Saint-Oyen: la biblioteca riapre come centro aggregativo culturale
Sociale
di Elena Rembado  
il 02/09/2025

Saint-Oyen: la biblioteca riapre come centro aggregativo culturale

Il Gruppo Comesol ha assunto la gestione della struttura, rispondendo a un bando comunale

Dopo sei anni, l’edificio dell’ex biblioteca di Saint Oyen riapre come centro aggregativo culturale. Rispondendo a un bando comunale, il Gruppo Comesol ha assunto la gestione della struttura, avviando una serie di attività aggregative e culturali, fuori e dentro la biblioteca.

Dopo gli eventi di osservazione delle stelle cadenti e di racconti nel bosco, che hanno avuto luogo il 10 e il 16 agosto nei dintorni dell’area pic nic di Prenoud e del Foyer du Fond, a inaugurare i locali dell’ex biblioteca sono stati i bambini (e bambini cresciuti) che hanno passato interi pomeriggi a giocare con le costruzioni.

Oltre ai pomeriggi dedicati ai mattoncini, giovedì 28 si è svolto l’incontro con l’autrice valdostana Anna Magaly Perronet, che ha parlato del suo libro dedicato ai Secret; sabato 30 pomeriggio si è svolta la raccolta fondi promossa da Still I Rise e domenica 31 una caccia al tesoro dedicata a tutti, grandi e piccini.

L’obiettivo: eventi per tutto l’anno

Per settembre è prevista una pausa organizzativa di due settimane, in seguito alle quali verranno organizzate nuove attività per grandi e piccoli: l’intenzione è quella di rendere fruibile la struttura tutto l’anno, con una serie di eventi dedicati.

L’amministrazione comunale di Saint-Oyen è estremamente soddisfatta di aver potuto rilanciare l’attività della biblioteca. “Quest’anno , oltre alle attività proposte dal gruppo comunale attivo per le manifestazioni, abbiamo finalmente di nuovo sul territorio un centro aggregante che, ne siamo sicuri, contribuirà a generare occasioni di socialità e crescita culturale e renderà di nuovo vivi i bellissimi locali della biblioteca”.

(re.aostanews.it)

Legge elettorale: depositato il ricorso di 9 cittadini al Tribunale di Aosta
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Piero Lucat, Luigi Giunta, Marco Debernardi, Milena Gualtieri, Massimiliano Kratter, Emanuela Nasso, Katya Foletto, Chiara Minelli e Elio Riccarand
il 02/09/2025
Affermano il loro diritto ad andare a votare sulla base della legge esistente al momento dell'avvio del procedimento elettorale (1 sola preferenza) Pi...
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «la chiusura non è solo un problema valdostano»
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «non è solo un problema valdostano». Lo afferma in una nota l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani rilanciando con urgenza «la progettazione urgente della seconda canna senza aspettare trent'anni come la Tav ferroviaria in val di Susa»
il 02/09/2025
Tunnel del Monte Bianco, Uncem: «non è solo un problema valdostano». Lo afferma in una nota l'Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani rilanc...
Giovani valdostani tra sport, terra e natura: bando da 205 mila euro
Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura (azione 2) e le lezioni per imparare le professioni della montagna (azione 3)
il 02/09/2025
Le proposte - in scadenza il 12 settembre - possono spaziare dai soggiorni in rifugio (azione 1) alle attività per scoprire il territorio e la natura ...