COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 21 AL 27 LUGLIO
LUNEDÌ 21 LUGLIO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Il polo ricrEativo di località Filey fa da cornice, alle 16, alla Caccia al tesoro in un affascinante scenario piratesco.
AOSTA – In piazza Chanoux è allestito, fino al 27 luglio, dalle 10 alle 22, il padiglione che ospita la mostra-concorso dell’artigianato valdostano che racconta, attraverso le mani degli artigiani, la tradizione viva di una regione unica. Alle 20.30 si esibisce il coro La vie est belle.
AOSTA – Al Montfleury si celebra, fino al 27 luglio, la Festa dei santi Giorgio e Giacomo con, tutti i giorni, l’apertura del ristorante alle 19.30 che serve i piatti della tradizione calabrese e dalle 21 si balla sulle note delle orchestre spettacolo.
AOSTA – In via Mont Velan riapre, dalle 14 alle 22, la nuova Escape Room matematica con tanti enigmi da risolvere. Costo: 10 euro; ridotto: 5 euro.
AYAS – Per Monterosa Musique, fino al 26 luglio con alcuni concerti e workshop a pagamento, va in scena oggi A scuola all’Hôtel Castor a Champoluc, alle 21, con l’incontro con Due chitarre dopo cena” con Pierre Dalle ed Alessandro Giovanetto, Champoluc.
CHATILLON – La squadra del Palermo si allena allo stadio Brunod tutti i giorni dalle 10.30 alle 12 e dalle 17.30 alle 19, con ingresso gratuito. Fino al 1° agosto.
COGNE – Parlar cantando, pomeriggio tra fiabe, filastrocche e racconti, andrà in scena in piazza Chanoux, alle 16, a cura della scrittrice Andreina Mexea. Tutti i lunedì di luglio.
COURMAYEUR – Il cinema invita, alle 18.30, all’apericena con proiezione del film La vita agra di Carlo Lizzani.
ÉTROUBLES – Centri estivi settimanali, presso area verde, palestra e scuola dell’infanzia di Etroubles, saranno aperti fino all’8 agosto, da lunedì a venerdì dalle 8 alle 17, ai bambini dai 4 ai 14 anni. A pagamento con prenotazione obbligatoria.
GRESSONEY-LA-TRINITE – La sala polivalente ospita, alle 21, la proiezione del film Il Mago di Oz di Victor Fleming. Con ingresso gratuito.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Divertimento per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni con il Fantalago, all’Area attrezzata Lago Gover e in caso di maltempo alla Scuola Primaria, piazza L. Beck Peccoz. Iscrizione giornaliera e settimanale. A pagamento con prenotazione obbligatoria su sito Cooperativa Indaco. Fino al 31 agosto. Da lunedì a domenica dalle 8.30 alle 18.
LA THUILE – La biblioteca, via Paolo Debernard, 11, Avventure selvagge per piccoli curiosi, dalle 17.30. Letture ad alta voce per bambini e genitori.
LA THUILE – Per chi ama il Burraco appuntamento, alle 21, a località di La Piramide di località Arly. Partecipazione gratuita.
PRE-SAINT-DIDIER – Si potranno degustare le birre del Microbirrificio Courmayeur Mont Blanc in abbinamento a salumi locali, dalle 18, in piazza Vittorio Emanuele II. Pagamento in contanti all’iscrizione alla Pro Loco o bonifico bancario.
SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Vento risuoneranno, alle 21.30, le note del concerto omaggio a Edith Piaff Avec Amour di Maura Susanna e del baritono Federico Longhi.
MARTEDÌ 22 LUGLIO
AOSTA – Sotto il tendone di piazza Chanoux, alle 20.30, canta il coro delle Penne Nere.
AOSTA – Zampe, code e fantasia, attività educativo-esperenziale dedicata ai piccolissimi da 0 a 3 anni, a cura del Mav, sarà allo SpaziØorsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso, via Sant’Orso, 15 dalle 9 alle 12. Prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno prima al 3312666194. Tutti i martedì di luglio. Costo: 5 euro.
AYAS – Per Monterosa Musique, fino al 26 luglio con alcuni concerti e workshop a pagamento, va in scena oggi Vocal Day. Alle 17.30 concerto, allievi e docenti a L’Essentiel di Champoluc e, alle 21, Gran Galà Piano e Voce con Davide Conti e allievi. Location da definire.
AYMAVILLES – Visite guidate, alle 16.30 e alle 17.30, al Pont d’Ael, l’antico ponte romano, accompagnati dall’archeologa Francesca Martinet.
BIONAZ – Il lago Lexert fa da cornice, alle 16.30, alla presentazione dei Cahiers de Thor di Gabriella Vernetto , Marina Garbolino Riva con il border collie blogger Thor. In caso di maltempo l’evento si sposta nella sala consiliare del municipio.
BREUIL-CERVINIA – Messa, alle 11.30, alla Cappella della Baita Layet, 15 minuti a piedi dal Lago Blu e Area Camper, celebrata da Don Paolo e pranzo al ristorante della Baita a prezzo speciale.
COGNE – La sala consiliare ospita, alle 18, Peppino Orlanco che parlerà del tema Ripasso della filosofia maggiore. Tutti i martedì e i venerdì di luglio.
COURMAYEUR – Il Courmayeur Food Market, prodotti km 0, bio e Dop dei produttori locali è allestito al Jardin de l’Ange dalle 8.30 alle 13. Accesso libero.
EMARESE – Per Aiace A macchia d’olio, in frazione Erésaz, si proietta, alle 21, il film Quando la moglie è in vacanza di Billy Wilder.JOVENÇAN – Si fa yoga alla Maison des Ancien remèdes, alle 18, in mezzo alle piante e ai fiori del suo giardino. Costo: 18 euro. Si rreplica il 29 luglio.
