Da Aosta ai 4mila torna su Rai2
Da Aosta ai 4mila: la Valle d’Aosta protagonista su Rai2 con concerti e grandi storie, primo appuntamento domenica 24 agosto alle 14.50
La Valle d’Aosta torna protagonista in prima serata nazionale con Da Aosta ai 4mila, il progetto televisivo nato nel 2020 dall’esperienza di Aosta Classica.
La produzione, firmata Rai2, racconta ogni anno la regione attraverso concerti, paesaggi, cultura e tradizioni.
Dopo una prima puntata nel 2021 e tre nel 2022, dal 2023 il format è cresciuto con quattro episodi da 45 minuti.
Al termine del 2025 saranno 16 le puntate dedicate interamente alla Valle d’Aosta.
Le date di messa in onda su Rai2
Gli episodi dell’edizione 2025 andranno in onda: domenica 24 agosto alle 14.50, sabato 30 agosto alle 17.2, domenica 31 agosto alle 17, sabato 6 settembre alle 17.20.
Nella prima puntata spazio ai concerti di Amara dal Belvedere di Gimillan a Cogne e dei Negrita dalla Piazza d’Armi del Forte di Bard, oltre ai viaggi di Lino Zani tra rafting sulla Dora Baltea, le tipologie di Fontina Dop, i castelli valdostani e i luoghi legati a San Giovanni Paolo II.
Il viaggio di Lino Zani: tra rafting, castelli e saporiIl conduttore
Lino Zani accompagnerà gli spettatori alla scoperta di luoghi e storie inedite.
Quest’anno il viaggio comprenderà:
un tratto di rafting sulla Dora Baltea, per osservare la Valle dal fiume; un focus sulla Fontina Dop in tutte le sue declinazioni (classica, d’alpeggio e lunga stagionatura), con la collaborazione del Consorzio di tutela;
la visita al comprensorio del Monterosa dal versante di Gressoney;
i castelli di Savoia, Cly e Issogne, che si aggiungono al percorso sui manieri valdostani;
un approfondimento sui luoghi di papa Giovanni Paolo II a Introd, con la mostra fotografica al Castello.
Cultura, natura e sostenibilità
Ampio spazio anche ai temi ambientali e culturali.
Da Aosta ai 4mila racconterà il 25° anniversario di Cva, azienda valdostana leader nell’energia green, e farà tappa nei comprensori sciistici di Courmayeur, Champorcher e Cervino Ski Paradise.
La trasmissione esplorerà inoltre il Parco del Mont Avic, il Gran Paradiso Film Festival di Cogne, il Cervino Cinemountain di Breuil-Cervinia e la cultura popolare legata alle piante officinali, con una visita alla Maison des anciens remèdes di Jovençan.
I concerti dell’estate valdostana
Come da tradizione, i concerti live saranno il cuore pulsante del progetto.
Quest’estate si sono esibiti Marco Masini, Caterina Cropelli (opening) e Gio Evan, Negrita al Forte di Bard; Amara e Eugenio in Via di Gioia al Belvedere di Gimillan a Cogne; Le Vibrazioni al Lago Gabiet di Gressoney-La-Trinité; Irene Grandi al Lago Blu di Cervinia.
(re.aostanews.it)