Valsavarenche: agosto è tutto una festa, scopri il ricco programma
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 04/08/2025

Valsavarenche: agosto è tutto una festa, scopri il ricco programma

Fino al 31 luglio eventi quasi tutti i giorni. Sabato 9 i 50 anni della Fiha di Civet

Visite guidate, tornei sportivi, arrampicata, passeggiate, musica, serate danzanti, Fiha di Civet che quest’anno compie 50 anni, laboratori didattici, rassegna letteraria, spettacoli e ricorrrenze. E’ solo una parte della ricca offerta che la Pro loco di Valsavarenche propone a turisti e residenti ad agosto. Un programma pensato per tutti, dai grandi ai più più piccoli, con eventi quasi tutti i giorni fino al 31 agosto.

Il programma

Mercoledì 6 agosto
  • dalle 9, municipio di Dégioz – “Con l’erba sottoo i piedi” – Chinesiterapia forestale: percorso guidato da Giorgia Forno, vincitrice del Trail Sauvage 2024. Attività per tutti – max 15 persone. Info e prenotazioni 349 2509879 (Valentina);
  • alle 17 – “Un après-midi au village – ”Visita guidata, accompagnata dal prof. Alessandro Celi, alla scoperta del patrimonio culturale immateriale del villaggio di Rovenaud;
  • alle 21 – Sala consiliare del municipio di Dégioz – “Montagne aux Livres” – 4° appuntamento – Ariberto Segala presenta il libro “C’era una volta Felice Berthod”.
Giovedì 7 agosto
  • alle 14.30 – Via ferrata i in località Grand-Clapey -. Un pomeriggio con guida a lpina per sperimentare la nuova via ferrata -max 10 persone – 20€ a partecipante. Iscrizioni al numero +39 345 2106893.
Da giovedì 7 a domenica 17 agosto
  • Nei giorni giovedì 7, da domenica 10 a giovedì 14, sabato 16 e domenica 17 tornei sportvi aperti a tutti presso l’area sportiva di Dégioz. Info e iscrizioni solo WhatsApp 347 5958819 (Fabio).
Venerdì 8 agosto
  • Alle 14.30 “Passeggiata nei campi”. In frazione Bois de Clin visita dei campi di erbe alpine presso l’Azienda Agricola da Emy e degustazione genepy, tisane e prodotti vari. Prenotazione obbligatoria per laboratorio su info.vda@pngp.it o al numero +39 347 4302875;
  • dalle 17 “Festa in alpeggio”. Presso l’antica latteria in frazio Rovenaud, merenda, musica, prodotti locali in vendita. Attività gratuita.
Sabato 9 agosto
  • Alle 10.30 “Radici e Risonanze – Echoes of water”, Concerto jazz -. Ingresso gratuito presso il Centro Acqua e Biodiversità in frazione Rovenaud. Prenotazione consigliata su acqua.biodiversita@pngp.it;
  • dalle 18:30 “Fiha di Civet – 50 anni insieme”. Cena tradizionale e serata danzante con Lady Barbara presso il capannone in frazione Dégioz. (La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo).
Domenica 10 agosto “Natura in evoluzione: la migrazione”
  • Alle 15:30 laboratorio didattico per bambini e ragazzi ornitologi in erba: tra reti, anellie migrazioni, un laboratorio per scoprire come riconoscere e seguire gli uccelli in volo sulle Alpi. Presso il Centro Acqua e Biodiversità in frazione Rovenaud. Iscrizione su acqua.biodiversita@pngp.it;
  • alle 17 Alessandro Franzoi, MUSE Sulle ali del vento: il grande viaggio migratorio raccontato dal Progetto Alpi. Incontro dedicato all’affascinante migrazione degli uccelli attraverso le Alpi e ai metodi per seguirla e studiarla. Presso il Centro Acqua e Biodiversità in frazione Rovenaud. Iscrizione su acqua.biodiversita@pngp.it.
Mercoledì 13 agosto
  • Alle ore 21.00 “Montagne aux Livres “ – 5° Appuntament. oDaniele Cosentino presenta il libro “Ascolta la paura” presso la sala consiliare del municipio di Dégioz.
Giovedì 14 agosto
  • Alle Ore 14:30 “Via Ferrata”. In località Grand-Clapey. Un pomeriggio con guida alpina per sperimentare la nuova via ferrata – max 10 persone – 20€ a partecipante. Iscrizioni al numero +39 345 2106893;
  • ore 21:00 “I volti e il cuore”. Proiezione in occasione del cinquantennale del Soccorso Alpino Valdostano, presso la sala consiliare del municipio di Dégioz.