JOVENÇAN – Nella cornice del Jardin des Anciens remèdes si fa yoga dalle 18 alle 19.15. La prenotazione è obbligatoria. Per info e iscrizioni: Claudia Bider 348 4580637. Costo: 15 euro.
LA MAGDELEINE – La Torretta fa da sfondo, alle 20.30, alla proiezione del docuFilm Le Madélentse sulle donne del paese.
LA THUILE – Il duo Tea for Two, Jazz vocale femminile, si esibisce, alle 18.30, in piazzetta Corrado Gex. In caso di maltempo nella piazzetta antistante la farmacia. Ingresso libero.
LA THUILE – Dal cielo è la narrazione teatrale di e con Donatella Cinà, regia Luca Rodella e scena Catherine Chanoux, che va in scena, alle 21, alla Sala Manifestazioni Arly. Ingresso libero.
MORGEX – La Tour de l’Archet ospita, alle 18, con ingresso gratuito, la conferenza di Clara Allasi (UniTo) su La fiaba di Gualtieri: lettura di Decameron X, 10.
PRE-SAINT-DIDIER – Festa Patronale del villaggio La Balme con messa, alle 11 e, all’uscita rinfresco offerto dalla Pro Loco.
SAINT-VINCENT – Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto ospita, alle 21, il Concerto solid Groove della Raffa Band. Ingresso libero.
TORGNON – Nella sala a pianoterra del municipio l’azienda agricola Ambiente Grumei organizza, alle 20.45, una serata dedicata al miele con una degustazione teatrale audioguidata di mieli del territorio.
VALTOURNENCHE – Ritrovo alla piscina, alle 14.30 dal martedì al venerdì, per un pomeriggio di animazione per bambini e ragazzi. Attività gratuita.
VALTOURNENCHE – Per Il martedì dei bambini l’appuntamento è a Lo Baraquien in località Champlève, dalle 16 alle 18. Offerta libera.
MERCOLEDÌ 23 LUGLIO
AOSTA – Per la rassegna Bocciofilm si proietta, alle 21, alla bocciofila del quartiere Cogne in via Giorgio Elter il film L’ospite inatteso.
AOSTA – La libreria BrivioDue di piazza Chanoux ospita, alle 18, Cinzia Pennati che presenta il suo libro Questioni di famiglia. Modera Licia Coppo.
AOSTA – Sotto il tendono allestito in piazza Chanoux si esibiscono, alle 20.30, il coro Les Chanteurs du Grand Combin e il coro La Manda.
AYAS – Per Monterosa Musique, fino al 26 luglio con alcuni concerti e workshop a pagamento, va in scena oggi La musica insieme: alle 17.30 concerto allievi e docenti al Sans Souci di Champoluc e, alle 21, Jam Session aperta a tutti a “Hotel Castor” Champoluc.
BRUSSON – Va in scena a Estoul Ossigeno con alle 10 l’apertura del campeggio nel bosco, alle 15 laboratorio di fotografia, alle 16.30 laboratorio di espressione visiva, alle 18 Enrico Camanni presenta il suo libro La bandita e alle 21 concerto di Alberto Visconti e osservazione della volta celeste con Davide Cenadelli.
CHAMPORCHER – La pineta fa da cornice, alle 16, a racconti, fiabe e leggende della tradizione valdostana.
COURMAYEUR – Caccia al Tesoro gratuita, dalle 15, nelle vie del centro per bambini e famiglie. Max 35 partecipanti. Info Ufficio Turismo 0165 842060.
COURMAYEUR – Per la rassegna Courmayeur Organ Festival, concerto nella chiesa di San Pantaleone, alle 19. Concerti anche il 30 luglio. Ingresso libero.
ETROUBLES – Per la rassegna Avant Tout Musique, sulla piazza Emile Chanoux risuoneranno, alle 18.30, le note del concerto del gruppo piemontese Before Dinner. In caso di maltempo il concerto si sposta al bar del tennis.
GIGNOD – Per Aiace A macchia d’olio, al centro sportivo in frazione Plan Chateau, in caso di maltempo nella Sala polivalente del Comune. si proietta, alle 21, A Bug’s Life di John Lasseter e Andrew Stanton. Ingresso gratuito.
GRESSONEY-LA-TRINITE – Per i mercoledì di Filmontagna Cervino CineMountain on Tour si proietta, alle 21.15, in piazza Tache e in caso di maltempo nella sala polivalente, il film “Mongolie, la Vallée des Ours” di Hamid Sardar, Ingresso libero.
LA SALLE – Cabaret Night con lo show Non solo come in TV di Max Pieriboni, alle 21, in piazza Jean Domaine. In caso di maltempo nella Sala consiglio di Maison Gerbollier (Municipio). Ingresso libero.
LA THUILE – Per gli appassionati di archeologia, si tiene, alle 17, sullo scavo di Orgères, il concerto con Les Violons du Mont Blanc in collaborazione con Dipartimento di Studi Storici, UniTo e docenti e studenti raccontano curiosità sul cantiere alla sua XI campagna di scavo. Accesso gratuito.
LA THUILE – Per Echi d’opera si potrà ascoltare, alle 21, nella chiesa di San Nicola dove l’organo Franzetti del 1856 è custodito, il concerto del maestro Alessio Colasurdo. Accesso gratuito.
MORGEX – Il Parco della lettura, alle 18, con libero accesso, ospita l’incontro con Valle Virtuosa su “Come evitare gli sprechi in cucina” e letture per bimbi dai 4 ai 9 anni in collaborazione con i volontari Nati per Leggere. In caso di maltempo in Biblioteca e l’incontro sotto i portici del Comune. Si replica mercoledì 30 luglio.
