PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 22/10/2025

Batailles de Reines: un grande fine settimana di combat alla Croix Noire

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il gran finale di stagione delle batailles de reines nell'arena di Aosta

Torna il grande spettacolo dell’altrettanto grande fine settimana di Batailles de Reines.

L’evento conclusivo, organizzato dall’Association Amis des Batailles de reines, si articola in 4 appuntamenti.

Sabato 25 ottobre sono in programma il 6° Combat Deuxième Veau e le prime edizioni del Combat Premier Veau e Combat des Communautés de Montagnes, mentre domenica 26 i terrà la 68ª Finale regionale Batailles de Reines.

Le novità

Saltato il Combat Espace Mont Blanc e il Confronto Interregionale per problemi dovuti alle limitazioni della movimentazione degli animali a causa del contagio dermatite bovina, l’Association Amis Batailles de Reines non si è persa d’animo e, per arricchire le manifestazioni di contorno alla Finale regionale, ha ideato due nuovi eventi.Debutteranno quest’anno il Combat Premier Veau, per tutte le giovani bovine al primo vitello, e il Combat des Communautés de Montagnes, che metterà a confronto gli animali degli allevatori provenienti dalle diverse Unités des Communes.

«Questa è la dimostrazione che quando si lavora seriamente si ottengono risultati, quest’estate non era così scontato che si riuscisse a proseguire», commenta il presidente dell’Association, Roberto Bonin.

Nel primo turno del Combat des Communautés, sulla scia del regolamento dell’Espace Mont Blanc, si affronteranno bovine di diverse Unités.

Altra novità di quest’anno, decisa all’unanimità dall’assemblea dell’Association di lunedì 20, la regina del Deuxième Veau accederà di diritto alla finale regionale dell’anno successivo.

I numeri

Saranno 211, in tutto, le bovine che scenderanno in arena nella due giorni di combat: 72 il sabato con le 18 iscritte al Combat Deuxième Veau, 32 al Premier Veau e 22 al Combat des Communautés; 139, su 159 qualificate, la domenica per la Finale regionale.

Dopo oltre cinque anni, finalmente, tutte e tre le regine in carica, Suisse di Ymac Frassy in Prima categoria, Tiki, di Italo Arlian in Seconda e Farchetta, di Lorenzo Rosset in terza saranno in arena per difendere il titolo.

Il comune più rappresentato in arena è Gressan con 12 qualificate, a seguire Saint-Christophe con 11 e Nus con 10.

Gli allevatori che hanno qualificato più bovine, con 4 a testa, sono l’azienda Verney, Davide Bieller, Aurelio Cretier, Edy Gontier e Jean-Antoine Maquignaz.

Il programma

La festa dell’allevamento valdostano inizia venerdì 24 ottobre, alle 22, con la serata danzante con la discoteca Flash Team.

  • Sabato 25 ottobre le bovine arriveranno in arena alle 10.30. Se la meteo lo consentirà, si terrà la sfilata di tutte le partecipanti. I combat inizieranno alle 12.30 con i sedicesimi di finale del Deuxième Veau e a seguire Premier Veau e Communautés de Montagnes.

Sarà possibile approfittare del ristorante per pranzo e per cena.Alle 21 serata danzante con Erik e le Poudzo Valdotèn.

  • Domenica 26 le bovine della 68ª Finale regionale Batailles de Reines sono attese per le 10. I combat inizieranno alle 11 per poi fermarsi alle 12.30 per il pranzo e riprendere verso le 13.30.

Sarà possibile approfittare del ristorante per pranzo e per cena e di una buvette all’interno dell’arena.

Gli allevatori potranno nuovamente pranzare nella terrazza sopra i box degli animali.

Le premiazioni delle tre regine si terranno nel tardo pomeriggio.

I bosquet sono a cura di Chiara Perrin, le campane sono di Mauro Savin e Le cuir di Stefano Lale-Demoz.Alle 21 serata danzante con Gruppo 3.

Prevendita biglietti

Al seguete link: https://www.enjoyevents.it/eventi/bataille-de-reines-2025/è possibile acquistare i biglietti:

  • per sabato 25 ottobre (intero € 10, gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni,  per le persone diversamente abili e per l’eventuale accompagnatore);
  • domenica 26 (intero € 20, gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni, per le persone diversamente abili e per l’eventuale accompagnatore).

 

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro