Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
Il Forte di Bard celebra l’Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna.
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna – escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri – per celebrare anche il cinquantesimo anniversario di fondazione dell’Unione valdostana guide alpine di alta montagna.
Saranno tre giornate durante le quali gli sport di montagna saranno i protagonisti assoluti con manifestazioni sportive dedicate all’arrampicata, al trekking, all’e-bike ed alla corsa.
«Le sinergie con le associazioni sportive del territorio avviate lo scorso anno con la prima edizione degli Alpine Days e lo speciale legame con l’Unione valdostana Guide di alta montagna rappresentano il valore aggiunto di questo secondo appuntamento che coniuga sport e montagna con l’offerta culturale del Forte» commenta Ornella Badéry, presidente dell’Associazione Forte di Bard.
Il programma
Il Festival degli sport di montagna si aprirà venerdì 17 ottobre, dalle 9.30 alle 16.30, con una giornata interamente dedicata alle scuole di avvicinamento alla montagna con la partecipazione delle guide alpine valdostane.
Sabato 18 ottobre
9-15: trekking nel Parco del Mont Avic con un percorso nei boschi di pino uncinato del Parco Naturale Mont Avic, in direzione di Praz-Oursie, situato in una posizione spettacolare che domina la valle e offre una vista su gran parte delle prime due tappe di Trek’Eau. Al ritorno, breve visita al Centro visitatori del Parco.Ritrovo a Covarey (Champdepraz), pranzo al sacco e rientro. Prenotazione online: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-alpine-days-2025-trekeau-trekking-nel-parco-del-mont-avic-1765343703539?aff=oddtdtcreator
10.30-16.30: avvicinamento all’arrampicata ad Arnad. Con le Guide alpine della Valle d’Aosta.Adatto anche a persone con disabilità. Senza prenotazione.
Dalle 10.30: percorsi e-bike con istruttore dal Forte a Perloz, alla scoperta della natura e delle opere del progetto Street Art Revolution.
14: percorso ad anello dal Forte (Piazza di Gola) all’area arrampicata di Arnad.
13.30: si va alla scoperta dei vigneti di Donnas e Pont-Saint-Martin, visita al vigneto dell’azienda Château Vieux e merenda a base di prodotti tipici valdostani.Trekking inclusivo adatto anche a persone con disabilità. Prenota https://www.eventbrite.it/e/biglietti-alpine-days-2025-trekking-i-colori-e-sapori-dellautunno-1765449740699?aff=oddtdtcreator
15: nella Sala Archi Candidi, Forte di Bard presentazione del libro Salite d’Italia di Gabriele Brunetti e Alberto Ferraris tra i finalisti della 51esima edizione del Premio ITAS del Libro di Montagna.
16.30: presentazione del progetto Trek’Eau nella sala Archi Candidi.
Domenica 19 ottobre
10: ForTen, gara di running di 10 km.
9-15: Trek’Eau: da Pontboset al Forte di Bard. Itinerario dal borgo di Pontboset lungo i ponti che attraversano il Torrente Ayasse e discesa sino alle Goilles di Hône.Ritrovo Accoglienza Forte di Bard, pranzo al sacco e rientro.
10-18: Attività di arrampicata su parete artificiale. Laboratorio per bambini: disegna la tua maglietta Street Art.
Percorso e-bike lungo le pedonali del Forte.
16: Assalto al Forte con dimostrazione di scalata in cordata sulle pareti rocciose della rocca del Forte a cura dell’Unione valdostana Guide Alpine di alta montagna.
Prenotazioni online; https://www.eventbrite.it/e/biglietti-alpine-days-2025-trekking-i-colori-e-sapori-dellautunno-1765449740699?aff=oddtdtcreator