PouR TouS, il Gal cerca idee per rivitalizzare i territori
Fino a otto progetti saranno accompagnati dal Gal in un percorso di co-progettazione per la rigenerazione di spazi pubblici e servizi locali
Rigenerare luoghi sottoutilizzati, contrastare lo spopolamento e favorire nuove forme di gestione condivisa degli spazi pubblici: sono questi gli obiettivi di PouR TouS – Percorsi di Rigenerazione per Territori Sensibili la nuova iniziativa promossa dal Gal Valle d’Aosta in collaborazione con il Centro di ricerca dell’Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino.
Il progetto si inserisce tra le attività della Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 e prepara il terreno al prossimo bando AS.2-SRD09 “Servizi, beni e spazi inclusivi”, atteso nei prossimi mesi.
Un invito ai Comuni e alle realtà del territorio
Il cuore dell’iniziativa è l’avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto a Comuni, associazioni e cooperative valdostane, chiamati a proporre idee di riqualificazione di edifici pubblici situati nelle aree Gal (tutti i Comuni valdostani, escluso il centro urbano di Aosta).
Saranno selezionate fino a otto idee progettuali, che parteciperanno a un percorso di accompagnamento tecnico e metodologico per trasformare le proposte in veri e propri progetti di rigenerazione locale.
Candidature entro il 15 dicembre
Gli enti interessati avranno tempo fino a lunedì 15 dicembre 2025 per candidare la propria proposta.
Il Gal Valle d’Aosta invita in particolare i Comuni a individuare immobili o spazi abbandonati o sottoutilizzati da rigenerare, in collaborazione con il tessuto associativo e imprenditoriale locale.
«L’obiettivo è favorire la collaborazione tra amministrazioni e realtà territoriali per trovare nuove modalità di gestione degli spazi pubblici e restituirli alla collettività» spiega la coordinatrice del Gal, Marta Anello.
Un percorso di co-progettazione e supporto tecnico
Le attività per le idee selezionate inizieranno a gennaio 2026, con l’avvio di tavoli di lavoro tra amministratori, tecnici e portatori di interesse.
«Insieme al Gal accompagneremo gli enti nella definizione delle proposte e forniremo supporto tecnico agli amministratori e ai professionisti coinvolti» sottolinea Roberto Dini, docente del Politecnico di Torino.
Il percorso proseguirà fino a giugno 2026 e offrirà anche una premialità aggiuntiva per i progetti che saranno poi presentati al bando AS.2-SRD09.
Dove trovare l’avviso
Il testo completo dell’avviso e la documentazione per partecipare sono disponibili sul sito del Gal Valle d’Aosta.
(re.aostanews.it)