PONT-SAINT-MARTIN – CVA apre le porte al suo impianto idroelettrico, dalle 14.30, per circa un’ora e mezza. Partecipazione guidata gratuita. Non sono ammessi bambini di età inferiore a 6 anni e animali. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto. All’interno degli impianti vietato fare video e/o scattare fotografie.
PRE-SAINT-DIDIER – Pomeriggio goloso con degustazione di prodotti tipici in piazza Vittorio Emanuele II, alle 18, a cura della Cooperativa Cofruits di Saint-Pierre. Pagamento in contanti alla Pro Loco o bonifico bancario.
SAINT-CHRISTOPHE – La sala conferenze della biblioteca fa da cornice, alle 20.30,alla conferenza Mangio bene per vivere meglio. Interverranno la dottoressa Caterina Ciancamerla, il dottor Giuseppe Ciancamerla e Barbara Biasia Gex.
SAINT-VINCENT – Mister David, l’Houdini del circo, ma non solo, regista e ring master del Gravity Circus italiano, porta la Magia in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21.30. Accesso gratuito.
VALSAVARENCHE – La sala consiliare di località Dégioz ospita, alle 21, la presentazione del libro Macaco di Simone Torino.
VALTOURNENCHE – Mercatino di montagna, dalle 9.30, in località Champlève. VALTOURNENCHE – Per la rassegna Fiabe nel Bosco va in scena in frazione Crétaz, alle 17, lo spettacolo La Sirenetta dai piedi di capra.
VALTOURNENCHE – È allestito in località Champlève, dalle 9.30, il piccolo mercato contadino.
GIOVEDÌ 24 LUGLIO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Nel padiglione dell’area sportiva di Filey si balla il liscio dalle 16. Si replica giovedì 31 luglio. Ingresso libero.
AOSTA – Un, DUE, 3 mele!, attività educativo-esperenziale dedicata ai piccolissimi da 0 a 3 anni, sarà dalle 9 alle 12 allo SpaziØrsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso, via Sant’Orso, 15. Prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno precedente al 331 2666194. Costo 5 euro.
AOSTA – Sotto il tendono allestito in piazza Chanoux si esbisce, alle 20.30, il coro La Manda.
AOSTA – Per la rassegna Aosta città diffusa, va in scena alla Pépinière di via Lavoratori vittime del Col du Mont, alle 21.30, lo spettacolo teatrale Concerto fetido su quattro zampe di e con Alice e Davide Sinigalia; alle 22.30 tocca A Mediterraneum proximum; alle 24 al Cabernet Voltaire di via Trottechien è in programma Esperienze, wokshop Arcani Carola Minincleri Colussi, Un viaggio misterioso e affascinante nel mondo dei tarocchi.
AOSTA –Per i Jeudis du Conservatoire, all’auditorium del Conservatorio di via Guido Rey risuoneranno, alle 20.30, le note del concerto del gruppo da camera dell’Orchestra giovanile italiana. Ingresso libero.
AYAS – Per Monterosa Musique, fino al 26 luglio con alcuni concerti e workshop a pagamento, va in scena Ritmo, ritmo! a Champoluc e aperti a tutti al Monterosa Terme Congressi: dalle 9 alle 17.30.
AYAS – La compagnia teatrale (S)legati presenta sul retro dell’Auditorium Monterosa Spa a Champoluc, dalle 16.30, (S)Legati per sempre – Un alt(r)o Everest, tratto da Un alt(r)o Everest di Joe Simpson; di e con Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi, Compagnia Atir. Ingresso gratuito.
BRUSSON – In frazione Estoul per Ossigeno va in scena alle 10 un laboratorio di fumetti con Erika Centomo, alle 15 tocca al laboratorio di disegno di Luca Galvani e alle 16 laboratorio di scrittura creativa con Viviana Rossi. Alle 18 Fioly Bocca presenta Quando la montagna era nostra e alle 21 Luca Bich presenta il film Mongolie, la vallée des ours di Hamid Sardar.
CHATILLON – Allo stadio Brunod si disputa, alle 18, la partita di calcio Palermo Nuova Sondrio.
COGNE – Il vallone dell’Urtier farà da cornice alla Festa degli alpini, con il gruppo Ana locale. Alle 11 messa alla chiesetta del Crêt e a seguire pranzo. Senza prenotazione e in caso di maltempo l’evento sarà rinviato. La strada interpoderale verrà aperta fino al Crêt .
COURMAYEUR – Il Jardin de l’Ange ospita, alle 18, l’esibizione dell’Orchestra giovanile d’Archi-pop Les Violons du Mont Blanc. Ingresso libero.
COURMAYEUR – La biblioteca fa da sfondo, alle 21.15, al reading musicale con Biagio Bagini, voce narrante, Federica Cerizza al pianoforte e Alfredo Ferrario al clarinetto.
ETROUBLES – Si tiene in biblioteca, alle 17, la presentazione del libro La mucca di Napoleone di Antonio Albace. Modera la giornalista Caterina Pizzato. Ingresso gratuito.
LA THUILE – Maison Musée Berton ospita, alle 18, in frazione Entrèves, 52, La saga di Bernard e la strega: Il ritorno del gatto nero. A pagamento.
LA THUILE – Incontro sui percorsi escursionistici Il Cammino Balteo e il Cammino dei Ru con Carlo Coronati, autore delle due guide edite da L’Escursionista editore. Alle 21 in sala Manifestazioni Arly.
LA THUILE – È in programma Mattinata Dop con i sapori di montagna. Ritrovo al ristorante Les Granges nell’omonima località, alle 16, e partenza la visita alla grotta delle fontine. La mattinata Dop si conclude con la degustazione delle eccellenze enogastronomiche valdostane accompagnate da un buon bicchiere di vino locale. Costo: 17 euro.
