Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Elena Rembado  
il 01/08/2025

Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta

Non sai cosa fare nel weekend? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere

SABATO 2 AGOSTO

ANTEY-SAINT-ANDRE – Per Aiace a macchia d’olio, all’area sportiva di località Filey, si gioca con Terra Terra e, alle 21, si assiste alla proiezione del film Babe maialino coraggioso.

AOSTA – Zampe, code e fantasia, attività educativo-esperienziale dedicata ai piccolissimi da 0 a 3 anni, a cura del Mav, sarà allo SpaziØorsoEdu, Collegiata dei Santi Pietro e Orso, in via Sant’Orso 15, dalle 9 alle 12. Prenotazione obbligatoria entro le 17 del giorno prima al 331 2666194. Costo: 5 euro.

AOSTA – Il centro storico si anima con l’annuale Foire d’été e il suo patrimonio artigianale, frutto di maestria, fantasia e abilità. Dalle 10 alle 20.30, oltre 400 artigiani espongono le loro opere.

AOSTA – Paolo Griffa e Filippo Novelli, pastry chef e campione del mondo di gelato, propongono un viaggio del gusto verso l’Estremo Oriente, sabato 2 agosto, dalle 17 alle 19, al Caffè Nazionale di Aosta. Sarà l’occasione per assaggiare creazioni di pasticceria che richiamano il gusto e la tradizione del Giappone, con l’evento Ruinart Royal TeaTime. Grazie a Filippo Novelli, per il Royal Tea Time del Caffè Nazionale, si potranno assaporare: riso e zenzero con finto pesce di lampone, lampone, lytchees e sesamo bianco e bruna umeboshi e sake. Il tutto accompagnato dagli champagne Ruinart. A conclusione dell’esperienza, Paolo Griffa e il suo team di pasticceri propongono dolci tipici giapponesi come: la Moon cake al lampone, la Japanese cheese cake alla vaniglia, la Chiffon cake al tè jasmine e fragole, il Kakigori alla rosa canina e té sencha, i frollini al tè matcha ripieni al cioccolato bianco e yuzu e lo dorayaki con composta di fagioli azuki. Per informazioni e prenotazioni: contatti@paologriffa.com; 0165 525356.

AYAS – Al Centro Fondo Periasc va in scena la Monterosa Sabot Race, divertente corsa goliardica indossando le tipiche calzature in legno locali, per piccoli (dalle 10) e grandi (dalle 11). Al termine della gara, premiazioni e pranzo nel prato. A pagamento. Info: Ufficio del Turismo 0125 307113.

AYAS – Monterosa Racconta presenta all’auditorium Monterosa Spa, alle 18, il libro La montagna che vogliamo di Marco Albino Ferrari in dialogo con Caterina Soffici. Entrata libera.

AYAS – Gypsy Jazz Quartet nel giardino dell’Hotel Castor di Champoluc per il ciclo “Jazz in Giardino”. Continua l’incontro tra musica e vini e prodotti del territorio. Oggi si esibiscono Dmitry Kuptsov (chitarra manouche), Stefano Ivaldi (violino), Davide Lanfranco (chitarra ritmica) e Max Lafronza (contrabbasso), che suonano Hot Jazz e e Gypsy Manouche, lo stile che ricorda Django Reinhardt e Stephane Grappelli. A seguire, aperitivo con i vini di Caves Cooperatives de Donnas.

AYMAVILLES – La Tornalla di Ozein ospita, alle 17.30, la presentazione del libro La libertà dell’inutile di e con Germaine Catherine Roulet in dialogo con Raffaella Roveyaz.

AYMAVILLES – Per L’Ento Festival – Innesti musicali nel parco del castello, risuoneranno, dalle 21.15, le note del concerto Artchipel Orchestra Bonsai; dalle 15 si esibiscono gli appassionati musicisti del paese e dintorni.

AVISE – Si va alla scoperta, in 3 turni, alle 18.30, alle 19.15 e alle 20, dei castelli del Blonay e dei Signori di Avise, la chiesa parrocchiale e le cappelle ristrutturate dei Penitenti e di Provaney. Lungo il percorso, le associazioni del comune servono un menù composto da 3 antipasti, 2 primi, un secondo, formaggi, dolce e caffè. Il tutto accompagnato dai vini di Maison Vagneur di St-Nicolas e dell’Enfer di Danilo Thomain di Arvier. Costo: 40 euro.

BARD – Per Aosta Classica, la piazza d’Armi del Forte di Bard ospita, alle 21.30, il concerto dei Negrita in formazione unplugged, in trio e in compagnia di Gianmaurizio Foderaro. Biglietti in prevendita su Ticketone.it.

BRUSSON – Degustazione proposta da S.A. Dondeynaz & Gamba strada statale Rue Arcesaz 5, alle 17. A pagamento. Prenotazioni al 320 0527056. Tutti i sabati di agosto.

BRUSSON – La chiesa di San Maurizio fa da cornice, alle 21.15, al concerto dei pianisti Aurelio e Paolo Pollice che eseguiranno musiche di Giacomo Puccini.

CHALLAND-SAINT-ANSELME – Lo Yoga Monterosa Festival è in programma, ma ancora da definire. Evento gratuito con iscrizione obbligatoria.

CHALLAND-SAINT-VICTOR – Medioevo nella terra degli Challant fa tappa a Challand. Una festa che attraversa i 7 comuni della Valle d’Aosta appartenuti alla famiglia nobiliare. La rievocazione si apre alle 15.45 alla Riserva del Lago di Villa, dove si assiste alla sfilata dei gruppi storici fino al prato di Località Château. Qui il Signore del Castello di Ville Ebalo Magno di Challant e la consorte accolgono gli ospiti.

CHAMOIS – Momento di raccoglimento per i fedeli di Valtournenche e di Chamois al Santurario Clavalité. Oggi alle 11 ci sarà la messa nella Cappella di Clavalité dedicata a San Domenico Savio. Dopo la celebrazione, ci sarà un momento per poter star insieme in un momento di festa.

CHAMPORCHER – Champorcher Music & Beer, al padiglione Chardonney propone, dalle 16.30 all’1, torneo di calcetto, birra artigianale e non, American Barbecue e Street Food e serata Dj Set K&K.

COGNE – Si può approfittare dei prodotti nostrani con il mercatino della terra, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, dalle 10 alle 18. Tutti i sabati di agosto.

COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange fa da cornice, alle 18, all’incotro 200 anni di Museo egizio con Domenico Siniscalco e il direttore del Museo egizio di Torino Christian Greco.

COURMAYEUR – Glorianda Cipolla presenta, alle 11, Sguardi al cielo a Les Maisons de Judith a Pra Sec in Val Ferret. In caso di pioggia l’evento sarà al Jardin de l’Ange.

COURMAYEUR – Lo Jardin de l’Ange ospita, alle 21.15, l’atleta di ultra running François d’Haene, che racconta il suo rapporto con la montagna.

GRESSONEY-LA-TRINITE – Piazza Tache ospita la presentazione, alle 18, del progetto di Susanna De Fabiani A.mo: riflessi di un viaggio emotivo e spirituale ambientato in Nepal e Tibet, con la partecipazione di Francesca Stengel e Marco Lombardi. In caso di maltempo, si terrà nella sala polivalente.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – I produttori locali e i loro prodotti agroalimentari (Slow Food) sono al Samstag Märt- in frazione Zer Miele. Dalle 9.30.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Alla Tensostruttura Wohnplatz, alle 21, si tiene il concerto della Cover band 883 Zona Pezzali. Ingresso libero.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Per Estate Musicale di Gressoney, si esibisce il Duo pianistico Aventaggiato-Matarrese a Castel Savoia, alle 21.15. Concerto gratuito.

LA SALLE – La Banda Musicale Courmayeur-La Salle si esibisce in piazza Jean Domaine, alle 21. Concerto gratuito.

