Ecco i due gelatai valdostani che andranno alla semifinale italiana di Gelato Festival World Masters
LA BUONA CUCINA
di Elena Rembado  
il 02/09/2025

Ecco i due gelatai valdostani che andranno alla semifinale italiana di Gelato Festival World Masters

Due dei 75 artigiani semifinalisti provenienti da tutta Italia che parteciperanno alla Carpigiani Gelato University di Bologna sono della Valle d’Aosta

Christian Bordet e Fabiano Flamini sono i 2 migliori gelatieri valdostani che accedono alla seconda semifinale Italiana di Gelato Festival World Masters, il principale torneo internazionale di categoria con partner Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group.

La semifinale sarà il 27-28 ottobre

Il 27 e 28 ottobre nel campus della Carpigiani Gelato University a Bologna si terrà l’evento di selezione a cui parteciperanno i 75 artigiani che hanno superato due anni di selezioni che hanno coinvolto oltre 500 partecipanti.

I due valdostani

Christian Bordet della Gelateria Pasticceria Ivana a Pont-Saint-Martin è stato selezionato per il gusto Il Biscotto del Pellegrino; Fabiano Flamini di Flamini Patisserie & Bistrot a Valtournenche per il gusto Zuppa Inglese.

I 75 gelatieri in gara a Bologna hanno superato le selezioni locali svoltesi nel 2023, 2024 e 2025 e concorrono a far parte della rosa di 8 vincitori che accederanno alla finale italiana di GelatoFestival World Masters in programma nel 2026 a Sigep 2026, la Fiera internazionale di gelateria, pasticceria, pizzeria e panificazione che si svolge a Rimini.

La 16 esima edizione di Gelato Festival World Masters

Con l’edizione 2022-25 Gelato Festival World Masters arriva al sedicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010.

Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di diventare globale con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters,che con l’edizione 2018-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.

(re.aostanews.it)

Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «la chiusura non è solo un problema valdostano»
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «non è solo un problema valdostano». Lo afferma in una nota l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani rilanciando con urgenza «la progettazione urgente della seconda canna senza aspettare trent'anni come la Tav ferroviaria in val di Susa»
il 02/09/2025
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «non è solo un problema valdostano». Lo afferma in una nota l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani rilanc...
Giovani valdostani tra sport, terra e natura: bando da 205 mila euro
Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura (azione 2) e le lezioni per imparare le professioni della montagna (azione 3)
il 02/09/2025
Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura ...
Banco Alimentare per la Valle d’Aosta Onlus: recuperate 600 porzioni di cibo non consumato nelle mense e nella Gdo e redistribuite agli enti caritativi
Cuki Save the Food è il progetto di responsabilità sociale di Cuki nato per sostenere Banco Alimentare nella lotta contro lo spreco alimentare
il 02/09/2025
Cuki Save the Food è il progetto di responsabilità sociale di Cuki nato per sostenere Banco Alimentare nella lotta contro lo spreco alimentare
Al Courmayeur Sport Center torna il grande volley femminile di serie A1
Venerdì 26 e sabato 27 settembre, la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, la Numia Vero Volley Milano, la Savino Del Bene Scandicci e l’Igor Gorgonzola Novara si sfideranno nella Courmayeur Cup
il 02/09/2025
Venerdì 26 e sabato 27 settembre, la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, la Numia Vero Volley Milano, la Savino Del Bene Scandicci e l’Igor Gorgo...
Firmata la convenzione 2026-2032 tra Gran Paradiso e Vanoise
Il nuovo accordo transfrontaliero tra le due aree protette ha visto la luce al Colle del Moncenisio lo scorso 30 agosto durante la Festa delle Alpi
il 02/09/2025
Il nuovo accordo transfrontaliero tra le due aree protette ha visto la luce al Colle del Moncenisio lo scorso 30 agosto durante la Festa delle Alpi