I divulgatori Matteo Miluzio e Luca Nardi allo Star Party
Star Party Ph. Giovanni Antico
CULTURA
di Paolo Ciambi  
il 18/09/2025

I divulgatori Matteo Miluzio e Luca Nardi allo Star Party

Il 33° Star Party è in programma dal 19 al 21 settembre all'Osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy

Torna, dal 19 al 21 settembre, lo Star Party, l’appuntamento atteso da tutti gli appassionati del cielo stellato, lo Star Party dell”Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta.

Fra i tanti eventi che accompagneranno il 33° Star Party vi sarà anche la collaborazione con Galactic Park, festival di divulgazione scientifica dedicato a tutti gli appassionati di astrofisica, cosmologia, astrobiologia ed esplorazione spaziale, che si tiene in varie località d’Italia, organizzato anche con il patrocinio dell’Osservatorio astronomico valdostano.

Sono nell’ambito di questa collaborazione le conferenze di Matteo Miluzio e Luca Nardi.

Miluzio, divulgatore e astronomo, noto al grande pubblico per il suo progetto Chi ha paura del buio?, promette di attrarre l’attenzione degli appassionati, grazie alla sua capacità di rendere accessibile la complessità dell’universo. Con un solido background scientifico, maturato con un dottorato in Astronomia all’Università di Padova ed esperienze di ricerca presso l’Istituto di Astrofisica delle Canarie e con l’Agenzia Spaziale Europea a Madrid, dove lavora attualmente, Miluzio ha saputo creare un ponte tra il mondo scientifico e il grande pubblico.

Il progetto Chi ha paura del buio?, che cura insieme all’astrofisico Lorenzo Colombo, nato come blog e poi evoluto in un fenomeno social e un podcast, è diventato un punto di riferimento per chiunque voglia esplorare i misteri del cosmo con un linguaggio chiaro e appassionato. La sua abilità di storyteller si riflette anche nella sua prolifica carriera di autore.

Nell’ambito del progetto Chi ha paura del buio? ha pubblicato, insieme a Lorenzo Colombo e Filippo Bonaventura, i libri Se tutte le stelle venissero giù, L’universo su misura, Houston, abbiamo un problema e Perché il cielo non ci cade sulla testa?. Questa sua capacità di unire mondi diversi lo ha portato a collaborazioni originali, come quella con l’Orchestra Sinfonica di Milano, con la quale ha realizzato lo spettacolo Sinfonia delle Galassie, un connubio unico tra musica e divulgazione scientifica.

Nel 2022 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

La conferenza di Matteo Miluzio, sabato 20 settembre alle 16, nella Sala conferenze a fianco del Planetario di Lignan, avrà come titolo Interstellar – Il grande viaggio delle Voyager, in cui racconterà le due missioni, tuttora attive, che hanno esplorato i confini del nostro sistema solare e che ora viaggiano nello spazio interstellare. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

A seguire, alle 18, il divulgatore Luca Nardi presenterà la conferenza Pianeti mancanti – Ci sono ancora mondi da scoprire nel Sistema Solare?. L’incontro esplorerà il concetto di pianeti cercati e mai esistiti, come Vulcano, o quelli la cui ricerca ha portato a scoperte inaspettate, come nel caso di Plutone. Sarà anche affrontata la misteriosa ricerca attuale del misterioso Planet Nine, una gelida super-Terra che disterebbe decine di miliardi di chilometri dal Sole.

Nardi, astrofisico e dottore in scienze planetarie, è un divulgatore scientifico molto attivo sui social e su YouTube. Collabora con il Planetario di Roma e con testate come Wired Italia. Ha pubblicato diversi libri, tra cui Un mese a testa in giù, Giganti ghiacciati e Pianeti mancanti, il suo ultimo lavoro. Il suo libro Sulle orme delle sonde Voyager alla scoperta di Urano e Nettuno, scritto con Fabio Nottebella, ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi come miglior autore under 35. Anche l’evento con Luca Nardi è a ingresso libero.

Gli altri appuntamenti dello Star Party

Lo Star Party offrirà un ricco programma di attività per appassionati di tutte le età.

Non mancheranno le tradizionali visite guidate notturne, dove si potrà ammirare il cielo attraverso i telescopi dell’Osservatorio, e gli spettacoli didattici del Planetario, perfetti per i più piccoli, ma coinvolgenti anche per gli adulti.

Per chi cerca il lato più tecnico e professionale dell’astronomia, la 10ª Astronomical Science & Technology Expo presenterà le ultime novità in fatto di strumentazione, con espositori di rilievo come Artesky, Skypoint e Tecnosky, offrendo l’opportunità di vedere e toccare con mano telescopi, sensori e accessori all’avanguardia.

Un’occasione per incontrare le aziende del settore e scambiare pareri con altri astrofili.

A completare il quadro, ci saranno concorsi creativi come il Disegno astronomico per i bambini da 6 a 10 anni, che potranno dare sfogo alla loro fantasia, e il concorso di astrofotografia, che permetterà ai fotografi del cielo di mettere in mostra i loro scatti migliori.

Tutte le informazioni sullo Star Party a questo link: https://www.oavda.it/eventi/33-star-party-a-saint-barthelemy

(paolo ciambi)

Rifiuti: nelle Unité Grand-Paradis e Valdigne-Mont-Blanc la raccolta differenziata è aumentata del 10%
A partire da ottobre, il nuovo servizio sarà operativo anche nei territori delle Unité Mont-Emilius e Grand-Combin con nuove dotazioni, contenitori informatizzati e ritiro ingombranti gratuito
il 18/09/2025
A partire da ottobre, il nuovo servizio sarà operativo anche nei territori delle Unité Mont-Emilius e Grand-Combin con nuove dotazioni, contenitori in...