Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
Non sai cosa fare nel weekend in Valle? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere...
L’autunno entra nel vivo con le sagre della castagna, a Donnas e Fènis. Ma anche con Mele Vallée ad Antey-Saint-André e con il Marché au Fort a Bard.A Courmayeur ci sarà la corsa goliardica in montagna, l’Arrancabirra. Mentre a Saint-Vincent e ad Aosta risuoneranno le note di due concerti di qualità: rispettivamente, un tributo musicale a due figure fondamentali della storia del jazz, Billie Holiday e Ella Fitzgerald, al Grand Hôtel Billia e musiche di Grieg e Franck all’auditorium Sfom.Infine, scendono nell’arena i manzi ad Aosta, le capre a Challand-Saint-Anselme e le mucche a Charvensod.
SABATO 11 OTTOBRE
ANTEY-SAINT-ANDRE – Torna l’appuntamento con Mele Vallée – La Mostra mercato sulle mele. Dalle 10 alle 17 sarà allestito in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto il mercato delle mele, con produttori locali che propongono non solo diverse varietà di mele fresche, ma anche prodotti derivati, come succhi e confetture; alle 11.30 spazio al gusto con lo show cooking a cura di “diversamente catering”, dove verranno proposte tre preparazioni per le quali lo chef presenterà le ricette e racconterà il ruolo della mela e dei prodotti derivati; alle 20 si cena a tema nel padiglione dell’area sportiva di Filey. Costo: 30 euro adulti; 15 euro bambini. La giornata si conclude rà alle 21 con la serata karaoke.
AOSTA – All’arena Croix-Noire si disputa il Trofeo città di Aosta: i manzi scendono in campo per conquistare i trofei in palio del Concours Batailles de Moudzon. I manzi non hanno ancora la forza, le corna, la tecnica e soprattutto la malizia delle mucche più anziane. I combattimenti si risolvono dunque nella maggior parte dei casi in prove di resistenza che possono durare anche più di mezz’ora.
BARD – Il Forte fa da cornice alla popolare rassegna enogastronomica Marché au Fort. Dalle 9.30 alle 18.30, si possono incontrare oltre 70 produttori e conoscere da vicino la variegata offerta dell’enogastronomia valdostana. Sono previste degustazioni gratuite alle 11.30, 14.30 e 16; dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30 va in scena Caccia al tesoro, laboratorio per bambini; dalle 11 alle 16,30 i bambini sono invitati a creare la propria borsa per fare la spesa. Sul piazzale del municipio un punto ristoro proporrà piatti da asporto a base di prodotti valdostani. L’intrattenimento musicale è affidato a Les Sallereins, alla Filarmonica Alpina di Hône e alla Carema Street Band, mentre all’animazione itinerante e giocoleria ci pensa la compagnia Folet d’la Marga. Alla Maison des Artistes vanno in scena gli spettacoli Biancaneve e la mela renetta, alle 12, e Hansel e Gretel nello Chalet di zucchero alle 17.30. Si replica domenica 12 ottobre.
CHALLAND-SAINT-ANSELME – Le capre scendono nell’arena, alle 13.30, per darsi battaglia.
COURMAYEUR – Va in scena L’Arrancabirra, gara di corsa in montagna semi-seria. Si parte alle 10 da viale Monte Bianco per arrivare al parco Bollino. L’ Arrancabirra e Trofeo Hurzeler-Grivel è una gara goliardica seria e semiseria di corsa in montagna, lunga 18,3 km con dislivello positivo di 1.410 metri. Sul percorso sono presenti 4 o 6 punti di ristoro (in base al tracciato, definito secondo il tempo atmosferico), dove sarà possibile bere solo una lattina di birra che sarà segnata sul pettorale. A richiesta l’organizzazione fornisce birra per celiaci. È anche possibile gareggiare con il proprio cane (rigorosamente al guinzaglio) e partecipare a un’altra classifica, la CCC (concorrente con cane o… viceversa).
DONNAS – Prosegue la Sagra della castagna nel salone Bec Renon dove, alle 21, risuoneranno le note dell’Orchestra Doriano Alice Band.
FENIS – Al Tsanté de Bouva si balla, dalle 21.30, sulle note dell’orchestra I ragazzi del villaggio. Alle 24 si eleggono Miss e Mister Riccio.
SAINT-DENIS – Il paese festeggia la patronale con una cena a base di fagioli grassi (costo 15 euro) alle 19.30 e la gara di belote Memorial Francesco Mannoni, alle 21.
SAINT-VINCENT – Nella sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia risuoneranno, alle 21, le note del concerto Da Billie a Ella, un tributo musicale a due figure fondamentali della storia del jazz, Billie Holiday e Ella Fitzgerald. Sul palco si esibiranno Paola Folli, interprete di grande esperienza, e la Faraggiana Big Band, una formazione composta da 18 musicisti diretti dal Maestro Claudio Wally Allifranchini.
DOMENICA 12 OTTOBRE
ANTEY-SAINT-ANDRE – Torna l’appuntamento con Mele Vallée – La Mostra mercato sulle mele. Dalle 10 alle 17 è allestito in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto il mercato delle mele e dell’artigianato; dalle 10 alle 11.30 è in programma il laboratorio A tutta mela per bambini dai 3 ai 6 anni, su prenotazione al numero 333 8047515; alle 11.30 la compagnia Palinodie porta in scena lo spettacolo per bambini Biancaneve e la mela renetta; alle 15 è previsto il laboratorio per bambini Il melo della gratitudine. Dalle 12.30 alle 14.30 intrattenimento con gonfiabili, truccabimbi e street food. L’animazione musicale itinerante sarà garantita da La Clicca, I Pignatari e Les Bandots.
AOSTA – Nell’Auditorium SFOM, in via Xavier de Maistre, risuoneranno, alle 11, le note del concerto di Martino Grosa, al violino, Eliana Grasso, al pianoforte, con musiche di Grieg e Franck. Costo: 8 euro. Possibilità di abbonamento ai 9 concerti dell’autunno a 50 euro.
CHARVENSOD – Le mucche scendono nell’arena, alle 12.30, per dare vita a combattimenti corna contro corna per conquistare un posto alla finale regionale del Councours Amis Batailles de Reins di fine ottobre.
DONNAS – Giornata conclusiva della Sagra della castagna nel salone Bec Renon. Alle 12 si mangia a base di piatti tipici valdostani. Alle 14 inizia il pomeriggio in allegria con distribuzione di mendaye cotte dai caldarrostai della Pro loco e gara di mendaye, gara di cottura di caldarroste aperta a tutti. Alle 17 la sagra si chiude con le premiazioni.
EMARESE – Ritrovo davanti al Municipio in frazione Eresaz, alle 9, per il trasferimento in bus a Challand-Saint-Victor per andare alla scoperta del Cammino Balteo, tra paesaggi alpini spettacolari, borghi autentici, castelli, chiese e resti dell’epoca romana, in compagnia di guide escursionistiche esperte. Costo: 20 euro.
FENIS – Le caldarroste sono protagoniste al Tsanté de Bouva dalle 14 con la cottura e la vendita di caldarroste, sulle note della Società filarmonica del paese. Dalle 15 si balla sulle note dell’orchestra Erik e i Poudzo Valdotèn. Ingresso libero.
(re.aostanews.it)