FantasyBard-Liberi di sognare celebra il fumetto
Il festival del fumetto torna dal 15 al 17 agosto in tre comuni valdostani: Bard, Champorcher e Morgex
Realtà fantastiche pullulanti di elfi, draghi, lingue inventate, supereroi dai straordinari poteri, dèi nordici che combattono armati d’incantati martelli. Questo è quello che si potrà vedere a dal 15 al 17 agosto alla terza edizione di FantasyBard-Liberi di sognare.
Tre giorni immersi nell’arte del fumetto, tre comuni che collaborano per celebrare un linguaggio senza tempo, tavole colarate capaci di appassionare grandi e piccini.
FantasyBard-Liberi di sognare
FantasyBard, festival del fumetto, capace di coinvolgere più generazioni, ritorna per la sua terza edizione grazie all’associazione culturale Borgo di Bard, con il sostegno del Consiglio regionale della Valle d’Aosta e del comune di Bard, in collaborazione con i comuni di Champorcher e Morgex, il Centro studi storico-letterarii Natalino Sapegno e il Biblio-Museo del Fumetto Demetrio Mafrica di Morgex e Nerdreams Events.
Protagonista l’arte del fumetto
Il cuore del progetto è prorpio quello di celebrare il fumetto, raccontando la sua storia attraverso i grandi autori italiani e internazionali del genere. Il tutto attraverso mostre, incontri, laboratori per tutte le età e tornei di giochi da tavolo.
I partecipanti
Sono presenti artisti, scrittori e grafici, dalle meravigliose storie Disney all’epica e alle storie delle opere della casa editrice Bonelli, leader del settore in Italia, che ha pubblicato alcuni dei più importanti e longevi protagonisti dei fumetti, come Tex Willer e Dyaln Dog.
Ci sarà quindi l’occasione di imbattersi in fumetti d’autore, progetti sperimentali, personaggi storici e non.
Alcuni degli ospiti di questa terza edizione sono: Fabrizio De Fabritiis, Cristiano Spadavecchia, Rita Carlini, Viviana Giovannini, Davide Barzi, Gloria Meluzzi, Andrea Osella, Sergio Cabella, Valerio Held, Kurt Vincenzi, Ugo Verdi, Sonia Aloi, Jessica Dardano, Emilio Guazzone, Thomas Pistoia, Evandro Straccini, Fabio Ruotolo, Paola Caterina D’Arienzo.
“Human Rights?” e le novità del 2025
Tra le novità di FantsyBard 2025 emerge Human Rights?, un progetto artistico internazionale che vede l’arte e la cultura interrogarsi sui temi della libertà, della pace e della dignità.
Inoltre si potrà conoscere Giuliana Sgrena, giornalista e scrittrice italiana protagonista dell’incontro Diari di una reporter di guerra, che si terrà venerdì 15 alle 18 alla Maison des Artistes di Bard (Mab).
Un doppio appuntamento importante sarà con Alessandro Bottero, in cui si tretterà dei diritti umani e del razzismo. Questi avranno luogo sabato 16 agosto alle 16 e domenica 17 alle 11.
Saranno Emilio Guazzone e Thomas Pistoia a concludere i rendez-vous di quest’edizione, con la presentazione della graphic novel Un fiore rosso per la libertà.
Oltre le mura di Bard
Il festival non è circoscritto, ma coinvolge altri due comuni valdostani oltre a Bard: Champorcher e Morgex.
Federico Bertolucci, artista pluripremiato esporrà infatti le sue opere in tutte e tre le sedi per Una valle di fumetti, percorso espositivo diffuso che unisce paesaggi e storie.
Sempre a Morgex, al Biblio-Museo del fumetto Demetrio Mafrica e nel centro del paese, si svolgeranno dei laboratori e delle attività indirizzate a tutta la famiglia.
Mentre a Champorcher ci sarà una passeggiata escursionistica, Camminando nell’incanto, curata dal fotogrado internazionale Maurizio Moroni. Un incontro che unisce la montagna e fantasia.
Altre attività
Molto attese dal pubblico sono le sfilate dei Baby T-Rex, i combattimenti scenici di Star Wars, i supereroi dei The Heroes, le parate cosplay, diversi gruppi di animazione, come quello del Signore degli anelli, che passeggeranno per le strade dell’antico borgo di Bard.
Ad arricchire l’esperienza ci saranno la musica di Dj Lillo e Limbo Nerd, laboratori di scrittura elfica, di pittura giapponese con l’artista Yoshiko Kubota, glitter art con Samy Soldrin e un mercatino con oggetti dei mondi e delle fantastiche realtà protagoniste dell’evento.
FantasyPass
Per accedere all’evento e alle diverse attività è disponibile un bracciale valido per i 3 giorni del Festival: 10 euro singolo, 25 euro famiglia e 7 euro il biglietto ridotto per chi arriva in cosplay.
I braccialetti sono acquistabili presso l’infopoint e sul sito di FantasyBard: https://fantasybard.it/.
«FantasyBard 2025 è molto più di un festival – dice il direttore artistico Bruno Testa – è un invito collettivo a immaginare, creare e condividere. Un’occasione per avvicinare adulti e bambini al mondo del fumetto e della cultura illustrata in un contesto stimolante e partecipato. Un’esperienza che unisce fantasia, territorio e impegno sociale».
Per ulteriori informazioni si possono visitare il sito e i canali social ufficiali.
(serena taschin)