LA THUILE – Nel giardino di Maison Musée Berton va in scena, alle 17, una merenda animata dalla Compagnia Teatrale Passe-Partout, impegnata a risolvere Un delitto per merenda. A pagamento. Info: Maison Musée Berton 366 5647161.

LA THUILE – La Chiesa di San Nicola ospita, alle 21, Metamorfosi musicali. Concerto gratuito.

MORGEX – All’alba, alle 5, è in programma al Belvedere di Arpy, al Colle San Carlo, il concerto Bravi&Maledetti, musicisti e compositori del club 27, con colazione offerta ai partecipanti.

MORGEX – Sotto ai portici del Comune, alle 17, Carlo Coronati presenta il suo libro A piedi lungo i Ru della Valle d’Aosta. Accesso libero.

MORGEX – Gusti orientali con la cena tradizionale thailandese, che si tiene al vigneto La Piagne, alle 18,30. A pagamento. Info e prenotazione obbligatoria.

OLLOMONT – Per Combin en Musique, la Conca di By fa da cornice, alle 10.30 e alle 14, ad Alpensax con Denis Torchio e Michele Samarotto.

PRE-SAINT-DIDIER – In piazza Vittorio Emanuele II si gioca, dalle 21, al Tombolone di agosto. Costo: 1 euro a cartella, in vendita all’ufficio della Pro loco.

RHÊMES-NOTRE-DAME – Per Fiabe nel bosco, all’area pic-nic Carré, va in scena, alle 17.30, Archeo-Alice nelle meraviglie. In caso di pioggia si va a Maison Pellissier.

SAINT-OYEN – In località Prenoud, per la Sagra dell Jambon, apre i battenti, alle 12 e alle 19, il ristorante dove si può gustare il saporito prosciutto alla brace; alle 21.30 si balla con dj Benjo al Pub le Danger.

SAINT-VINCENT – Il country è protagonista, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, alle 21.30, nel concerto Stories to tell della cantante valdostana Mikol Frachey. Ingresso libero.

TORGNON – Piazza Frutaz, alle 21, si anima con il gruppo Senza Patria PV Nomadi tribute band. Concerto gratuito.

VALGRISENCHE – Concerto serale Old blues boys-rock & blues al Bistrot La Luge (345 6146253) alle 21. Ingresso libero.

VALPELLINE – Per Fiabe nel bosco, va in scena sul prato dell’ex centralina, alle 17.30, Hansel e Gretel nello chalet di zucchero della compagnia Palinodie. In caso di maltempo, si terrà nell’ex centralina.

VALSAVARENCHE – Tradizionale festa del pane nero al forno comunale di Degioz. La mattina, dalle 10.30, è possibile comprare il pan ner. Nel pomeriggio, dalle 15.30, IV Festa dell’amicizia organizzata dall’associazione La Panchina dell’amicizia di Giò, in ricordo dell’amico Giorgio. Giochi a squadre aperti a tutti, ritrovo al parco giochi. Evento gratuito, anche in caso di pioggia. Info: 340 4790643.

VALTOURNENCHE – La passeggiata enogastronomica La Vague – Vins des Montagnes, nel borgo di Crétaz, dalle 10.30 alle 20, presenta piccole realtà enologiche e artigiane, non solo valdostane. Calice per degustazione a pagamento. Info al 366 1391100.

VALTOURNENCHE – Per il Cervino Cinemountain Festival, incontro in via Carrel, alle 11, con la campionessa del mondo di sci Federica Brignone che, insieme alla mamma Ninna Quario si racconta. Un incontro intimo e appassionato, moderato da Enrico Martinet; al Centro congressi, dalle 16, proiezione dei film Red Rock Revolution di Jim Aikman. América di Javier Augusto Arias-Stella, Only if the baby cries di Shadab Farooq, The men’s land di Marian Bakacho Khatchvani, All the mountains give di Arash Rakhsha e Libera come una farfalla del liceo artistico di Mondovì; alle 21 sulla piazzetta delle guide si tiene la premiazione.