PRE-SAINT-DIDIER – In località Semananaz sono in programma le visite guidate al magazzino della Fontina con tanto di degustazione finale. Appuntamento alle 15.30 davanti al magazzino. Costo: 10 euro; 5 per i bambini. Si replica giovedì 31 luglio.
SAINT-OYEN – Nella chiesa parrocchiale risuoneranno, alle 21, le note del concerto di fisarmoniche con Ezio Ghibaudo, Mathieu Grange, Edoardo Milleret e Gabriele Viada.
SAINT-VINCENT – Pomeriggio di animazione in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, dalle 16 alle 18.30, con trucchi e palloncini; alle 21.30 proiezione del film di animazione Robot Selvaggio.
VALTOURNENCHE – Al centro congressi risuoneranno le note, alle 21, del concerto-spettacolo di Livio Viano e Amandine Delclos sul cantautore francese Georges Brassens.
VENERDÌ 25 LUGLIO
AOSTA – Va in scena La gioia di danzare con Nicoletta Manni, già Étoile del Teatro alla Scala e il marito Timofej Andrijashenko, primo ballerino, alle 21, all’Area spettacoli del Teatro Romano.
AOSTA – Sotto il tendone allestito in piazza Chanoux, alle 20.30, largo ai più piccoli con i laboratori didattici del Museo dell’artigianato valdostano di tradizione Trottolando … direzione Foire d’été per la realizzazione di una trottola.
AOSTA – Per la rassegna Aosta città diffusa, va in scena al teatro Giacosa, alle 19, lo spettacolo Anima Mundi di e con Lucilla Gianioni; alle 22 è in programma lo spettacolo itinerante Melchiorre ed Euridice con partenza dal chiostro di Sant’Orso nell’omonima via.
BRUSSON – Per la rassegna Ossigeno a Estoul va n scena, alle 10, il laboratorio di fumetto con Erika Centomo mentre alle 15 tocca al laboratorio di scrittura con Francesca Schiavon. Alle 17 Cristina Maria Benzi, autrice della raccolta di racconti Un’altra montagna con il suono della fisarmonica di Elena Champion. Alle 18 Elisabetta dall’ò presenta Il cambiamento in-visibile. Antropologia tra cambiamenti climatici nel cuore delle Alpi. Chiude la rassegna, alle 21, il concerto senza frontiere Carlo Pestelli.
ARVIER – Per la rassegna BorghiAmo, si va alla scoperta, alle 17.15, del borgo e del castello La Mothe; alle18:30 ItinerDante Lectura Dantis al castello e, a seguire, degustazione vini Enfer (su prenotazione). Appuntamento a Leverogne, alle 17, alla fermata dell’autobus.
AYAS – Per Monterosa Musique, alle 16.30, concerto La musica dei bambini, aperto a tutti, a conclusione del lavoro svolto assieme!
AYAS – Fino al 27 luglio a Plan Villy, Champoluc, dalle 10 alle 18, i Giochi dei nonni faranno conoscere ai bambini come si giocava un tempo.
BIONAZ – Per Cinevenerdì, il municipio ospita, alle 21, le proiezioni dei film su alpinisti e montagna Chronoception e Jirishanca a cura di Angelo Baroni.
CHAMOIS – Verrà presentato, alle 18, in biblioteca il libro Svegliarsi adulti: vita di Sandro Delmastro, partigiano e amico di Primo Levi (ed. Einaudi). Roberta Mori dialogherà con lo scrittore e alpinista Enrico Camanni. Entrata libera.
COGNE – La sala consiliare del municipio fa da cornice, alle 21, della conferenza Il grande ghiacciaio della Valnontey di Antonio Galluccio.
COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange ospita La Società delle Guide alpine e la sua storia alle 18. Viaggio emozionante tra passato e presente. Ingresso libero.
DONNAS – Va in scena, alle 18 con partenza dal parcheggio dell’area Ferrero, la presentazione delle due opere realizzate dall’artista francese Madame nell’ambito del progetto Art Revolution.
EMARESE – All’area pic-nic del Col Tzecore, alle 20, si mangia a base di carni alla griglia con l’intrattenimento musicale. Costo: 20 euro.
GRESSONEY-LA-TRINITE – Va in scena in piazza Tache, alle 21, lo spettacolo teatrale Meneghino alle Olimpiadi che inaugura la settimana di stage teatrale per bambini. Accesso gratuito.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Per GFW Outdoor, la TNT Band porta cover di brani anni ’70, ’80 e ’90, in italiano e in inglese, in Obre Platz, alle 21. Ingresso libero.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Per Fiabe nel bosco, va in scena al lago Gover, alle 17.30, La sirenetta dai piedi di capra. Si replica il 26 luglio con Hansel e Gretel nello chalet di zucchero e domenica 27 luglio con I due gobbi di Notre-Dame. In caso di maltempo lo spettacolo si terrò nella tendostruttura di Wonplatz sempre alle 17.30.
JOVENÇAN – L’antico cimitero fa da sfondo, alle 18, alla conferenza di presentazione di Herbarium. Seguirà una degustazione di amuse bouche a base di erbe spontanee e prodotti del territorio,
LA SALLE – Presentazione del libro Castelli di fiaba in Valle d’Aosta di Stella Bertarione, in Sala consiglio di Maison Gerbollier, Municipio, alle 16. Ingresso Gratuito.
LA THUILE – Archeologia senza filtri a Orgères, chiacchierata e aperitivo en plein air con gli archeologi, alle 17.30. Evento gratuito.
