COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Non sai cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti e troverai moltissimi spunti
SABATO 26 LUGLIO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Musica al padiglione dell’area sportiva con i Dogma Rock Torino, alle 21. Ingresso gratuito.
AOSTA – Prosegue nel padiglione allestito su piazza Chanoux la mostra-concorso dell’artigianato tipico. Dalle 10 alle 22. Alle 20.30 è in programma Orsoff, un dialogo tra arte e artigianato.
AOSTA – Per Arature sonore, l’area megalitica ospita, alle 18, La pietra e la sua voce con la musicista Bea Zanin, che fonde il suono degli archi con l’elettronica e la voce.
AOSTA – Per la rassegna Aosta città diffusa, è in programma alla Pépinière di via Lavoratori vittime del Col du Mont, alle 11, il workshop Valori; alle 21.30 va in scena a Plus in via Garibaldi la performance di danza Non ho chiesto (io) di venire al mondo; segue, alle 22.30 lo spettacolo Calcinacci.
AYAS – Per Monterosa Musique va in scena a Champoluc A tutto live: alle 10.30. Busking a Pian Villy e, alle 21, concerto finale a Monterosa Terme.
AYMAVILLES – Alle 18 va in scena a Ozein la veillà con, alle 19, cena a base di favò e jambon alla brace di Saint-Oyen, contorno e dolce; alle 21.30 si balla sulle note dell’orchestra di Maria Ravera.
BARD – Per Aosta Classica l’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Alexander Lonquich si esibisce alla piazza d’Armi del Forte, dalle 21.30, con composizioni di Mozart.
BREUIL-CERVINIA – Torna il Cervino Mountain Festival fino al 2 agosto che, dedicato al cinema di montagna, si svolge tra la piazzetta delle Guide alpine e il Centro Congressi di Valtournenche (via pedonale di Breuil Cervinia), la sala comunale a Chamois e La Torretta a La Magdeleine.
BREUIL-CERVINIA – Il Cervino Ski Paradise ospita, oggi e domani, Campionato Italiano, Coppa Italia e World Cup E-Bike Enduro – Gran Premio d’Italia. Info: Ufficio Turismo 0166 949136.
BRUSSON – Aperitivo in Fattoria – Da Dondeynaz & Gamba s.s. Rue Arcesaz 5, dalle 17. Prenotazione: 320 0527056 o 320 0527057. Anche il 30 agosto.BRUSSON – Extrawine, manifestazione enogastronomica nel villaggio di Extrapieraz, dalle 15 alle 23. Tra vini valdostani (e non) e specialità locali. In serata concerto live.
CHALLAND-ST-ANSELME – Per la rassegna Monterosa Classica, nella chiesa di Sant’Agostino risuoneranno, alle 21.15, le note del concerto di Antonio Fruscella (repertorio di Santos e Dyens).
CHALLAND-ST-VICTOR – Torna lo YogaMonterosa Festival. Gratuito con iscrizione all’Ufficio Turismo 0125 300240.
CHAMOIS – All’area pic-nic al Lago di Lod, dalle 15, si giocherà con Matterhorn, torneo a tema montagna, a 8 squadre di 4 persone, aperto a tutte le generazioni dagli 8 anni in su. Premio al vincitore e merenda per tutti. Partecipazione gratuita.
CHAMOIS – Emozioni con la breve passeggiata naturalistica e musicale, con partenza alle 21.30 dalla piazza di fronte al Comune, con Astreo: musica e stelle a quattro voci: l’ideatore Christian Thoma, Manuel Pramotton, Rémy Vayr Piova e Matteo Cigna e con la guida Roberto Giunta.
CHAMPORCHER – Il bar le Coq organizza, alle 18, un aperitivo gratuito in musica.
CHATILLON – Due giorni di musica, attività sportive e buon cibo alla 9ª edizione del Pekelin Strong Music Fest, festival di musica live in località Grand Tsan-Domianaz, dalle 14 alle 3.
