Nuovo governo: Sostenibilità e Resilienza, le parole chiave del Programma
Renzo Testolin
Politica
di Danila Chenal  
il 05/11/2025

Nuovo governo: Sostenibilità e Resilienza, le parole chiave del Programma

Ha come filo conduttore il principio di sostenibilità ambientale, economica e sociale, fondamentale per affrontare sfide globali, tenendo sempre presenti e valorizzando le nostre specificità culturali, linguistiche e territoriali

Nuovo governo: Sostenibilità e Resilienza, le parole chiave del Programma di legislatura.

Il presidente designato Renzo Testolin ha presentato nella mattinata di oggi, mercoledì 5 novembre, il Programma di legislatura 2025-2030 «che ha come filo conduttore il principio di sostenibilità ambientale, economica e sociale, fondamentale per affrontare sfide globali, tenendo sempre presenti e valorizzando le nostre specificità culturali, linguistiche e territoriali» ha esordito in aula.

Norme di attuazione

«Proseguiremo e ultimeremo le attività che abbiamo avviato nella scorsa legislatura – ha proseguito – dando priorità, tra gli altri, ai dossier già oggetto di esame da parte della Commissione paritetica, tra i quali riveste particolare rilevanza lo schema di decreto legislativo per le concessioni di derivazione d’acqua già approvato dal Consiglio regionale, così come le altre norme di attuazione già presentate e giacenti nella Commissione paritetica. Vogliamo anche rinnovare il nostro Statuto speciale per adeguarlo alle nuove esigenze partendo dal principio dell’intesa, mantenendo salde le nostre prerogative identitarie e rinnovare il dialogo con il Governo italiano in materia di cooperazione su tematiche e interventi di respiro internazionale (Tunnel Monte Bianco e Gran San Bernardo)».

Economia

«Sosterremo un’economia dinamica e competitiva – ha sottolineato Testolin -, investendo su innovazione, ricerca e imprenditoria giovanile. Valorizzeremo l’agricoltura come primo presidio del territorio e punteremo su un turismo destagionalizzato e di qualità, che sappia accogliere in tutte le stagioni».

Energia, sanità e istruzione

E ancora: «La transizione energetica sarà una priorità: vogliamo una Valle fossil fuel free, attraverso le comunità energetiche rinnovabili e l’efficienza dei nostri immobili. La salute resta al primo posto: realizzeremo il nuovo Presidio unico ospedaliero e potenzieremo la medicina di territorio, per cure sempre più vicine ai cittadini. Investiremo su scuola e università di qualità, sulla cultura e sul nostro patrimonio linguistico, perché l’istruzione è il motore dello sviluppo e la cultura la nostra identità. Tutto questo sarà possibile grazie ad una gestione attenta delle risorse e in collaborazione con gli enti locali e le parti sociali».

La squadra

Testolin ha poi presentato l’articolazione degli assessorati proponendo:

Luigi Bertschy alla carica di assessore allo sviluppo economico, formazione, lavoro, trasporti e mobilità sostenibile con funzioni di vicepresidente;

Leonardo Lotto all’assessorato affari europei, innovazione, Pnrr, politiche nazionali per la montagna e politiche giovanili;

Speranza Girod all’assessorato agricoltura e risorse naturali;

Mauro Baccega all’assessorato bilancio, finanze e politiche creditizie;

Erik Lavevaz all’assessorato istruzione, cultura e politiche identitarie;

Davide Sapinet all’assessorato opere pubbliche, territorio e ambiente;

Carlo Marzi all’assessorato sanità, salute e politiche sociali; Giulio Grosjacques all’Assessorato turismo, sport e commercio.

 

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...