MORGEX – Il libro Il delicato fiore del loto di Cristina Bertazzini, sarà presentato sotto i portici del Comune alle, 17.30. Accesso libero. Modera Franco Fabrizio.
SAINT-VINCENT – Per Comici in piazza, Margherita Antonelli si esibirà, alle 21.30, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto. Ingresso libero.
SAINT-VINCENT – Il libro ‘L’Assordante rumore di una foglia che cad” di Monica Gorret sarà presentato, alle 21, in Biblioteca Primo Levi di Saint-Vincent c/o il Municipio, via Vuillerminaz, 7 (1° p.). Ingresso libero.
TORGNON – Terzo appuntamento con Jumping Torgnon Concorso nazionale di salto ostacoli organizzato da Asd Torgnon Endurance, in località Plan Prorion.
VALPELLINE – Debutta in serata la 56° edizione della Sagra della Seupa à la Vapelenentse nell’area delle manifestazioni della Pro loco con una serata disco, dalle 22, di Eporadio.
VALPELLINE – Per Fiabe nel Bosco sul prato ex centralina andrà in scena, alle 17.30, Jacques e il fagiolo magico della compagnia teatrale Palinodie. In caso di pioggia nella sala polivalente ex centralina.
VALTOURNENCHE – La feta du bulì va in scena la sagra del bollito misto con serata musicale. Area verde del Lago di Maën. Stasera Dj set, dalle 22. Domani 26 luglio, alle 19, cena a base di bollito, a pagamento e, alle 21, serata danzante a ingresso libero.
VALTOURNENCHE – Aperitivo con musica dal vivo o Dj Set a Lo Baraquien all’area pic-nic di Champlève, alle 17.30.
VALTOURNENCHE – Il Palatenda in località Maën ospita la Serata in discoteca, dalle 22 all’1. Entrata libera.
SABATO 26 LUGLIO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Musica live al padiglione dell’area sportiva con i Dogma Rock Torino, dalle 21. Ingresso gratuito.
AOSTA – Prosegue nel padiglione allestito su piazza Chanoux la mostra-concorso dell’artigianato tipico. Dalle 10 alle 22. Alle 20.30 è in programma Orsoff, un dialogo tra arte e artigianato.
AOSTA – Per Arature sonore, l’area megalitica ospita, alle 18, La pietra e la sua voce con la musicista Bea Zanin, interprete originale che fonde il suono degli archi con l’elettronica e la voce. Incluso nel biglietto del MegaMuseo.
AOSTA – Per la rassegna Aosta città diffusa, è in programma alla Pépinière di via Lavoratori vittime del Col du Mont, alle 11, il workshop Valori; alle 21.30 va in scena a Plus in via Garibaldi la performance di danza Non ho chiesto (io) di venire al mondo; segue, alle 22.30 lo spettacolo Calcinacci.
AYAS – Per Monterosa Musique va in scena a Champoluc A tutto live: alle 10.30. Busking a cura degli allievi, passeggiata di Plan Villy e, alle 21, concerto finale al Monterosa Terme Congressi.
AYMAVILLES – Alle 18 va in scena, a Ozein, la tradizionale veillà e, alle 19, si cena a base di favò e jambon alla brace di Saint-Oyen, contorno e dolce; alle 21.30 si balla sulle note dell’orchestra di Maria Ravera. Ingresso libero.
BARD – Per Aosta Classica l’Orchestra Giovanile Italiana (Ogi) diretta da Alexander Lonquich si esibisce in piazza d’Armi del Forte di Bard, dalle 21.30, in un concerto dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart. A pagamento.
BREUIL-CERVINIA – Torna il Cervino Mountain Festival fino al 2 agosto che, dedicato al cinema di montagna, si svolge tra la piazzetta delle Guide alpine e il Centro Congressi di Valtournenche (via Pedonale di Breuil Cervinia), la Sala comunale a Chamois e La Torretta a La Magdeleine.
BREUIL-CERVINIA – Il Cervino Ski Paradise ospita oggi e domani, domenica 27 luglio, Campionato Italiano, Coppa Italia e World Cup E-Bike Enduro – Gran Premio d’Italia. Info: Ufficio Turismo 0166 949136 Federazione motociclistica italiana 06 324881.
BRUSSON – Aperitivo in Fattoria – Da Dondeynaz & Gamba s.s.Rue Arcesaz, 5, dalle 17. A Pagamento. Prenotazione obbligatoria al 320 0527056 o 320 0527057. Anche il 30 agosto.
BRUSSON – Extrawine manifestazione enogastronomica nel villaggio di Extrapieraz, dalle 15 alle 23. Tra vini valdostani e non e specialità locali. In serata concerto live.
CHALLAND-SAINT-ANSELME – Per la rassegna Monterosa Classica, nella chiesa di Sant’Agostino risuoneranno, alle 21.15, le note del concerto di Antonio Fruscella con un repertorio di Santos e Dyens.
CHALLAND-SAINT-VICTOR – Torna lo YogaMonterosa Festival. Gratuito con iscrizione obbligatoria. Info Ufficio Turismo 0125 300240.
CHAMOIS – All’Area pic-nic al Lago di Lod, dalle 15, si giocherà con Matterhorn, torneo a tema montagna. a 8 squadre di 4 persone aperto a tutte le generazioni dagli 8 anni in su. Premio al vincitore e merenda per tutti. Partecipazione gratuita.
CHAMOIS – Emozioni con la breve passeggiata naturalistica e musicale con partenza, alle 21.30, dalla piazza di fronte al Comune, con Astreo: Musica e stelle a quattro voci: l’ideatore Christian Thoma, Manuel Pramotton, Rémy Vayr Piova e Matteo Cigna e con la Guida naturalistica Roberto Giunta per contemplare la volta celeste.
