Depositato il ricorso al Tar di Avs sull’attribuzione dei seggi in Consiglio regionale
I candidati di Avs
Elezioni
di Erika David  
il 04/11/2025

Depositato il ricorso al Tar di Avs sull’attribuzione dei seggi in Consiglio regionale

Alleanza Verdi Sinistra-Rete civica ha depositato ieri l'annunciato ricorso al Tar della Valle d'Aosta per il terzo seggio prima attribuitole e poi assegnato all'Uv

Come annunciato nei giorni scorsi, Alleanza Verdi Sinistra-Rete civica ha presentato ieri, lunedì 3 novembre, il ricorso al Tar sull’attribuzione dei seggi in Consiglio regionale.

Al centro della contestazione l’assegnazione iniziale del terzo seggio, dopo lo spoglio dei voti, poi tolto a favore dell’Union Valdôtaine.

Avs è rappresentata in Consiglio regionale da Chiara Minelli e Eugenio Torrione.

Il terzo seggio, a fronte dei 3.816 voti attribuiti inizialmente, spetterebbe ad Andrea Campotaro.

Dopo il riconteggio il seggio è stato attribuito all’Union Valdôtaine che dai 19.304 voti conteggiati inizialmente è passata a 19.308, con l’ingresso in Consiglio regionale di Cristina Machet.

Invariati i voti di Avs che però, in una nota dei giorni scorsi evidenzia che «tra le schede contestate figuravano anche due schede con voto di lista ad AVS e preferenze riferite a candidati comunali della medesima lista, ritenute dall’Ufficio elettorale nulle».

La richiesta del riesame e il ricorso al Tar

Avs ha quindi chiesto un riesame richiamando il principio del favor voti, che prevede la validità del voto quando la volontà dell’elettore è chiara.

Tuttavia l’invalidità, in ragione della potenziale riconoscibilità delle schede, è stata confermata.

Dai verbali di spoglio Avs evidenzia come negli altri casi analoghi i voti «recanti preferenze per candidati comunali o addirittura inesistenti sono stati ritenuti validi ai fini del voto di lista. Questa evidente disparità di trattamento ha avuto effetti diretti sull’esito del voto, privando Avs del proprio terzo seggio».

Da qui, ritenendo che «il principio di uguaglianza e uniformità nella valutazione delle schede sia stato violato», la decisione di presentare il ricorso al Tar.

(re.aostanews.it)

Autonomisti di centro: addio a Pla, sì a un nuovo governo con Uv
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo governo regionale»
di Erika David 
il 04/11/2025
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo g...
40 anni in tribunale a servizio degli altri, in pensione il cancelliere Giovanni Sisto
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo più bello: fare il nonno di Cristiano, Isabella e Ludovico
il 04/11/2025
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo p...
Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate: l’appello ai giovani: «è necessario impegnarsi a difesa dei valori della Costituzione»
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le istituzioni scolastiche
il 04/11/2025
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le ...