Venerdì 15 agosto: Festa delle Guide alpine
  • Dalle 10 arrampicata su roccia naturale, giochi acrobatici, pendolo e teleferica. Attività esclusiva per bambini in frazione Pont;
  • dalle 12:30 Benedizione dell’attrezzatura delle guide alpine presso la Cappella in frazione Pont.
Domenica 17 agosto
  • Dalle ore 20.30 Vèria l’occa party – Serata danzante con 19 O’clock Duo e Dj Fosforo presso il capannone in fraz. Dégioz. (La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo).
Martedì 19 agosto
  • Dalle 12 “Pranzo condiviso”. Nel Borgo storico di Dégioz un momento spontaneo e intergenerazionale per stare insieme, nel quale ciascuno può portare e condividere piatti e prelibatezze nel rispetto dell’ambiente.
Mercoledì 20 agosto
  • Alle 21 Montagne aux Livres – 6° appuntamento. Luca Mercalli presenta Breve storia del clima in Italia presso la sala consiliare del Municipio di Dégioz.
Giovedì 21 agosto
  • alle 14.30 arrampicata in frazione Pont. Un pomeriggio con guida alpina per sperimentare l’arrampicata su roccia – max 15 persone – 5€ a partecipante. Iscrizioni al numero +39 345 2106893.
Venerdì 22 agosto
  • Dalle 9 Paesaggi sonori. Alla scoperta consapevole dei suoni e dei rumori intorno a te: introduzione al paesaggio sonoro, attiità di ascolto comune, passeggiata sonora. Ritrovo presso il municipio di Dégioz – max 15 partecipanti – Prenotazioni 349 2509879 (Valentina).
Sabato 23 agosto “Natura in evoluzione: la migrazione”
  • Alle 17 “Spettacolo acrobatico con la Compagnie La Désarmante MûT”. E’ la storia di tre personaggi che hanno qualcosa di molto importante da dire. Alternando momenti di risate e altri in cui si trattiene il respiro, questo spettacolo esplora ciò che è bello negli esseri umani: la loro capacità di muoversi e di commuoversi. Presso il Centro Acqua e Biodiversità in fraz. Rovenaud. Iscrizione su acqua.biodiversita@pngp.it;
  • alle 18 “Should I stay or should I go?”. Migrazioni e spostamenti verticali al tempo del cambiamento climatico: una riflessione a più voci sui movimenti umani, e non solo, da e verso la montagna nel mondo di oggi. Presso il Centro Acqua e Biodiversità in frazione Rovenaud. Iscrizione su acqua.biodiversita@pngp.it.
Sabato 30 agosto
  • Dalle 4.30 alle 10 “Alba in quota”. Ritrovo e partenza dalla frazione Créton. Escursione guidata alla Casa di caccia di Orvieille in compagnia delle Corpo di sorveglianza del Parco. Al rientro caffè offerto presso l’Hostellerie du Paradis. Prenotazione obbligatoria su info.vda@pngp.it o al numero +39 347 430 2875;
  • alle 10.30 “Pinne, sifoni e branchie… adattati all’acqua”. Laboratorio didattico presso il Centro Acqua e Biodiversità in frazione Rovenaud. Iscrizione su acqua.biodiversita@pngp.it;
  • alle 14.30 “In volo sul Nivolet” – Presso il Pianoro del Nivolet -. Incontro ad alta quota per raccontare la migrazione degli uccelli attraverso il pianoro del Nivolet e spettacolo acrobatico con la Compagnie La Désarmante. Iscrizione su acqua.biodiversita@pngp.it.
Domenica 31 agosto
  • Ore 11 Santa messa per i Caduti della Seconda Guerra Mondiale presso il Monumento dei Caduti in frazione Molère.

Contatti

Pro Loco Valsavarenche:

Tel +39 351 723 2572

prolocovalsavarenche@gmail.com

Maison de la Montagne a Degioz +39 0165 905505

 

Nuova centrale in Valdigne: il Comune di Morgex a fianco del Comitato Dora Baltea Viva, «pronti a batterci»
Nuova centrale in Valdigne: il Comune di Morgex a fianco del Comitato Dora Baltea Viva, «pronti a batterci»
Il sindaco di Morgex prende posizione nell'incontro pubblico sulla nuova centrale idroelettrica che Cva vorrebbe realizzare tra Morgex e Pré-Saint-Didier e si schiera accanto al Comitato: «Un progetto di questa portata non può che vederci contrari»
di Erika David 
il 04/08/2025
Il sindaco di Morgex prende posizione nell'incontro pubblico sulla nuova centrale idroelettrica che Cva vorrebbe realizzare tra Morgex e Pré-Saint-Did...