CHAMPORCHER – Il bar le Coq organizza, alle 18, un momento di musica dal vivo e aperitivo in compagnia. Gratuito.
CHATILLON – Due giorni di musica, attività sportive e buon cibo al 9° edizione del Pekelin Strong Music Fest, festival di musica live in località Grand Tsan-Domianaz. Frazione Domianaz, dalle 14 alle 3 (o fino al mattino per i più strong!).
COGNE – Va in scena Non solo Show Cooking sulla piazza del municipio alle 17.30 con ai fornelli la chef Giuseppina Serra. L’evento sarà preceduto da un intrattenimento musicale del Maestro Carlo Benvenuto. Dalle 10 alle 19.30 sarà allestito un mercatino di prodotti a km 0.
COURMAYEUR – Il Vertical Trail, con una distanza di 11km e un dislivello positivo di 2000 metri entro un tempo max di 4h30 partirà in linea, alle 7, da via delle Forges 3 (4810 Courmayeur) per raggiungere Punta Helbronner a 3466 m. Quota iscrizione.
COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange fa da cornice, alle 18.30, all’incontro dal tema Le regole di Trump con Giampiero Massolo, ambasciatore e presidente di Mundys.
DOUES – Tornano i profumi d’alpeggio e i prodotti tipici con la rassegna Alpages Ouverts. All’Alpeggio di Champillon, dalle 10. Partecipazione libera.
FENIS – Va in scena Le Cors dou Heralt con, alle 20, una cena medievale nella struttura polivalente di Tsantì de Bouva. Costo 35 euro. La prenotazione va effettuata entro mercoledì 23 luglio, salvo esaurimento posti, contattando i numeri +39 347 112 2624 / +39 342 315 3667 o scrivendo a gruppostoricofenis@gmail.com.
GIGNOD – Fa tappa alla torre vicino al municipio, alle 18.30, ItinerDante, letture animate tratte dalla Divina Commedia. in caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà nella sala consiliare del municipio.
GRESSONEY-LA-TRINITE – La Festa di Sant’Anna all’Alpe Sitte si svolgerà a partire dalla messa, alle 11, nella cappella, alle 12.30 polentata a cura della Pro loco e con il gruppo folkloristico di Gressoney ad allietare la giornata. Sant’Anna è raggiungibile in funivia (aperta dalle 7.30 alle 17.30) dalla frazione Staffal o a piedi sul sentiero n° 9 da Gressoney-La-Trinité.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – I produttori locali e i loro prodotti agroalimentari (Slow Food) sono al Samstag Märt- in frazione Zer Miele. Dalle 9.30.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Oggi e domani, domenica 27 luglio, pratiche di hatha yoga, yoga dinamico e yoga posturale, attività per bambini e seminari teorici e pratici si svolgeranno en plein air e in caso di maltempo, alla tensostruttura Wohnplatz. Programma completo su yogadays.it. Attività gratuite, prenotazione obbligatoria. Info Ufficio Turismo 0125 355185.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Concerto inaugurale dell’Estate musicale nella chiesa parrocchiale, alle 21.15, della pianista Anna Kravthenko.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Per Fiabe nel bosco, va in scena al lago Gover, alle 17.30, Hansel e Gretel nello chalet di zucchero; si replica domenica 27 con con I due gobbi di Notre-Dame. In caso di maltempo lo spettacolo si terrò nella tendostruttura di Wonplatz sempre alle 17.30.
JOVENÇAN – Si va alla scoperta della Maison des anciens remèdes con visite guidate, ogni ora, dalle 15 alle 18. Alle 15 si parte da Corso Lancieri ad Aosta per un giro in e-bike alla scoperta del territorio e dei produttori. Alle 18 la Maison ospita la conferenza Tutti Frutti… quello che non sapevate sulla frutta e molto più; alle 21 all’antico cimitero va in scena la performance teatrale Terra Verticale. Storie di orti. Tutti gli eventi sono gratuiti ma la prenotazione è obbligatoria.
JOVENÇAN – Per Musicastelle si tiene in località Champailler, all’alba, il Concerto di Cristina Donà e Saverio Lanza. Gratuito su prenotazione con dettagli su www.musicastellevda.it.
LA MAGDELEINE – La torretta in frazione Clou ospita, alle 18, la presentazione del libro DariArt dell’artista Daria Covolo. Un viaggio attraverso le sue opere e le sue storie di vita.
LA SALLE – Alter Ego in concerto con hit pop e dance del momento e successi anni ’80 e ’90 in piazza Jean Domaine, alle 21. In caso di maltempo nella Sala del Consiglio di Maison Gerbollier (Municipio). Accesso gratuito.
LA THUILE – La sala Manifestazioni Arly ospita, alle 21, il “50° anniversario della fondazione dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna” con i racconti delle Guide Alpine della Società Ruitor- La Thuile.
LA THUILE – Capre che passione!. L’Azienda Agricola L’Arolla in frazione Les Granges, propone un’esperienza in stalla a contatto con le capre, alle 17. Biglietto 5 euro. Prenotazione obbligatoria su www.maisonberton.it.
MORGEX – È in programma, alle 17, una visita guidata al vigneto storico de La Piagne con degustazione di 3 calici di vino bianco in abbinamento a formaggi e salumi locali e trota affumicata Costo: 35 euro.
OLLOMONT – Per Fiabe nel Bosco in frazione La Cou andrà in scena, alle 17.30, Archeo-Alice nelle meraviglie e venerdì 1° agosto La Sirenetta dai piedi di capra, a cura della compagnia teatrale Palinodie. In caso di pioggia nella saletta comunale.
OLLOMONT – Per Combin en Musique la Chiesa parrocchiale di Sant’Agostino ospita, alle 21, Troveremo con Gianluigi Trovesi e Marco Remondini.
