Ambiente: Valle d’Aosta e Enval nella Rete delle Città di Carta
Ambiente
di Cinzia Timpano  
il 25/09/2025

Ambiente: Valle d’Aosta e Enval nella Rete delle Città di Carta

Ad Assisi è stato rinnovato l'impegno a raccogliere e riciclare la carta; per il 2030, l'obiettivo europeo è arrivare all'85% di materiale riciclato ma l'Italia ha già raggiunto l'obiettivo

Ambiente: Valle d’Aosta e Enval tra i firmatari ad Assisi della Rete delle Città di Carta.

Anche Valle d’Aosta e Enval promuovono la raccolta e il riciclo della carta e da qualche giorno fanno parte della Rete delle Città di Carta.

Nei giorni scorsi, ad Assisi, nell’ambito de ‘Il Cortile di Francesco’, incontro annuale di personalità del mondo culturale e industriale italiano, è stata celebrata la Giornata nazionale del riciclo della carta e costituita la Rete delle Città di Carta.

Ad Assisi era presente una delegazione formata dall’assessorato regionale all’ambiente e Enval srl, che ha partecipato ai lavori del convegno e condiviso l’impegno valdostano alla nascita della Rete delle città di Carta.

La Rete Città di Carta

Alla Rete appartengono i Comuni e le imprese unite dalla raccolta differenziata e dal riciclo della carta che si impegnano a promuovere le attività, l’economia e la storia industriale connesse a questo materiale.

Si tratta di un’alleanza di paesi, città e aziende che punta a promuovere un settore nel quale l’Italia registra primati importanti.

La Rete delle Città di Carta, promossa da Comieco e Fondazione Symbola, con il sostegno della Federazione Carta e Grafica e Uni rima, nasce per valorizzare carta e cartone non solo come materiali da riciclare, ma come patrimonio culturale, ambientale ed economico dei territori.

3,7 milioni di tonnellate di di carta e cartone differenziate ogni anno in Italia

In Italia, secondo i dati  Comieco 2024 – può contare sulla raccolta differenziata di oltre 3,7 milioni di tonnellate di carta e cartone, con una media di 64 chili per abitante, superando in anticipo l’obiettivo europeo di riciclo per il 2030 (85%).

La Rete delle Città di Carta, promossa da Comieco e Fondazione Symbola, con il sostegno della Federazione Carta e Grafica e Uni rima, nasce per valorizzare carta e cartone non solo come materiali da riciclare, ma come patrimonio culturale, ambientale ed economico dei territori.

 Il Manifesto della Rete delle Città di Carta

1) supportare innovazione e buone pratiche di raccolta differenziata e riciclo, con particolare attenzione alla formazione sulle sfide future del settore.

2) dare visibilità ai territori attraverso attività di comunicazione e iniziative come la Paper Week

3) promuovere nuove sinergie per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Paese.

La sfida è  trasformare ogni paese «in un laboratorio di innovazione ambientale, un centro di eccellenza per la raccolta differenziata, hub di formazione e sensibilizzazione ed esempio concreto di rigenerazione territoriale».

La Valle d’Aosta, già da tempo in collaborazione con Comieco, è attiva nella promozione della cultura del riciclo attraverso giornate di sensibilizzazione come la Paper Week e numerose iniziative rivolte soprattutto ai giovani.

Grazie a Enval Srl, sono in corso ulteriori interlocuzioni per lo sviluppo di nuove attività e progettualità dedicate al territorio regionale.

Con questa partecipazione, la Valle d’Aosta conferma il proprio impegno a favore di un’economia circolare sempre più innovativa e sostenibile, capace di coniugare responsabilità ambientale e valorizzazione culturale.

Il commento del direttore tecnico di Enval

Matteo Millevolte

«È stato un piacere per Enval partecipare, insieme al dirigente regionale della Struttura competente, all’iniziativa di Comieco per l’istituzione della giornata del recupero della carta – commenta il direttore tecnico di Enval, Matteo Millevolte
L’adesione della Regione Valle d’Aosta alla rete del recupero rafforza il nostro impegno quotidiano per l’affermazione dei principi dell’economia circolare e della sostenibilità nella convinzione che un ambiente protetto, sarà in grado di proteggere meglio le nostre vite e la nostra salute».

(re.aostanews.it)

Al via la campagna 2025-2026 per la profilassi gratuita della bronchiolite
Dal 1° ottobre, l'anticorpo monoclonale sarà somministrato ai neonati prima della dimissione dal nido del Beauregard, mentre le famiglie dei nati dal 1° aprile 2025 riceveranno per posta le modalità di adesione
il 25/09/2025
Dal 1° ottobre, l'anticorpo monoclonale sarà somministrato ai neonati prima della dimissione dal nido del Beauregard, mentre le famiglie dei nati dal ...
Calcio: gli arbitri valdostani pronti per una nuova impegnativa stagione
Il tradizionale raduno pre-campionato è arrivato dopo l'ultimo corso che ha promosso 7 giovanissimi direttori di gara; il presidente Ugo Navillod: «Insegniamo che i risultati si ottengono con impegno e serietà»
il 24/09/2025
Il tradizionale raduno pre-campionato è arrivato dopo l'ultimo corso che ha promosso 7 giovanissimi direttori di gara; il presidente Ugo Navillod: «In...
L’addio al calcio di Alessandro Pomat: «Sono finito in porta per caso, poi ho percorso un bel cammino»
L'ultimo uomo ragno del pallone rossonero si racconta dopo aver appeso i guantoni al chiodo: «Potevo fare di più, ma la mia carriera merita un 7, ho capito che era il momento di dire basta quando ho visto che mi pesava andare al campo»
il 24/09/2025
L'ultimo uomo ragno del pallone rossonero si racconta dopo aver appeso i guantoni al chiodo: «Potevo fare di più, ma la mia carriera merita un 7, ho c...