Bard: al Marché au Fort, fine settimana con le eccellenze agroalimentari di 72 produttori
Oggi, sabato 11 ottobre e domani, domenica 12, la 21ª edizione del mercato che incoraggia le produzioni delle filiere regionali: dai salumi ai formaggi, dal miele ai prodotti da forno, dalle carni, ai vini, alle produzioni ortofrutticole fino ai prodotti Dop, Doc, Ig e Pat, prodotti trasformati e bio
Bard: al Marché au Fort, fine settimana con le eccellenze agroalimentari di 72 produttori.
Le eccellenze delle filiere agroalimentari di casa nostra si ritroveranno sabato 11 e domenica 12 ottobre a Bard alla 21ª edizione del Marché au Fort, il più importante appuntamento dedicato al settore che incoraggia le produzioni locali e promuove le realtà imprenditoriali del settore.
72 aziende partecipanti
Sono 72 le aziende partecipanti, in rappresentanza delle filiere agroalimentari: dai salumi ai formaggi, dal miele ai prodotti da forno, dalle carni, ai vini, alle produzioni ortofrutticole, senza dimenticare i prodotti Dop, Doc e Ig, i prodotti Pat, Prodotti agroalimentari tradizionali ma anche prodotti trasformati e biologici.
Qui l’elenco completo dei produttori.
Gli ospiti del 21º Marché au Fort
Anche quest’anno saranno presenti aziende ospiti: il Consorzio tutela formaggio Asiago Dop, il Consorzio dell’Asparago di Badoere Igp e il comune di Cortemilia, nel solco della collaborazione con il comune dell’Alta Langa che celebra la nocciola tonda gentile e che nel mese di agosto ha ospitato l’assessorato alla Fiera nazionale della nocciola.
Il buono acquisto della Chambre
Anche per la 21ª edizione, il Marché au Fort rinnova l’accordo con la Chambre Valdôtaine con l’iniziativa ‘Sapori valdostani offerti dalla Chambre’ attraverso la tessera punti che dà diritto a un buono spesa di 10 euro ogni 70 spesi al Marché, da utilizzarsi al banco di un unico produttore.
Marché au Fort offrirà anche laboratori per bambini, degustazioni di prodotti del territorio e intrattenimento musicale.
Il programma
Le degustazioni, sia sabato che domenica, saranno guidate dal personale dell’assessorato; sono gratuite ma è necessario prenotarsi in loco (ore 11.30, 14.30 e 16). Il Gal Valle d’Aosta ha organizzato una caccia al tesoro per i bambini che si terrà sabato 11 ottobre (due turni, 10.30 e 14).
Ai visitatori più piccoli è rivolto anche il laboratorio Mercante dell’arte (dalle 11 alle 16.30) attraverso il quale si potrà creare una borsa personalizzata per fare la spesa, ispirata agli artisti della Streeet Art.
Spettacoli alla Maison des Artistes
Alla Maison des Artistes, due spettacoli teatrali ideati da Palinodie per la rassegna Fiabe nel bosco, intratterranno i bambini: sabato 11, a mezzogirno Biancaneve e la mela renetta, con Andrea Cazzato e Martina Perrone mentre alle 17.30 sarà proposto Hansel e Gretel nello chalet di zucchero con Marinella Melegari e Eleonora Mina.
Domenica 12 ottobre a mezzogiorno sarà la volta de I due gobbi di Notre Dame (con Marinella Melegari e Eleonora Mina).
Domenica, i bambini dagli 8 anni in su potranno partecipare all’attività Gli insetti minuscoli ma indispensabili custodi del giardino attraverso la quale impareranno a riconoscere i principali insetti presenti nell’orto (ore 10.30 e 14).
Il Forte ha organizzato una serie di animazioni musicali itineranti, intrattenimenti con artisti di strada, laboratori per i più piccoli legati alla mostra Street Art Revolution e una serie di percorsi guidati a Bard e nei Comuni vicini, alla scoperta del territorio e delle opere di arte urbana realizzate al Forte ma anche nel borgo di Donnas e a Pont-Saint-Martin.
Gli itinerari, con partenza dall’accoglienza del Forte (ore 14) sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria (0125-833818 oppure prenotazioni@fortedibard.it).
Forte di Bard a ingresso gratuito
Filiere agroalimentari senza dimenticare il luogo privilegiato che le ospita; l’accesso alla fortezza sarà gratuito sia sabato che domenica, mentre l’ingresso alle mostre e ai musei è a pagamento.
(c.t.)