RHEMES-SAINT-GEORGES – Emozioni musicali con il Concerto tributo Einaudi, alle 21, sul prato davanti alla Chiesa, in caso di maltempo in Chiesa. Accesso gratuito.
SAINT-DENIS – Il castello di Cly fa da cornice, alle 18, alla presentazione del libro Donne e uomini nella tempesta. La stregoneria medievale in Valle d’Aosta dello storico Ezio Emerico Gerbore che accompagnerà i visitatori alla scoperta della fortificazione. Si replica domenica 27.
SAINT-MARCEL – Al santuario di Plout risuoneranno, alle 21, le note del concerto della Chorale Neuventse diretta da Caroline Voyat.
SAINT-OYEN – L’area verde del municipio fa da cornice, dalle 16 alle 18, alla conferenza concerto Parole, suoni e frequenze. Si parlerà dei secret, di risonanza, di spiritualità e di scienza. SAINT-PIERRE – Si va a caccia del mostro al castello Sarriod de la Tour alle 16.30. Un’avvincente ricerca tra enigmi e indovinelli che si ispira alle 171 mensole scolpite del soffitto quattrocentesco raffiguranti, appunto, mostri e personaggi fantastici. Evento per famiglie. Costo: bambini 5 euro; adulti 4 euro.
SAINT-VINCENT – Il bar della piscina del Grand Hôtel Billia, viale Piemonte, ospita, alle 19, la presentazione del libro Si ami chi può di Filippo Roma.
SAINT-VINCENT – I Carisma Band portano brani evergreen in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21.30. Ingresso libero.
SAINT-VINCENT – La località Col de Joux farà da cornice, dalle 15.30 alle 18.30, alla 4^ prova Grand Prix VDA Giovanissimi MTB 2025. Gara in linea di cross country FCI per Giovanissimi dalla categoria G0 a G6.
TORGNON – Per Passeggiate spettacolari va in scena la passeggiata abbinata allo spettacolo C’era una volta a Saint-Évence dell’attrice Alexine Dayné che, accompagnata dal musicista Christian Curcio al bouzuki e altri strumenti, leggerà quattro fiabe da Fiabe italiane di Italo Calvino. Alle 15, ritrovo con la guida alla cappella di Saint-Pantaléon. Iscrizioni all’ufficio turistico 0166 540433 il giorno prima.
VALPELLINE – Per la sagra della Seupa à la Vapelenentse nell’area delle manifestazioni della Pro loco, alle 12.30, apre i battenti il ristorante con in menu la saporita zuppa a base di cavoli, pane e spezie. Si replica alle 19.30 mentre alle 21 si balla sulle note dell’orchestra Giuliano e i baroni. Ingresso libero.
VALSAVARENCHE – Due giornate, oggi e domani, domenica 27 luglio, con la 7^ edizione di Granpablok, raduno bouldering. A Le pont di Valsavarenche.
VALSAVARENCHE – La sala consiliare del municipio in località Dégioz ospita, alle 21, la presentazione del libro Macaco di Simone Torino.
VALTOURNENCHE – Cva apre le porte al suo impianto idroelettrico di Maën, dalle 14.30, per circa un’ora e mezza. Partecipazione guidata gratuita. Non sono ammessi bambini di età inferiore a 6 anni e animali. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto. All’interno degli impianti vietato fare video e/o scattare fotografie.
VALTOURNENCHE – Per la rassegna cinematografica Cervino Cine Moutain festiva, al Centro congressi dalle 18 si proiettano i film Il mio posto a tavola di Tracy Schott-Wagner, Tutti uccidono di di Francesco Puppini, Eldorado di Mathiue Volpe, Erant, racconto di leggende valdostane, Là-Haut di Alessandro Bionaz e Imperfetto di Francesco Mattuzzi. Alle 21 si proietta il film Vermiglio di Maura Delpero al quale seguirà un incontro con gli attori protagonisti.
DOMENICA 27 LUGLIO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Il Mercatino dell’antiquariato sarà allestito in piazza Vista del cervino dalle 9 alle 18; nel padiglione dell’area sportiva di località Filey va in scena, alle 18, un aperitivo on musica con degustazione di vini della Maison Agricole D&D Fleurie suona davvero invitante abbinati ai prodotti di Mathieu Ducourtil a cui si aggiunge la musica live di TriumviBrass.Gratuito.
AOSTA – Si chiude al Montfleury la Festa dei santi Giorgio e Giacomo con, alle 12, la solenne processione nelle strade di Saint-Martin-de-Corléans. Il programma prosegue all’are Montfleury con l’apertra del ristorante, alle 12.30 e alle 19.30, la gara di tarantella dei giovanissimi, alle 17, si balla con l’orchestra spettacolo, alle 21, nel’attesa del gran spettacolo pirotecnico alle 23.
AOSTA – Sotto il tendone allestito in piazza Chanoux si esibisce, alle 20.30, la Chorale La Neuventse.
AOSTA – Per la rassegna Aosta città diffusa è in programma alle 20 un pic nic nell’orto all’orto di Sant’Orso di via Guido Rey; seguon, alle 21, la performance Letture altre e il concerto di chiusura alle 21.30.
AYAS – All’Auditorium Monterosa Spa di proietta, alle 21.15, il film Ritorno al Breithorn di Dario Tubaldo e Luca Cusani. Ingresso libero.
AYMAVILLES – A Ozein si celebra la Favò, squisita zuppa di fave, che saà servita alle 12 e alle 19; alle 21 si balla sulle note di Erik e Le Poudzo ValdotenBIONAZ – Per Fiabe nel Bosco al Lago Lexert andrà in scena, alle 17.30, Biancaneve e la mela renetta e domenica 3 agosto Hansel e Gretel della compagnia teatrale Palinodie. In caso di pioggia nella sala consiliare.
