Assicurazioni: boom dei furbetti della Rc auto in Valle d’Aosta
Il presidente dello Sna Valle d'Aosta Davide Omezzolli
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 31/07/2025

Assicurazioni: boom dei furbetti della Rc auto in Valle d’Aosta

Oltre 16 mila auto senza assicurazione nella nostra Regione. La percentuale sul totale del parco circolante ci posiziona alle spalle solamente di Napoli

Boom dei furbetti della Rc Auto in Valle d’Aosta.

Questa la denuncia fatta dal sindacato nazionale agenti di assicurazione, e in particolare dalla costola rossonera, che segnala come nella nostra regione ci siano ben 16 mila automobilisti senza assicurazione, cresciuti del 23,1% rispetto al 2022.

Un dato che mette a rischio tante persone, ma soprattutto che limita le risorse per il Fondo di garanzia per la vittime della strada.

Rc Auto: boom di veicoli senza assicurazione

A lanciare l’allarme su scala regionale è il presidente dello Sna, Davide Omezzolli, che rilegge i dati elaborati dalla commissione Sna sulle stime dell’Ania.

Rc Auto: i dati

Insomma, che il fenomeno dei veicoli circolanti senza copertura assicurativa in Italia stia diventando un grave problema lo confermano i dati.

Nel 2024, infatti, le stime presentate da Sna parlano di 2,915 milioni di veicoli non assicurati, con un aumento del 12,8% rispetto ai 2,585 milioni del 2022.

Nei dettagli, il Sud registra un aumento del 3,5%, il Centro del 10,7%, mentre al Nord si parla di un +24,8%, in qualche modo confermato dalla nostra regione.

In Valle d’Aosta, infatti, i veicoli senza RC auto sono aumentati del +23,1%, passando dai circa 13 mila del 2022 ai 16 mila del 2024, ossia l’11% dei 145 mila veicoli circolanti (la media nazionale è del 6,1%).

Insomma, siamo secondo solamente a Napoli, dove la percentuale è del 14,1%.

Sna: «Questione non procrastinabile»

Ci va giù pesante il presidente regionale dello Sna, Davide Omezzolli.

«Questi numeri rendono la questione non più procrastinabile di interventi risolutivi – esclama Omezzolli -. In Valle D’Aosta la percentuale dei veicoli non assicurati supera l’11%, siamo secondi solo dopo la provincia di Napoli: una situazione socialmente inaccettabile»!

Altro aspetto è l’impatto sul Fondo Vittime della Strada e sul sistema.

Sul fondo gestito dalla Consap, infatti, le risorse arrivano per il 2,5% dai premi RC Auto pagati dalle compagnie, che indirettamente pesano su tutti gli assicurati onesti.

«Per comprendere l’entità del problema – aggiunge Davide Omezzolli -, è fondamentale analizzare i dati del bilancio della Consap relativi alle erogazioni del Fondo di garanzia: nel 2024 sono stati erogati oltre 266 milioni di euro per circa 49 mila indennizzi derivanti da sinistri causati da veicoli non assicurati o non individuati».

Ovviamente, una crescita dei veicoli non assicurati «si tradurrà inevitabilmente in un ulteriore aggravio per il Fondo, incidendo sulla sua sostenibilità e sulla capacità di risarcire tempestivamente le vittime, generando un elevato costo sociale».

Per quanto riguarda l’impatto sul sistema, Paolo Bullegas, responsabile nazionale della Commissione di studio RC Auto SNA, stima che i 2,915 milioni di automobilisti che evadono l’obbligo assicurativo costano al sistema oltre 5 miliardi di euro.

Furbetti Rc Auto: cause e soluzioni

Come noto, gli agenti di assicurazioni denunciano da tempo la problematica dei furbetti della Rc Auto.

La situazione è anche legata all’inasprirsi della povertà, che spinge sempre più cittadini a rinunciare alla copertura obbligatoria.

A ciò si aggiunge il fenomeno migratorio, che può complicare il quadro.

A completare il tutto, le elevate tariffe iniziali per chi deve assicurarsi per la prima volta, che non aiutano le fasce di popolazione economicamente più deboli.

Tra le soluzioni, Sna suggerisce l’incrocio delle banche dati dei veicoli assicurati con quella dei veicoli immatricolati;

campagne mirate per aumentare la consapevolezza sui rischi e le conseguenze della circolazione senza assicurazione;

misure di sostegno economico;

l’introduzione di un limite ai premi assicurativi per la classe d’ingresso (attualmente si trovano anche oltre i 10.000 euro annui).

(alessandro bianchet)

Vertical: 47 coppie al via dell’Emilius 3559
Vertical: 47 coppie al via dell’Emilius 3559
Ha preso il via da Plan Félinaz la prima edizione della spettacolare gara di sola salita che arriva in punta alla montagna simbolo della plaine d'Aoste
il 01/08/2025
Ha preso il via da Plan Félinaz la prima edizione della spettacolare gara di sola salita che arriva in punta alla montagna simbolo della plaine d'Aost...
Il calcio rossonero è in lutto, si è spento Mauro Cusano
L'ex bomber, poi allenatore e dirigente è scomparso giovedì sera all'Hospice dell'ospedale Beauregard di Aosta all'età di 66 anni, era malato da pochi mesi
il 01/08/2025
L'ex bomber, poi allenatore e dirigente è scomparso giovedì sera all'Hospice dell'ospedale Beauregard di Aosta all'età di 66 anni, era malato da pochi...
Courmayeur: dal Covid alle frane, dai grandi eventi ad Altagamma, Rota chiude il quinquennio ringraziando tutto il Consiglio
Dalla minoranza i ringraziamenti del capogruppo Stefano Miserocchi e la stilettata di Diletta Roveyaz: «maggioranza chiusa al confronto; alla mia Courmayeur auguro di ritrovare la sana paesanità che una volta teneva tutti uniti»
di Erika David 
il 31/07/2025
Dalla minoranza i ringraziamenti del capogruppo Stefano Miserocchi e la stilettata di Diletta Roveyaz: «maggioranza chiusa al confronto; alla mia Cour...