COGNE – Va in scena Non solo Show Cooking sulla piazza del municipio alle 17.30 con ai fornelli la chef Giuseppina Serra. L’evento sarà preceduto da intrattenimento musicale del Maestro Carlo Benvenuto. Dalle 10 alle 19.30 sarà allestito un mercatino a km 0.
COURMAYEUR – Il Vertical Trail, con una distanza di 11 km e un dislivello positivo di 2000 metri entro un tempo max di 4h 30 partirà in linea, alle 7, da via delle Forges 3 a Courmayeur per raggiungere Punta Helbronner a 3466 mt.
COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange fa da cornice, alle 18.30, all’incontro dal tema Le regole di Trump con Giampiero Massolo, ambasciatore e presidente di Mundys.
FENIS – Va in scena Le Cors dou Heralt con, alle 20, una cena medievale nella struttura polivalente di Tsantì de Bouva. Costo 35 euro. Prenotazione ai numeri 347 112 2624 / 342 315 3667 o scrivendo a gruppostoricofenis@gmail.com.
GIGNOD – Fa tappa alla torre vicino al municipio, alle 18.30, ItinerDante, letture animate tratte dalla Divina Commedia. In caso di maltempo si svolgerà nella sala consiliare.
GRESSONEY-LA-TRINITE – La Festa di Sant’Anna all’Alpe Sitten inizierà con la messa alle 11 nella cappella, seguita alle 12.30 dalla “polentata” con il gruppo folkloristico di Gressoney ad allietare la giornata. Sant’Anna è raggiungibile in funivia (7.30-17.30) dalla frazione Staffal o a piedi sul sentiero 9 da Gressoney-La-Trinité.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Oggi e domani, domenica 27, pratiche di hatha yoga, yoga dinamico e yoga posturale, attività per bambini e seminari teorici e pratici si svolgeranno en plein air e, in caso di maltempo, alla tensostruttura Wohnplatz. Programma su yogadays.it. Attività gratuite, prenotazione all’Ufficio Turismo 0125 355185.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Concerto inaugurale dell’Estate musicale, nella chiesa parrocchiale alle 21.15, della pianista Anna Kravthenko.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Per Fiabe nel bosco, va in scena al lago Gover, alle 17.30, Hansel e Gretel nello chalet di zucchero; si replica domenica 27 con I due gobbi di Notre-Dame. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella tensstruttura di Wonplatz.
JOVENÇAN – Si va alla scoperta della Maison des anciens remèdes con visite guidate ogni ora dalle 15 alle 18. Alle 15 si parte da Corso Lancieri ad Aosta per un giro in e-bike alla scoperta del territorio e dei produttori. Alle 18 la Maison ospita la conferenza Tutti Frutti… quello che non sapevate sulla frutta e molto più; alle 21 all’antico cimitero va in scena la performance teatrale Terra Verticale. Storie di orti. Tutti gli eventi sono gratuiti, ma la prenotazione è obbligatoria.
JOVENÇAN – Per Musicastelle si tiene in località Champailler, all’alba, il Concerto di Cristina Donà e Saverio Lanza. Gratuito, su prenotazione (www.musicastellevda.it).
LA MAGDELEINE – La Torretta in frazione Clou ospita, alle 18, la presentazione del libro DariArt dell’artista Daria Covolo. Un viaggio attraverso le sue opere e la sua vita.
LA SALLE – Alter Ego in concerto con hit pop e dance del momento e successi anni 80 e 90 in piazza Jean Domaine, alle 21. In caso di maltempo nella sala del consiglio di Maison Gerbollier (Municipio).
LA THUILE – La sala manifestazioni Arly ospita, alle 21, il 50° anniversario della fondazione dell’Unione Valdostana Guide di Alta Montagna con i racconti delle guide alpine della Società Ruitor – La Thuile.
LA THUILE – Capre che passione!. L’azienda agricola L’Arolla, in frazione Les Granges, propone un’esperienza in stalla a contatto con le capre, alle 17. Biglietto 5 euro. Prenotazione su www.maisonberton.it.
