Contributi alle attività turistico-ricettive e commerciali per innovazione e sostenibilità: il consiglio approva il disegno di legge, l’Adava applaude
Consiglio Valle
POLITICA & ECONOMIA
di Thomas Piccot  
il 23/07/2025

Contributi alle attività turistico-ricettive e commerciali per innovazione e sostenibilità: il consiglio approva il disegno di legge, l’Adava applaude

Stanziati 2 milioni per il 2025, che saliranno a 3 nel 2026 e nel 2027

Il consiglio Valle ha approvato un disegno di legge per il sostegno finanziario agli investimenti per innovazione e sostenibilità delle attività turistico-ricettive e commerciali. Il testo ha ricevuto 27 voti favorevoli e e 7 astensioni. L’Adava, in una nota, applaude l’approvazione del disegno di legge.

Contributi alle attività turistico-ricettive e commerciali

I voti favorevoli sono stati quelli della maggioranza, a cui si sono uniti Rassemblement Valdôtain e Forza Italia.Il testo prevede la concessione di contributi in conto capitale alle piccole e medie imprese. Tali contribuit serviranno a finanziare iniziative nell’ambito dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, della digitalizzazione dei servizi e dell’innovazione delle attività.

Per il 2025 sono stati stanziati 2 milioni; nel 2026 e nel 2027 la cifra sarà aumentata a 3 milioni.

Il plauso dell’Adava

«Gli interventi finanziabili includono il miglioramento dell’efficienza energetica, la riduzione dei consumi idrici, l’adozione di soluzioni digitali per l’erogazione dei servizi e l’innovazione dell’offerta turistica, compresa – su specifica proposta dell’ADAVA – la realizzazione di piscine e centri benessere – ricorda l’associazione in una nota -. I contributi potranno coprire fino al 40% delle spese sostenute per gli interventi legati alla sostenibilità e fino al 30% per quelli relativi alla digitalizzazione e all’innovazione. Tali percentuali potranno essere ulteriormente incrementate del 10% nel caso di imprese giovanili (18-35 anni) o femminili. L’investimento minimo richiesto per accedere ai contributi varia da 20.000 a 40.000 euro in base alla tipologia di struttura, mentre il tetto massimo è fissato in 250.000 euro».

Luigi Fosson: «Risultato concreto che premia gli imprenditori che investono»

«Il provvedimento è il frutto di un lungo e costante lavoro di confronto tra la nostra associazione e l’amministrazione regionale, un risultato concreto che premia gli imprenditori che vorranno fare degli investimenti qualificanti nelle proprie strutture ricettive, con l’obiettivo di innanzare la qualità dell’offerta e, al contempo, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale – vero patrimonio della nostra comunità – e all’innovazione. Ringrazio l’Assessore regionale al Turismo, i suoi dirigenti e funzionari per aver confermato anche in questa occasione attenzione e disponibilità nei confronti della nostra categoria» , è il commento del presidente dell’Adava Luigi Fosson.

(re.aostanews.it)

Collegamento Cime Bianche, si apre l’iter per l’accordo di programma
Questa mattina il via libera alla procedura che approderà a un accordo di programma per la realizzazione del collegamento intervallivo tra Ayas e Valtournenche, attraverso il colle delle Cime Bianche
di Erika David 
il 25/07/2025
Questa mattina il via libera alla procedura che approderà a un accordo di programma per la realizzazione del collegamento intervallivo tra Ayas e Valt...
Courmayeur, inaugurato l’antico salone dell’ex Hôtel Ange
Il progetto di Courmayeur finanziato dal Pnrr è in fase di chiusura, oggi il taglio del nastro del salone dove si possono ammirare gli affreschi restaurati
di Erika David 
il 25/07/2025
Il progetto di Courmayeur finanziato dal Pnrr è in fase di chiusura, oggi il taglio del nastro del salone dove si possono ammirare gli affreschi resta...