UniVdA:  un ciclo di seminari per interpretare i fenomeni turistici e culturali
Università
di Danila Chenal  
il 04/11/2025

UniVdA: un ciclo di seminari per interpretare i fenomeni turistici e culturali

Gli incontri si svolgeranno il 13 novembre, il 24 novembre e il 4 dicembre al polo universitario di Via Monte Vodice ad Aosta

UniVdA:  un ciclo di seminari per interpretare i fenomeni turistici e culturali.

Il dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone il ciclo “Measuring the role of destination marketing in the tourism and cultural industries – Misurare il ruolo del destination marketing nelle industrie del turismo e della cultura”, tre incontri sul ruolo che il destination marketing gioca nello sviluppo delle industrie del turismo e della cultura.

Gli incontri si svolgeranno il 13 novembre, il 24 novembre e il 4 dicembre al polo universitario di Via Monte Vodice ad Aosta e saranno fruibili anche online sulla piattaforma Microsoft Teams (accessibile dal sito www.univda.it, sezione eventi).

I seminari

I seminari possono essere seguiti anche singolarmente e la partecipazione è libera.

I seminari si rivolgono a operatori del settore, stakeholder territoriali, ricercatori e studenti universitarie a chiunque desideri migliorare la capacità di leggere e analizzare i dati per effettuare scelte strategiche efficaci per la governance dei territori, la valorizzazione e il rafforzamento della competitività internazionale delle destinazioni.

L’iniziativa integra approcci statistici con strumenti propri del marketing strategico, proponendo una prospettiva che unisce rigore scientifico e applicazioni pratiche.

Gli obiettivi

L’obiettivo è duplice: da un lato, fornire ai partecipanti strumenti concettuali e tecnici per interpretare in maniera corretta i fenomeni turistici e culturali, dall’altro, stimolare una riflessione condivisa sulle modalità con cui i dati possono orientare decisioni pubbliche e private, favorendo modelli di sviluppo turistico più consapevoli,sostenibili e orientati alla qualità.

Il ciclo

Il ciclo di seminari si apre il 13 novembre con “Asking the Right Questions: Survey Design and Analysis in Tourism” a cura di Jordy Bollon dalle 17.15 alle 20. L’incontro è dedicato ai fondamenti della progettazione dei questionari e all’analisi delle relazioni tra variabili nel settore turistico.

Il 24 novembre sarà la volta di “Strategic Marketing: Principles and Measurements”, condotto da Gülbin Durmaz dalle 9 alle 11.45, docente della Glasgow Caledonian University. Il seminario,in lingua inglese, propone un’introduzione ai principi del marketing strategico, con attenzione particolare agli strumenti per comprendere, pianificare e valutare le strategie di mercato.

Il ciclo si concluderà il 4 dicembre con “Customer Satisfaction: Principles and Measurements”,nuovamente a cura di Jordy Bollon dalle 17.15 alle 20. L’incontro esplorerà la soddisfazione del cliente come leva strategica di crescita e fidelizzazione.

Maggiori approfondimenti sui temi trattati in ogni singolo incontro sono disponibili sul sito www.univda.it, sezione eventi.

(re.aostanews.it)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...
Enti locali: Alex Micheletto confermato presidente Cpel
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che sostituisce Loredana Petey
di Erika David 
il 04/11/2025
Unanimità di consensi per il presidente uscente, sindaco di Hône, Micheletto; confermato anche il comitato esecutivo del Cpel con Marlène Domaine che ...
Coldiretti denuncia il taglio del 20% alla Politica agricola comune
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capacità di investire in innovazione, sostenibilità e qualità
il 04/11/2025
Secondo Coldiretti per aziende, spesso piccole e situate in aree difficili, interne e montane, ridurre le risorse significa compromettere la loro capa...