MORGEX – È in programma, alle 17, una visita guidata al vigneto storico de La Piagne con degustazione di 3 calici di vino bianco in abbinamento a formaggi e salumi locali e trota affumicata Costo: 35 euro.
OLLOMONT – Per Fiabe nel Bosco, in frazione La Cou, andrà in scena, alle 17.30, Archeo-Alice nelle meraviglie, e venerdì 1° agosto La Sirenetta dai piedi di capra, a cura della compagnia teatrale Palinodie. In caso di pioggia, in saletta comunale.
OLLOMONT – Per Combin en Musique la chiesa parrocchiale di Sant’Agostino ospita, alle 21, Troveremo con Gianluigi Trovesi e Marco Remondini.
RHEMES-SAINT-GEORGES – Emozioni musicali con il Concerto tributo Einaudi, alle 21, sul prato davanti alla chiesa, in caso di maltempo, all’interno. Accesso gratuito.
SAINT-DENIS – Il castello di Cly fa da cornice, alle 18, alla presentazione del libro Donne e uomini nella tempesta. La stregoneria medievale in Valle d’Aosta dello storico Ezio Emerico Gerbore, che accompagnerà i visitatori alla scoperta della fortificazione. Si replica domenica 27.
SAINT-MARCEL – Al santuario di Plout risuoneranno, alle 21, le note del concerto della Chorale Neuventse, diretta da Caroline Voyat.
SAINT-OYEN – L’area verde del municipio fa da cornice, dalle 16 alle 18, alla conferenza concerto Parole, suoni e frequenze. Si parlerà di secret, di risonanza e di spiritualità.
SAINT-PIERRE – Si va a caccia del mostro al castello Sarriod de la Tour alle 16.30. Un’avvincente ricerca tra enigmi e indovinelli, che si ispira alle 171 mensole scolpite del soffitto quattrocentesco, raffiguranti appunto mostri e personaggi fantastici. Costo: bambini 5 euro; adulti 4 euro.
SAINT-VINCENT – Il bar della piscina del Grand Hôtel Billia, in viale Piemonte, ospita alle 19 la presentazione del libro Si ami chi può di Filippo Roma.
SAINT-VINCENT – I Carisma Band portano brani evergreen in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21.30.
SAINT-VINCENT – Il Col de Joux farà da cornice, dalle 15.30 alle 18.30, alla 4ª prova Grand Prix VDA Giovanissimi MTB 2025. Gara in linea di cross country FCI dalla categoria G0 a G6.
TORGNON – Per Passeggiate spettacolari, va in scena la passeggiata abbinata allo spettacolo C’era una volta a Saint-Évence dell’attrice Alexine Dayné che, accompagnata dal musicista Christian Curcio al bouzuki e altri strumenti, leggerà quattro fiabe da Fiabe italiane di Italo Calvino. Alle 15, ritrovo con la guida alla cappella di Saint-Pantaléon. Iscrizioni: Ufficio turistico 0166 540433 il giorno prima.
VALPELLINE – Per la sagra della Seupa à la Vapelenentse, nell’area delle manifestazioni della Pro loco alle 12.30 apre il ristorante con la saporita zuppa a base di cavoli, pane e spezie. Si replica alle 19.30, mentre alle 21 si balla sulle note dell’orchestra Giuliano e i baroni. Ingresso libero.
VALSAVARENCHE – Due giornate, oggi e domani, domenica 27, con la 7ª edizione di Granpablok, raduno bouldering a Le Pont.
VALSAVARENCHE – La sala consiliare del municipio in località Dégioz ospita, alle 21, la presentazione del libro Macaco di Simone Torino.
VALTOURNENCHE – Cva apre le porte al suo impianto idroelettrico di Maën, dalle 14.30, per una visita guidata gratuita.VALTOURNENCHE – Per il Cervino Cinemountain festival, si proiettano, dalle 18, i film Il mio posto a tavola, Tutti uccidono, Eldorado, Erant, Là-Haut e Imperfetto. Alle 21 sarà la volta di Vermiglio con gli attori protagonisti.
