Al Forte di Bard gli eroi giapponesi diventati mito
Dal 24 luglio al 30 novembre la mostra Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo
Dimenticate Superman, perché il primo supereroe della storia non Clark Kent, il personaggio dei fumetti statunitensi, una donna.
La prima eroina è una principessa giapponese nata nel 1848, brandisce una spada ed è protagonista della nuova mostra allestita al Forte di Bard (AO) “Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone al contemporaneo (24 luglio – 30 novembre).
La mostra, che riscrive la storia dell’eroismo immaginario è curata dal professor Paolo Linetti, in collaborazione con Vidi Cultural e l’Associazione culturale Mnemosyne.
L’esposizione presenta 86 opere fra capolavori dell’arte come l’universalmente noto scheletro di Kuniyoshi e i raffinati combattenti di Hokusai e di altri maestri dell’Ukiyo-e, immagini del Mondo Fluttuante che narrano di saghe leggendarie, drammi struggenti, romantici e supereroi manga che vanno dal 1800 al contemporaneo.
Provenienti in gran parte dalla collezione del Museo d’arte Orientale Mazzocchi di Coccaglio e dall’Associazione Mnemosyne, le opere esplorano il concetto di eroe, confrontandolo con la tradizione mediterranea.
Il percorso si propone due obiettivi: comprendere quali siano le caratteristiche che definiscono un eroe in quanto tale, passando dal Monte Olimpo al Fuji. L’itinerario sviscererà la natura dell’eroe nipponico, confrontandola con quella della cultura dell’epica mediterranea per meglio comprenderne tutte le sfumature. Il secondo è scoprire come il concetto di supereroe fosse un argomento ben radicato in Giappone prima che in Occidente.
Onore, dovere e sacrificio
Otto sezioni che raccontano le imprese di figure epiche, gesta di uomini realmente esistiti che fecero l’impresa impossibile, guerrieri leggendari, eroine dalla spada impietosa, ragazze pronte a morire per testimoniare la potenza del proprio amore. Qui l’eroismo non è sfida, ma senso dell’onore, del dovere e spirito di sacrificio; non gloria personale, ma lealtà, dedizione, e – talvolta – vendetta giusta. Se nell’immaginario occidentale l’eroe è spesso legato alla gloria personale, in Giappone l’eroismo si fonda appunto su onore, dovere e sacrificio.
Visita guidata
Giovedì 24 luglio, alle ore 11.30, è prevista una visita guidata aperta al pubblico con il curatore inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra, su prenotazione: prenotazioni@fortedibard.it.
Orari
- Martedì-venerdì 10.00 / 18.00
- Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
- Lunedì chiuso.
- Dal 28 luglio al 7 settembre, aperta tutti i giorni, lunedì compresi: 10.00 / 19.00.
Tariffe
- Intero 12,00 euro | Ridotto 10,00 euro (over 65) | Ridotto 6,00 euro (19-25 anni)
- Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; Membership Card Forte di Bard, minori di 18 anni.
Informazioni
Associazione Forte di Bard
- + 39 0125 833811
- info@fortedibard.it
- www.fortedibard.it
Dagli eroi giapponesi alla Street art
Non solo eroi giapponesi al Forte di Bard, ma anche Street art. Street Art Revolution. Banksy e compagni: itinerari d’arte è il titolo dell’esposizione in collaborazione con 24 Ore Cultura, dedicato ad una delle forme artistiche più significative dell’arte contemporanea.
L’esposizione, curata da Patrizia Cattaneo Moresi, ripercorre il viaggio di conquista compiuto dalla Street Art mettendo in luce non solo l’evoluzione stilistica e tecnica del movimento, ma anche la sua capacità di confrontarsi con la realtà, di sfidare i confini, di attraversare le frontiere sociali, politiche e culturali.
Il percorso espositivo si articola nelle sale delle Cannoniere per un totale di 50 opere, tra cui un intervento artistico realizzato direttamente sulle pareti allestitive da Edoardo Ettorre.
Attraverso le sei sezioni della mostra, si percorre lo sviluppo e l’esplosione del movimento artistico: dalle origini del graffitismo e dei primi pionieri, come Taki183 e Seen, alle opere dei grandi nomi della Street Art, come Banksy, Obey e JR, che hanno portato il movimento a un riconoscimento globale.
La scena francese, quella italiana e più generale europea, aggiungono ulteriori sfaccettature a questo viaggio tra stili, tecniche e sensazioni che oggi definiscono l’arte urbana.
Orari
- Martedì-venerdì 10.00 / 18.00;
- Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00.
- Lunedì chiuso. Dal 28 luglio al 7 settembre, aperta tutti i giorni, lunedì compresi: 10.00 / 19.00
Tariffe
- Intero 12,00 euro | Ridotto 10,00 euro (over 65) | Ridotto 6,00 euro (19-25 anni).
- Gratuità: possessori Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; Membership Card Forte di Bard, minori di 18 anni.
Informazioni
Associazione Forte di Bard
- + 39 0125 833811
- |info@fortedibard.it
- www.fortedibard.it