A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba
Annie e Stefania riempiono generosamente i sacchetti con le fumanti briclò
ATTUALITA', comuni, evento
di Cinzia Timpano  
il 18/10/2025

A Fénis, 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba

Oggi, sabato 18 ottobre, castagnata di solidarietà a Saint-Christophe per aiutare l'associazione Viola; domani, la Quart-stagnata nel piazzale di Les Rives al Villair di Quart

A Fénis 15 quintali di briclò, le caldarroste, sono andate a ruba.

Le caldarroste perfette – o briclò come si chiamano a Fénis non si intaccano con il coltello ma prima di finire in padella devono restare un po’ in ammollo nell’acqua.

«Così la pellicina si staccherà facilmente e anche la cottura sarà migliore». Parola di Joël, volontario caldarrostaio da ormai vent’anni, davanti a una delle maxi padelle che domenica scorsa a Fénis hanno soddisfatto la voglia di caldarroste di centinaia di persone che hanno affollato Tzanté de Bouva, in una domenica dal clima perfetto.

«La fiamma bella vivace per la prima parte della cottura viene dalle frappe, gli scarti della potatura – spiega Joël -.
Poi, si prosegue con una cottura a fiamma più dolce, agitando in continuazione le padelle.

Così la buccia si staccherà con maggiore facilità».

20 volontari davanti alle maxi padelle

Sono stati oltre 20 i volontari ad avvicendarsi davanti al fuoco, cuocendo 15 quintali di castagne per la 64ª edizione della castagnata, organizzata dalla pro loco di Fénis sotto la regia di Stefania Brunier.

A riempire generosamente i sacchettini di carta c’erano Annie e Stefania, aiutate da Dario e dai giovanissimi Ethel, Heidi e Cédric.

Un lungo serpentone di persone aspetta paziente di accaparrarsi le caldarroste.

Qualcuno si distrae facendo un salto al goloso banco dei coscritti e ingannando il tempo con una invitante fetta di torta di mele o un dolcetto alla castagna.

Salterelli, elastici e i giochi dell’area verde sono presi d’assalto dai bambini e anche la tensostruttura è affollata di provetti ballerini. «Sono una cinquantina i volontari della pro loco a collaborare alla Festa della castagna» spiega Dario.

La domenica è stata preceduta dalle due serate danzanti a ingresso libero e sbato, dall’elezione di Miss e Mister Riccio: sono Corinne e Silvio Viérin, padre e figlia di Fénis.

A Saint-Christophe la castagnata di solidarietà

L’amministrazione comunale di Saint-Christophe, la biblioteca e la parrocchia organizzano la castagnata della solidarietà oggi, sabato 18 ottobre.

L’iniziativa, dal 2001 vede la collaborazione del gruppo Alpini, del Carnevale di Sorreley, del Comitato dale Forno di Sorreley, delle scuole di Bret e Pallein e de Les Mabouls de Sen Cretoublo che si occuperanno dell’animazione dei bambini.

L’appuntamento, dalle ore 15, è nell’area verde antistante la biblioteca Giuseppina Pallais in località La Cure.

Sono graditi torte e dolci che contribuiranno alla raccolta di fondi organizzata a favore dell’associazione Viola, a sostegno della vita dopo il cancro.
Si potrà contribuire anche acquistando i pani preparati dal Comitato del forno di Sorreley.

Quart-stagnata domani al Villair

Un pomeriggio di allegria con il frutto principe dell’autunno.

Così si presenta la Quart-stagnata, organizzata dalla pro loco di Quart con l’associazione civica mercatino-mostra-scambio dei ragazzi.
L’appuntamento è per domenica 19 ottobre, dalle 14.30 in località Le Rives, nel piazzale sotto la scuola primaria.

Caldarrostai al lavoro, ma anche torte e una fornita buvette, oltre all’intrattenimento per i bambini che potranno scatenarsi sui gonfiabili.

(c.t.)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...