VERRAYES – Il Villaggio e la Cappella di Marseiller fanno da cornice a BorghiAmo – Vinum et Historia – Cena itinerante, dalle 18. A pagamento. Prenotazione obbligatoria 340 7935831 (max 50 persone).

DOMENICA 3 AGOSTO

ANTEY-SAINT-ANDRE – Serata Karaoke al padiglione dell’area sportiva, alle 21. Entrata libera.

AOSTA – Si corre 15ª edizione di Bicinsieme, una pedalata collettiva con scopo benefico. Ritrovo in via Trottechien all’Hubb, da dove il gruppo si muoverà compatto alle 9.30.

AYAS – Per Film Montagna e alpinismo, alla presenza di rappresentanti Uvgam e Soccorso Alpino Valdostano, si proietta all’Auditorium Monterosa Spa di Champoluc alle 21.15, 50 anni di Soccorso Alpino Valdostano. Ingresso libero.

AYAS – Nel giardino dell’Hotel Castor di Champoluc, per il ciclo Jazz in Giardino, continua l’incontro tra musica e vini. Oggi si esibisce, tra jazz, fusion e blues, il Pierrethetall Organ Trio, composto da Pierre Dalle, Enrico Perelli e Italo Graziana che presentano il loro disco Bluesified, accostato ai vini di Dino Bonin di Boen.

AYAS – Giornata argentina al Green Ranch di Barmasc. Grigliata a partire dalle 12, passeggiate a cavallo e battesimo della sella. Info: 349 3546334.

BIONAZ – Per Fiabe nel bosco, va in scena al lago Lexert, alle 17.30, I due gobbi di Notre-Dame della compagnia Palinodie. In caso di maltempo, lo spettacolo si sposta nella saletta comunale.

BRUSSON – Ultimo giorno a Brusson, nell’area del Foyer du Fond, per il Circo Peppino Medini. Info: 348 0439454.

BRUSSON – Gran Torneo di minigolf alle 10 al Bar Minigolf Allagoccia dell’area laghetto. La competizione si articola in due modalità: gara individuale, aperta a giocatori di tutte le età, e gara a squadre (ogni team composta da 3 giocatori). In palio un buono spesa da 50 euro. Costo: 10 euro. Info: 349 8942755, brusson@turismo.vda.it.

CHALLAND-SAINT-ANSELME – La Fiera Travail di Veillà celebra l’artigianato valdostano tipico. Lungo le vie del borgo di Quinçod i visitatori potranno esplorare i banchi dei prodotti artigianali, ascoltare musica itinerante e, alle 15, assistere alle premiazioni. Alle 12.30, al padiglione comunale, aprirà il ristorante self service.

CHAMOIS – Un alt(r)o Everest, spettacolo teatrale di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi, va in scena a Plan des Avaz, alle 18. Ingresso libero.

CHAMOIS – È visitabile fino a oggi la mostra dell’eclettica pittrice valdostana Franca Fabrizio, che espone al Racard de la Tradechon.

CHAMPDEPRAZ – Festa patronale a Chevrère, dalle 9 alle 18. Merenda offerta dall’amministrazione comunale, messa del patrono e animazione per i bambini.

CHAMPORCHER – Va in scena nella pineta, alle 16, un pomeriggio dedicato ai più piccoli, con fiabe e leggende della tradizione valdostana narrate intorno al fuoco.

COGNE – Per Da Aosta ai 4mila, la band torinese Eugenio in val Di Gioia si esibisce al Belvedere, frazione Gimillan, alle 15. Ingresso libero.

GABY – In località Tzendealbò è in programma, alle 12.30, la tradizionale polentata in pineta con salsiccetta, spezzatino e formaggio.

GRESSONEY-LA-TRINITE – Arrivano i pompieri! in piazza Tache, alle 16.30. Evento per bambini e ragazzi, alla scoperta delle attività dei vigili del fuoco. Partecipazione libera.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Gressoney Summer Beats con DJ nelle piazze del paese. Dalle 18. Partecipazione libera.

