“Guida Oro I Vini di Veronelli 2026”: annunciati i 21 ‘Grandi Esordi’
Milano, 4 nov. (askanews) – Sono ventuno i “Grandi Esordi” della “Guida Oro I Vini di Veronelli 2026”, presentati oggi in vista dell’anteprima nazionale che si terrà giovedì 13 novembre presso il Convento dei Neveri a Bariano (Bergamo), sede dello Spazio espositivo permanente “Il Veronelli”.
I vini selezionati entrano per la prima volta nella pubblicazione o vi rientrano dopo una lunga assenza, avendo ottenuto una valutazione di almeno 94 centesimi. Si tratta di etichette che, al primo assaggio, hanno convinto i curatori della Guida per qualità e identità. Come previsto dal regolamento, potranno accedere al riconoscimento delle Tre Stelle Oro solo se confermeranno l’eccellenza anche nell’annata successiva.
Questi i “Grandi Esordi” 2026: il ‘Barolo Riserva 2017’ Vietti, il ‘Cuvée Novecento Rosé Brut 2017’ Contratto, lo ‘Spumante Brut Rosé Quarantatre 2010’ Martinetti Franco, lo ‘Zero Tolleranza per il Silenzio Bianco Liguria di Levante 2023′ Cà du Ferrà, l”Alto Adige Bianco Tal 1930 2021′ Cantina Bolzano, l”Alto Adige Merlot Riserva Punggl 2022′ Peter Zemmer, l”Alto Adige Pinot Nero Barthenau Vigna Roccolo 2018′ Hofstätter, l”Amarone della Valpolicella 2019’ Kyrenia, il ‘Soave Classico Vintage Collection 2016’ Inama, il ‘Cabernet Franc Toscana 2022’ Le Forconate, il ‘Dark Knight Rosso Toscana s.a.’ Castello di Gabbiano, il ‘Degeres Riserva Aurea Bianco Toscana 2017’ Montepepe, il ‘Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice Collezione Privata 2007′ Fèlsina, l”Habemus Etichetta Oro Bianco 2023’ San Giovenale, il ‘Sesto 21 Iconic Lazio 2019’ Casata Mergè, il ‘Fiano di Avellino Erre Sassi 2019’ Tenuta Sarno 1860, il ‘Fiano di Avellino Riserva Colle dei Cerri 2008′ Di Meo, l”Aglianico del Vulture Superiore Barone Rotondo 2020′ Paternoster, l”Etna Bianco Superiore 2021′ e l”Etna Rosso Purgatorio 2021’ di Federico Curtaz, infine il ‘Marsala Vergine Riserva VR1609 2009’ Florio.
La presentazione ufficiale sarà condotta da Simonetta Lorigliola, caporedattrice del Seminario Veronelli, con interventi dei curatori Andrea Alpi, Gigi Brozzoni, Marco Magnoli e Alessandra Piubello. I saluti istituzionali saranno affidati alla presidente del Seminario Veronelli, Angela Maculan. Nel corso dell’evento verranno assegnati i 12 Sole 2026, dedicati a vini e vignaioli distinti per creatività e coerenza, e i 6 Migliori Assaggi 2026, premiati come migliori in ciascuna categoria. Novità dell’edizione è il riconoscimento al Miglior Vino Spumante ottenuto con metodo diverso dal Metodo Classico.
Dopo la cerimonia, dalle 17 alle 18.30, si terrà una sessione di degustazione riservata a operatori e stampa, mentre dalle 18.30 alle 21.30 i banchi d’assaggio saranno aperti al pubblico su prenotazione. In degustazione, oltre ai vini premiati, è prevista una selezione di prodotti gastronomici. Lo Spazio “Il Veronelli”, all’interno del Convento dei Neveri, accoglierà i visitatori che vorranno conoscere da vicino l’eredità culturale di Luigi Veronelli, attraverso un percorso che include archivio, biblioteca con oltre 6.500 volumi, cantina con circa 12mila bottiglie e la celebre “fucina” del critico.
La “Guida Oro I Vini di Veronelli 2026” recensisce 1.679 produttori e 13.758 vini, offrendo una panoramica aggiornata del panorama enologico italiano. Sarà disponibile dal 30 novembre in libreria e sul sito del Seminario Veronelli, mentre da gennaio 2026 sarà disponibile anche in lingua inglese per i mercati esteri.
