’attrice veneta ha fortemente voluto indossare i panni di Re Riccardo, l’usurpatore, il genio cattivo, il tipo di uomo politico crudele, machiavellico, più volte preso di mira dal teatro elisabettiano.

L’ultima opera della tetralogia che Shakespeare scrisse sulla storia inglese arriva ad Aosta nell’ambito della programmazione per Aostæ2025.

Maria Paiato ha dato vita a questo progetto insieme al regista Andrea Chiodi offrendo un’interpretazione del ruolo maschile che punta a restituire uno Shakespeare fedele all’originale.

«Ora l’inverno del nostro scontento è diventato gloriosa estate sotto questo sole di York»: è così che si apre la tragedia del Bardo, tra le opere più celebri, divisa in cinque atti, che racconta l’ascesa al trono e la repentina caduta del malvagio Riccardo, duca di Gloucester.

(e.d.)

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...