DOMENICA 27 LUGLIO
ANTEY-SAINT-ANDRE – Il mercatino dell’antiquariato sarà allestito in piazza Vista del Cervino dalle 9 alle 18; nel padiglione dell’area sportiva di località Filey va in scena, alle 18, un aperitivo in musica con degustazione di vini della Maison Agricole D&D Fleurie abbinati ai prodotti di Mathieu Ducourtil, a cui si aggiunge la musica live di TriumviBrass. Gratuito.
AOSTA – Si chiude la Festa dei Santi Giorgio e Giacomo con, alle 12, la solenne processione nelle strade di Saint-Martin-de-Corléans. Il programma prosegue, all’area Montfleury, con l’apertura del ristorante alle 12.30 e alle 19.30, con la gara di tarantella dei giovanissimi alle 17 e con l’orchestra da ballo alle 21, in attesa del grande spettacolo pirotecnico alle 23.
AOSTA – Sotto il tendone allestito in piazza Chanoux si esibisce alle 20.30 la Chorale La Neuventse.
AOSTA – Per la rassegna Aosta città diffusa, è in programma alle 20 un pic nic nell’orto all’orto di Sant’Orso di via Guido Rey; seguono, alle 21, la performance Letture altre e il concerto di chiusura alle 21.30.
AYAS – All’auditorium Monterosa spa si proietta, alle 21.15, il film Ritorno al Breithorn di Dario Tubaldo e Luca Cusani. Ingresso libero.
AYMAVILLES – A Ozein si celebra la Favò, squisita zuppa di fave, che sarà servita alle 12 e alle 19; alle 21 si balla sulle note di Erik e Le Poudzo Valdotèn.
BIONAZ – Per Fiabe nel Bosco, al Lago Lexert andrà in scena, alle 17.30, Biancaneve e la mela renetta e domenica 3 agosto Hansel e Gretel della compagnia teatrale Palinodie. In caso di pioggia, lo spettacolo si svolgerà nella sala consiliare.
BRUSSON – Per la rassegna Monterosa classica, nella chiesa di San Maurizio risuoneranno, alle 21.15, le note del concerto del pianista Alessandro Marangoni con musiche di Rossini e Chopin.
CHAMOIS – Il mercatino della festa patronale San Pantaleone, con prodotti enogastronomici, artigianato e molto altro, si tiene, dalle 9.30 alle 18, nella piazza principale e nelle vie del borgo. Verrà distribuito pane benedetto dopo la messa, come da tradizione.
CHAMPORCHER – Va in scena nella pineta, alle 14, la Caccia al tesoro, in un pomeriggio di avventura e divertimento per bambini, tra indizi, giochi e sorprese.
CHATILLON – Si disputa allo stadio Brunod, alle 17.30, la partita Palermo – AC Bra
COGNE – Clown Albicocco si esibisce, alle 11, nella Baita Sylvenoire con uno spettacolo di magia, animazione e giochi per bambini. Gratuito.
COURMAYEUR – Il paese festeggia la Patronale con la distribuzione, nelle vie del centro, alle 19.30, della tradizionale cena e con, alle 20, un concerto live con la Band 80 Voglia di 90/2000 a Lo Jardin de l’Ange.
DOUES – Per Combin en Musique a Plan Détrui va in scena , alle 21, Troveremo con Marco Tardito e Walser Blaskapelle.
FENIS – Il mistero del tatà scomparso è al MAV, Museo dell’Artigianato Valdostano, frazione Chez Sapin 86, dalle 15 alle 16.30. Attività per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria su museo@lartisana.vda.it, entro le 17 del giorno precedente.
FENIS – Va in scena al Tsantì de Bouva Le Cors du Heralt, con alle 12.30 la sfilata storica, che si concluderà alle 13 con un aperitivo offerto a tutti gli ospiti.