BRUSSON – Per la rassegna Monterosa classica, nella chiesa di San Maurizio risuoneranno, alle 21.15, le note del concerto del pianista Alessandro Marangoni con musiche di Rossini e Chopin.
CHAMOIS – Il mercatino della festa patronale San Pantaleone, prodotti enogastronomici, artigianato e molto altro, si tiene, dalle 9.30 alle 18, nella piazza principale e vie del borgo. Verrà distribuito pane benedetto dopo la messa. Come da tradizione.
CHAMPORCHER – Va in scena nella pineta, alle 14, la Caccia al tesoro, pomeriggio di avventura e divertimento per bambini, tra indizi, giochi e sorprese.
CHATILLON – Si disputa allo stadio Brunod, alle 17.30, la partita Palermo con l’AC Bra.
COGNE – Clown Albicocco si esibisce, alle 11, nella Baita Sylvenoire con uno spettacolo di magia, animazione e giochi per bambini. Gratuito.
COURMAYEUR – Il paese festeggia la Patronale con la distribuzione, nelle vie del centro alle 19.30, della tradizionale cena e, alle 20, musica live con la band 80 Vogli di 90/2000 allo Jardin de l’Ange.
DOUES – Per Combin en Musique a Plan Détrui va in scena , alle 21, Troveremo con Marco Tardito e Walser Blaskapelle.
FENIS – Il mistero del tatà scomparso è al MAV, Museo dell’Artigianato Valdostano, frazione Chez Sapin, 86, dalle 15 alle 16.30. Attività per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria su museo@lartisana.vda.it entro le 17 del giorno precedente.
FENIS – Va in scena al Tsantì de Bouva Le Cors du Heralt con alle 12.30 la sfilata storica che si concluderà alle 13 con un aperitivo offerto a tutti gli ospiti.
GRESSONEY-LA-TRINITE – Sapori d’Alta Quota al Passo dei Salati (2.970 metri), salita a piedi o con impianti di risalita (Staffal – Gabiet e Gabiet – Passo dei Salati), dalle 9 alle 15.309 mercatino dei prodotti tipici; dalle 10 alle 14, visita guidata naturalistica, ritrovo all’uscita della funivia Alagna – Passo dei Salati. Info Slow Food Valsesia 340 7691682 e 347 9465352.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Nel centro e in caso di maltempo alla tensostruttura Wohnplatz, si tiene, dalle 17 alle 18, il concerto della banda musicale di Pont-Saint-Martin diretta dal maestro Walter Chenuil. Ingresso libero.
JOVENÇAN – Si va alla scoperta della Maison des anciens remèdes con visite guidate, ogni ora, dalle 15 alle 18. Dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, ogni ora, passeggiate di foraging. Alle 18.30 la sala consiliare ospita la tavola rotonda Alimentation et bien être.
LA THUILE – L’Enoteca Lo Tirabochon, in via Marcello Collomb, 12, propone una dimostrazione di scultura con l’artista Barbara LegnoArt, dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso libero.
LA THUILE – La Fiera dell’Artigianato di tradizione si svolge in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, dalle 9 alle 18. Accesso gratuito.
SAINT-MARCEL – Fa tappa alle miniere di Servette, alle 17, ItinerDante, letture animate della Divina Commedia con Antonello Pistritto e Jean Louis Crestani, accompagnati dal violoncellista Daniel Curtaz. Evento gratuito.
SAINT-VINCENT – La sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia ospita, alle 20.30, la Finale regionale Miss Mont Blanc 2025, presentata dalla giornalista Barbara Castellani e dall’attore Andrea Beltramo. Prenotazionen gratuita: miss-mont-blanc-2025.eventbrite.it.
SAINT-VINCENT – Appuntamento con i libri in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto con il Mercatino del libro. Dalle 10 alle 18. Ingresso libero. Anche il 10 agosto.
TORGNON – Alla scoperta del mondo delle api, in piazza Frutaz, con L’ape alchimista della natura. Il miele e i prodotti dell’alveare., dalle 10.30 alle 12. Partecipazione gratuita.
VALPELLINE – Per la sagra della Seupa à la Vapelenentse nell’area delle manifestazioni della Pro loco, alle 12.30, apre i battenti il ristorante con in menu la saporita zuppa a base di cavoli, pane e spezie. Si replica alle 19.30 mentre si balla, alle 15 e alle 21, sulle note dell’orchestra Loris Gallo. Ingresso libero.
VALTOURNENCHE Per la rassegna cinematografica Cervino Cine Moutain festiva, la piazzetta delle guide ospita, alle 11, Matteo Righetto e Enrico Camanni, in dialogo sui romanzi Il richiamo della montagna e La bandita; al Centro congressi dalle 16 si proiettano i film Cips – Cinema inclusivo, The frog al quale seguirà un incontro con Simone Paggetti e Cristiano De Felice; dalle 17.30 proiezione del film Conigli al cimitero di Filippo Maria Pontiggia e Play-off di Gaël Truc. Alle 21 incontro dal tema I 20 anni di Il vento fa il suo giro di Giorgio Dritti con Giorgio Dritti e Simone Bachini in dialogo con Angelo Acerbi.
VILLENEUVE – Per la prima edizione di Musica nel Gran Paradiso – Radici & Risonanze, festival diffuso e inclusivo diretto dal maestro Alessandro Valoti alla Chiesa di Santa Maria Assunta, alle 17, si esibisce il Trio Adamello in Arie e Divertimenti, itinerario lirico attraverso brani da Mozart a Verci, da Rossellini a Bellini. Ingresso libero.