Scuola
di Cinzia Timpano  
il 10/09/2025

Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà»

Prima campanella dell'anno scolastico 2025/2026 per circa 15 mila studenti valdostani; il nuovo anno scolastico verrà simbolicamente inaugurato alle ore 10, oggi, all'istituzioni scolastica Lexert di Aosta

Scuola: «che sia un anno di conoscenza, amicizia e libertà».

Che sia un anno di conoscenza, di amicizia e di libertà.

Così l’assessore al Sistema Educativo Jean-Pierre Guichardaz saluta l’avvìo dell’anno scolastico che alle 10 oggi, mercoledì 10 settembre, sarà simbolicamente inaugurato all’istituzione scolastica Lexert, al quartiere Cogne, da quest’anno affidata alla neo dirigente scolastica Annuska Como.

15 mila bambini e ragazzi tornano in classe

L’ingresso a scuola, stamattina alla Ramires di Aosta

Sono oltre 15 mila i bambini e ragazzi che tornano sui banchi di scuola, oltre a circa 2 mila insegnanti e al personale scolastico e ausiliario. 10 settembre, un giorno da ricordare «

I primi giorni di scuola non si dimenticano: restano scolpiti nella memoria come fotografie di momenti fondamentali della vita. Passare dall’infanzia alla scuola primaria, dalle elementari alle medie, dalle medie alle superiori: sono tappe che segnano la crescita e restano come pietre miliari della propria storia» scrive l’assessore rivolgendosi agli studenti.

10 settembre, un giorno da ricordare

Guichardaz pensa a questo 10 settembre come un giorno da ricordare, «non come semplice data sul calendario, ma come inizio di un’avventura, di un cammino che non è mai scontato».

La scuola, privilegio e diritto

«Perché andare a scuola non è un obbligo da sopportare, ma un privilegio e un diritto che in tante parti del mondo non è garantito: a volte per la guerra, a volte perché riservato ai più ricchi, a volte perché negato soprattutto alle bambine» è la riflessione dell’assessore.

Al liceo musicale, l’accoglienza dei ragazzi del primo anno

Conclude: «Noi qui, in Valle d’Aosta, abbiamo la responsabilità di difendere e rafforzare questo diritto universale: una scuola per tutti, che sia luogo di crescita serena, di sviluppo personale, di relazioni vere.
Una scuola dove ogni ragazzo e ogni ragazza possa sentirsi accolto e trovare gli strumenti per costruire il proprio progetto di vita».

(c.t.)

Volley: Edison a fianco della Cogne Aosta anche nell’avventura in serie B1
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz: «Partnership importante dal punto di vista finanziario, educativo e formativo»
il 10/09/2025
La squadra è stata ospite lunedì nelle sede storica di Milano e al pomeriggio ha potuto visitare il Teatro alla Scala; il presidente Giampaolo Marcoz:...
Ambiente: anche il comune di Jovençan presenta ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo regionale; AVS Rete Civica chiede la bonifica del sito di Pompiod
il 10/09/2025
Anche il Comitato Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e il Comitato Discarica Sicura di Pompiod hanno presentato ricorso al Tribunale amministra...
«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...