GRESSONEY-LA-TRINITE – Sapori d’Alta Quota al Passo dei Salati (2.970 metri), salita a piedi o con impianti di risalita (Staffal – Gabiet e Gabiet – Passo dei Salati). Dalle 9 alle 15.30, mercatino dei prodotti tipici; dalle 10 alle 14, visita guidata naturalistica, con ritrovo all’uscita della funivia Alagna – Passo dei Salati. Info: Slow Food Valsesia 340 7691682 e 347 9465352.
GRESSONEY-SAINT-JEAN – Nel centro, e in caso di maltempo alla tensostruttura Wohnplatz, si tiene, dalle 17 alle 18, il concerto della banda musicale di Pont-Saint-Martin, diretta dal maestro Walter Chenuil. Ingresso libero.
JOVENÇAN – Si va alla scoperta della Maison des anciens remèdes con visite guidate, ogni ora, dalle 15 alle 18. Dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, ogni ora, passeggiate di foraging. Alle 18.30 la sala consiliare ospita la tavola rotonda Alimentation et bien être.
LA THUILE – L’Enoteca Lo Tirabochon, in via Marcello Collomb 12, propone una dimostrazione di scultura con l’artista Barbara LegnoArt, dalle 14.30 alle 18.30.
LA THUILE – La Fiera dell’Artigianato di tradizione si svolge in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, dalle 9 alle 18. Ingresso gratuito.
SAINT-MARCEL – Fa tappa alle miniere di Servette alle 17 ItinerDante, letture animate della Divina Commedia con Antonello Pistritto e Jean Louis Crestani, accompagnati dal violoncellista Daniel Curtaz. Evento gratuito.
SAINT-VINCENT – La sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia ospita, alle 20.30, la Finale regionale di Miss Mont Blanc 2025, presentata dalla giornalista Barbara Castellani e dall’attore Andrea Beltramo. Prenotazione gratuita su: miss-mont-blanc-2025.eventbrite.it.
SAINT-VINCENT – Appuntamento con i libri in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto con il Mercatino del libro. Dalle 10 alle 18. Ingresso libero. Si replica il 10 agosto.
TORGNON – Alla scoperta del mondo delle api, in piazza Frutaz, con L’ape alchimista della natura. Il miele e i prodotti dell’alveare, dalle 10.30 alle 12. Partecipazione gratuita.
VALPELLINE – Per la sagra della Seupa à la Vapelenentse, nell’area delle manifestazioni della Pro loco, alle 12.30, apre i battenti il ristorante con la saporita zuppa a base di cavoli, pane e spezie. Si replica alle 19.30, mentre si balla, alle 15 e alle 21, sulle note dell’orchestra Loris Gallo. Ingresso libero.
VALTOURNENCHE Per la rassegna cinematografica Cervino Cinemountain festival, la piazzetta delle guide ospita, alle 11, Matteo Righetto de Enrico Camanni, in dialogo sui romanzi Il richiamo della montagna e La bandita. Al centro congressi, dalle 16, si proiettano i film Cips – Cinema inclusivo e The frog, ai quali seguirà un incontro con Simone Paggetti e Cristiano De Felice; dalle 17.30 proiezione del film Conigli al cimitero di Filippo Maria Pontiggia e Play-off di Gaël Truc. Alle 21 incontro dal tema I 20 anni di Il vento fa il suo giro di Giorgio Dritti, con lo stesso Giorgio Dritti e Simone Bachini in dialogo con Angelo Acerbi.
VILLENEUVE – Per la prima edizione di Musica nel Gran Paradiso – Radici & Risonanze, festival diffuso e inclusivo diretto dal maestro Alessandro Valoti, alla chiesa di Santa Maria Assunta, alle 17, si esibisce il Trio Adamello in Arie e Divertimenti, itinerario lirico attraverso brani che spaziano da Mozart a Rossellini a Bellini. Ingresso libero.
(re.aostanews.it)