Smau 2025: la valdostana InGeoLab porta l’innovazione per la bonifica bellica e l’archeologia preventiva
L'ispezione dei ponti con i metodi di InGeoLab
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 05/11/2025

Smau 2025: la valdostana InGeoLab porta l’innovazione per la bonifica bellica e l’archeologia preventiva

L'azienda rossonera con sede a Saint-Christophe presenta l'innovativo progetto W-Plus

C’è anche l’azienda rossonera InGeoLab all’edizione 2025 di Smau, in programma fino al 6 novembre a Milano.

La realtà con sede a Saint-Christophe, Torino e Sion presenta, tra le altre cose, il progetto W-Plus, dedicato alla ricerca di soluzioni innovative per la bonifica bellica e l’archeologia preventiva.

Che cos’è InGeoLab

Le prove dinamiche con i metodi di InGeoLab

InGeoLab, con sede a Saint-Christophe è una società, fondata nel 2016, specializzata in diagnostica strutturale e prospezioni geofisiche, nata per offrire servizi tecnici ad alta precisione per la sicurezza delle costruzioni e la valutazione delle infrastrutture.

Nel 2019, InGeoLab si è trasformata in società di engineering, allargando le proprie competenze alla progettazione integrata e alla consulenza multidisciplinare.

Da qui, una crescita continua, grazie a investimenti in ricerca e sviluppo, che hanno permesso di perfezionare metodologie nel campo della diagnostica avanzata, del monitoraggio strutturale e della modellazione numerica.

Grazie alle sue sedi di Saint-Christophe, Torino e Sion, InGeoLab può contare su un team multidisciplinare di professionisti nei campi dell’ingegneria, dell’architettura e delle scienze della Terra.

L’azienda è certificata UNI EN ISO 9001:2015.

InGeoLab a Smau

La partecipazione di InGeoLab a Smau, la più importante fiera italiana dedicata all’innovazione e alla trasformazione digitale delle imprese, segna un grande traguardo di crescita per l’azienda valdostana, ormai divenuta realtà di riferimento nel campo della diagnostica strutturale, della geofisica applicata e del monitoraggio del costruito.

Per l’occasione, come detto, InGeoLab presenterà il progetto W-Plus.

Questo è dedicato alla ricerca di soluzioni innovative per la bonifica bellica e l’archeologia preventiva.

InGeoLab, inoltre, presenta le più recenti applicazioni nell’ambito del Digital Twin, la tecnologia che consente di creare modelli digitali dinamici delle opere e delle infrastrutture reali.

Con queste metodologie, l’azienda rossonera vuole mostrare come la modellazione digitale e la progettazione integrata possano rivoluzionare il modo di eseguire ispezioni, manutenzioni e interventi di ingegneria diagnostica, aumentando la precisione, la sicurezza e l’efficienza dei processi decisionali.

InGeoLab: che cos’è W-Plus

Ma che cos’è il progetto W-Plus?

Il progetto europeo presentato da InGeoLab unisce innovazione, archeologia e bonifica bellica preventiva.

Finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia-Svizzera, W-Plus mira a sviluppare strumenti e protocolli condivisi per la ricognizione e la gestione dei residuati bellici inesplosi (UXO) e per l’analisi preventiva del sottosuolo in chiave archeologica.

L’ambito di ricerca interessa non solo operatori pubblici, ma anche il mondo delle costruzioni, dell’ingegneria civile e della tutela del patrimonio.

InGeoLab, quindi, si pone l’obiettivo di sviluppare tecnologie di indagine non invasiva e dei modelli di interpretazione geospaziale dei dati raccolti, con l’obiettivo di migliorare la capacità di individuare con precisione eventuali anomalie nel terreno, riducendo tempi e costi delle operazioni di verifica e garantendo la massima sicurezza in fase di progettazione e cantiere.

InGeoLab a Smau: «Occasione preziosa»

La partecipazione di InGeoLab a Smau nasce grazie all’iniziativa promossa da ChambreValdôtaine, in gestione associata con Unioncamere Piemonte e in collaborazione con l’Assessorato Sviluppo economico regionale.

A seguito dell’avviso lanciato lo scorso mese di maggio, sono state selezionate sette startup valdostane per rappresentare il territorio all’interno dell’area espositiva di SMAU Milano 2025.

Questo, allo scopo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.

L’iniziativa si inserisce nelle attività del progetto “OPEN VDA – Rafforzamento dell’internazionalizzazione e della competitività delle imprese valdostane”, realizzato dalla Chambre Valdôtaine, per il tramite dello sportello Spin2, in convenzione con l’Assessorato Sviluppo economico.

«InGeoLab ha sempre creduto nel valore dell’innovazione come strumento per rendere più sicure ed efficienti le opere – dichiara il presidente Alberto Bethaz -.Oggi il nostro impegno si concentra su progetti di ricerca avanzata, come la collaborazione con il Politecnico di Torino per lo sviluppo di modelli di Digital Twin applicati al monitoraggio delle infrastrutture, e sul progetto europeo W-Plus, dedicato alla mappatura sicura del territorio e all’uso dell’intelligenza artificiale per l’analisi del rischio. SMAU Milano 2025 rappresenta per noi un’occasione preziosa di confronto e crescita, per condividere esperienze e costruire nuove collaborazioni nel segno della tecnologia e della sostenibilità».

(alessandro bianchet)

Elezione del presidente della Giunta: le opposizioni reclamano una sospensiva
Nel mirino delle opposizioni le questione Testolin-Bertschy, non più eleggibili nell'esecutivo; la pregiudiziale reclamata incassa 14 favorevoli (Marco Carrel Pla integra le fila dell'opposizione) e 21 contrari.
il 05/11/2025
Nel mirino delle opposizioni le questione Testolin-Bertschy, non più eleggibili nell'esecutivo; la pregiudiziale reclamata incassa 14 favorevoli (Marc...
Nuovo governo, FI: «una svolta di cui la Valle d’Aosta aveva bisogno»
Maggioranza formata in un'ottica di un più stretto raccordo e di una più proficua interlocuzione con il Governo al fine di portare risultati concreti e soluzioni a vantaggio dell'intera comunità valdostana
il 05/11/2025
Maggioranza formata in un'ottica di un più stretto raccordo e di una più proficua interlocuzione con il Governo al fine di portare risultati concreti ...