LA SALLE – Si tiene in piazza Jean Domaine, alle 21, il concerto di Davide Dugros e Alfredo Matera, Soul & Blues music, cover nazionali e internazionali, world music. In caso di maltempo, l’evento si terrà nella sala del consiglio di Maison Gerbollier, in Municipio.

LA THUILE – L’Enoteca Lo Tirabochon, in via Marcello Collomb 12, propone, dalle 14.30 alle 18.30, una dimostrazione di tornitura con l’artista Joël Fusinaz.

LA THUILE – Va in scena Non solo Show Cooking nell’aera del Comune alle 17.30, con ai fornelli la chef Giuseppina Serra. L’evento sarà preceduto da un intrattenimento musicale del Maestro Carlo Benvenuto. Dalle 14 alle 19.30 sarà allestito un mercatino di prodotti a km 0.

NUS – A spasso con il poeta: alla scoperta di Praz nella valle di Saint-Barthèlemy. Alberto Dassisti, il poeta che ha trovato tra queste vette la sua voce, invita a camminare con lui per un’ora e 30. Evento gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 335 6012847, alberto.dassisti@gmail.com.

OLLOMONT – La suggestiva cornice di Ollomont ospita Miniere, un evento che unisce memoria, esperienze all’aria aperta, cultura e confronto. Visita alle miniere (10.30 e 14.30), parco avventura e tre escursioni compongono il programma. Info: 331 9583294.

OYACE – Per Combin en Musique a La Tornalla va in scena, alle 16, Di Trombe Guerriere! con i Contrappuntisti.

RHÊMES-SAINT-GEORGES – Per Fiabe nel bosco, sul prato davanti alla chiesa, andrà in scena Biancaneve e la mela della compagnia teatrale Palinodie. In caso di pioggia, si va a Maison Pellissier a Rhêmes-Notre-Dame.

SAINT-DENIS – Si proietta all’area verde di località Plau, alle 21, il film Santocielo. Ingresso libero.

SAINT-OYEN – In località Prenoud, per la Sagra del Jambon, apre i battenti alle 12 e alle 19 il ristorante dove si gusta il saporito prosciutto alla brace; alle 15 e alle 21.30 si balla sulle note de Gli amici della notte. Ingresso gratuito.

SAINT-VINCENT – In piazza Cavalieri di Vittorio Veneto si esibisce, alle 21.30, la cover band di Ligabue.

VALTOURNENCHE – Al Foyer des guides c’è, dalle 17 alle 19, l’aperitivo con musica dal vivo. Si esibirà il trio AQFN con musiche soul, blues e pop.

VERRES – È allestito lungo le vie del borgo e nelle piazze il Mercatino dell’occasione e dello scambio, dalle 8 alle 19.

(re.aostanews.it)

Pioggia di accertamenti sulla pubblicità, gli operatori di Cogne insorgono
La società Irtel incaricata dall'Unité Grand Paradis sta recapitando alle attività commerciali avvisi di accertamento per somme non pagate negli ultimi anni; la protesta monta a Cogne, ma Lucianaz tranquillizza: «Non pagate, verificheremo insieme»
di Erika David 
il 01/08/2025
La società Irtel incaricata dall'Unité Grand Paradis sta recapitando alle attività commerciali avvisi di accertamento per somme non pagate negli ultim...
Vigili del fuoco e forestali, i sindacati: «Leggi da approvare entro fine anno o torneranno le proteste»
Cgil, Cisl, Savt e Conapo hanno presentato il documento da far firmare ai partiti politici per far approvare entro il 31 dicembre i disegni di legge riguardanti i due corpi; spunta anche il caso articolo 2 per i Forestali
il 01/08/2025
Cgil, Cisl, Savt e Conapo hanno presentato il documento da far firmare ai partiti politici per far approvare entro il 31 dicembre i disegni di legge r...