Dopo i festival e le sale, Segnali di vita è ora su RaiPlay
Segnali di vita, film di Leandro Picarella girato interamente a Saint-Barthelémy, sbarca nella rete, da oggi è disponibile su RaiPlay
Dal successo alla Festa del Cinema di Roma nell’ottobre 2023, passando per il prestigioso Premio del pubblico al Miglior Lungometraggio ottenuto al Trento Film Festival nel maggio 2024 e una tournée che ha raccolto consensi calorosi sia nella nostra regione sia nel resto della penisola, il viaggio di Segnali di vita prosegue nel web.
Il film di finzione, opera terza del regista Leandro Picarella, che ci ha fatto interrogare sul nostro posto nell’universo, tra scienza e superstizione, trova ora una nuova, vasta platea.
Da oggi, 18 ottobre 2025, il film è infatti disponibile su RaiPlay, la piattaforma streaming della Rai.
Segnali di vita
Girato nel 2023 tra le montagne di Lignan, nel vallone di Saint-Barthélemy, Segnali di vita racconta la storia di Paolo Calcidese, astrofisico anche nella vita reale, che cerca la solitudine tra le stelle.
Ma basta un guasto al telescopio per ribaltare la sua routine: invece di studiare l’universo, si ritrova a somministrare un questionario sulle “misconcezioni scientifiche” agli abitanti del villaggio.
Addio silenzio, benvenuto caos umano. Da qui nasce un racconto ironico e profondo, sospeso tra scienza e superstizione, tra il bisogno di capire e quello di credere.
Parte del cast alla presentazione ad Aosta
Picarella firma un film che fa riflettere con leggerezza, senza derisione: lo sguardo razionale dello scienziato si scontra e si intreccia con la saggezza popolare, le teorie improbabili, la poesia della vita quotidiana.
Prodotto da Qoomon con Rai Cinema e sostenuto dalla Film Commission Vallée d’Aoste, Segnali di vita è una riflessione sulla nostra necessità di cercare un senso, che sia nelle stelle o nel vicino di casa.
(paolo ciambi)