Turismo: la Valle d’Aosta a Rho per la prima edizione di Aprèski-Milano Mountain
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Danila Chenal  
il 16/10/2025

Turismo: la Valle d’Aosta a Rho per la prima edizione di Aprèski-Milano Mountain

La presenza della Regione Valle d’Aosta all’evento ha l'obiettivo di raccontare la realtà e l’offerta turistica invernale della regione in un panel dal titolo Valle d’Aosta ti porta a un altro livello

Turismo: la Valle d’Aosta a Rho per la prima edizione di Aprèski-Milano Mountain.

Una rappresentanza valdostana parteciperà, dal pomeriggio di oggi giovedì 16 ottobre,  alla prima edizione di Aprèski | Milano Mountain Show.

La presenza della Regione Valle d’Aosta all’evento ha l’obiettivo di raccontare la realtà e l’offerta turistica invernale della regione in un panel dal titolo “Valle d’Aosta ti porta a un altro livello”.

La Regione si presenta al pubblico dell’Aprèski | Milano Mountain Show proponendosi come una destinazione unita negli intenti e negli sforzi, dove la pluralità delle voci provenienti dai vari territori non è un motivo di concorrenza interna, ma piuttosto un asset di un’offerta turistica e sportiva completa e variegata.

Testimonial della Valle d’Aosta all’importante appuntamento milanese sono due protagonisti dello sci alpino valdostano e italiano: Guglielmo “Gugu” Bosca, azzurro di Coppa del Mondo, e Giorgia Collomb, slalomista già oro, quest’anno, nella gara a squadre dei Mondiali di Saalbach-Hinterglemm.

Gli interventi

Giulio Grosjacques, assessore al Turismo, Sport e Commercio, commenta: «In Valle d’Aosta la stagione invernale prenderà ufficialmente il via il 25 ottobre con l’apertura degli impianti di Breuil-Cervinia. Tra novembre e i primi giorni di dicembre, i grandi comprensori sciistici, insieme alle piccole stazioni, completeranno l’offerta invernale valdostana. Cogliamo l’importante opportunità offerta dalla prima edizione di Aprèski per incontrare giornalisti, influencer e addetti ai lavori».

«La Valle d’Aosta continua innalzare il livello e la qualità delle infrastrutture funiviarie e dei servizi, con interventi innovativi mirati a rendere lo sci sempre più sostenibile e accessibile – aggiunge Luigi Bertschy, assessore allo Sviluppo economico – L’ammodernamento degli impianti di innevamento, l’innalzamento delle quote e lo snow-farming garantiscono una copertura delle aree sciabili sempre più ampia. Consolidato il sostegno alle piccole stazioni anche attraverso progetti mirati, come il Magic Pass, pensati per rendere la montagna fruibile da tutte le famiglie e che coinvolgono direttamente le località turistiche».

Il presidente dell’Asiva Marco Mosso conclude: «Il Comitato Valdostano Fisi- Asiva, è un riferimento per gli sport invernali in Valle d’Aosta. Nelle squadre regionali sono cresciuti i grandi campioni che hanno portato lustro agli sport azzurri e orgoglio alla nostra comunità, grazie ai loro straordinari successi internazionali».

Nel corso della presentazione interverranno anche i rappresentanti delle sei principali stazioni sciistiche della Regione: Cervino Ski Paradise, Courmayeur-Mont Blanc, La Thuile, Monterosa Ski, Pila Snowland, oltre ai referenti di Skyway Monte Bianco, che hanno avuto modo di raccontare alla platea di giornalisti e addetti ai lavori le principali novità della prossima stagione invernale in ciascun comprensorio.

L’offerta invernale

Cervino Ski Paradise – La stagione che non si ferma mai “Neverending Season” non è solo uno slogan, ma un manifesto. Il Cervino Ski Paradise — che unisce Breuil-Cervinia, Valtournenche, Torgnon e Chamois — propone un modello di continuità senza pause: sci primaverile ed estivo sul Plateau Rosa, bike park e attività outdoor integrate.

Dal 2026 prenderà forma anche “Cervino The One”, il nuovo impianto simbolo del futuro del comprensorio. Non solo più portata o comfort, ma un’esperienza d’accesso fluida, immersiva e tecnologicamente avanzata. Le stazioni saranno completamente rinnovate, con servizi pensati per scuole di sci, famiglie e atleti.

Un progetto che guarda avanti e che si inserisce nel contesto dei 90 anni degli impianti a fune (1936–2026), anniversario celebrato con mostre, storytelling e collaborazioni transfrontaliere con Zermatt: un racconto lungo novant’anni che intreccia pionierismo, visione e futuro.

Courmayeur Mont-Blanc – Dove lo sci incontra l’eccellenza. Ai piedi del Monte Bianco, Courmayeur resta un’esperienza di sci esclusiva. Le piste perfettamente battute, tra le quali spicca la Pista Federica Brignone, i due versanti con anime diverse e il freeride più iconico delle Alpi: tutto contribuisce a un’immagine di autenticità e prestigio.

Lo sguardo è già al futuro: due nuovi impianti rinnoveranno l’offerta, migliorando collegamenti e comfort in chiave sostenibile.

La Thuile – Internazionale, sportiva, autentica. La Thuile conferma la sua anima di confine e di performance: un unico skipass per un comprensorio binazionale, pendenze estreme come la pista più ripida d’Italia ma anche 13 km di tracciati per principianti. Un nuovo impianto, in costruzione e previsto per il dicembre 2026, sarà la chiave per potenziare flussi, accessibilità e qualità dell’esperienza.

Monterosa Ski – Oltre lo sci, la montagna che si reinventa. Monterosa Ski entra in una nuova fase: nella stagione 2025/26 debutta la pista di slittino Murmeltier, la prima delle Alpi Occidentali, aperta anche in serale.  La località punta sul divertimento “oltre lo sci”, con la Fun Slope di Bettaforca, percorsi di sci alpinismo in sicurezza, Baby Snow Park e nuovi format per famiglie e sportivi. Il servizio al cliente è al centro: nasce il Monterosa Ski Loyalty Program, con tariffazione dinamica e voucher multiuso.E per i freerider, si conferma per il terzo anno consecutivo l’unica tappa italiana del Freeride World Tour Challenger.

PILA – La visione prende quota. Dicembre segna, per il comprensorio sciistico di Pila, un doppio traguardo: il completamento della telecabina Aosta–Pila–Couis, che collega direttamente la città alla cima panoramica a 2.700 metri, e l’apertura della Stella di Pila, nuova struttura simbolica con terrazze panoramiche e il Panoramic Bistrot, punto d’incontro tra paesaggio e sapori.

Skyway Monte Bianco – Dieci anni verso il cielo. Nel 2025 Skyway Monte Bianco ha celebrato dieci anni di attività: dieci anni di tecnologia, accessibilità e poesia a 3.466 metri. Non una semplice funivia, ma un viaggio circolare tra natura, scienza e contemplazione. Il mito della Vallée Blanche, 24 km di freeride tra Italia e Francia, resta il percorso simbolo dell’avventura alpina, da vivere con le Guide Alpine.

(re.aostanews.it)

Limiti mandati in Giunta: Il Consiglio affida il mandato a Nicola Lupo
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma dovrà esprimersi sulla norma regionale sul limite dei mandati all'interno della Giunta regionale.
il 16/10/2025
Il professore ordinario di diritto costituzionale e pubblico nonché di diritto delle assemblee elettive presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma ...