Chambre Valdôtaine: le imprese rossonere tengono nonostante il periodo di incertezza
Il presidente della Chambre Roberto Sapia
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 06/11/2025

Chambre Valdôtaine: le imprese rossonere tengono nonostante il periodo di incertezza

I dati della camera di commercio valdostana sullo stock di imprese del terzo trimestre segnano un lieve aumento, ma iniziano a sentirsi decisi segnali di instabilità

Numero di imprese sostanzialmente stabile, ma primi segnali di rallentamento e incertezza.

Questo lo stato di salute del sistema imprenditoriale valdostano nel terzo trimestre 2025.

Stock imprese: equilibrio sul trimestre precedente

Nella consueta rilevazione della Chambre Valdôtaine, il terzo trimestre 2025 mostra un lieve incremento dello stock di imprese rispetto al trimestre precedente (11.975 unità, +0,1% rispetto al dato precedente di 11.968).

Si registra, però, una contrazione del -3,5% su base annua, effetto residuo della cancellazione d’ufficio delle imprese inattive.

Imprese: flussi in rallentamento

Il dato forse più rappresentativo della vitalità del tessuto economico rossonero è quelo dei flussi, in rallentamento sul 2024.

Infatti, tra luglio e settembre 2025 sono state registrate 102 nuove iscrizioni e 95 cancellazioni non d’ufficio, con un saldo positivo di 7 nuove imprese. Il tasso di crescita è dello 0,06%, inferiore rispetto al +0,29% nazionale.

Flessione rispetto allo stesso periodo del 2024.

Le nuove aperture, infatti, calano da 128 a 102, mentre le chiusure aumentano da 91 a 95, con un saldo ridotto (+7 contro +37) e conseguente peggioramento del tasso di crescita (era +0,30%).

Imprese: contrasti tra i diversi settori

Contrasti emergono dall’analisi dei diversi settori produttivi.

Nel terzo trimestre 2025, particolare vitalità è arrivata da attività amministrative e di servizi di supporto (servizi alle imprese), con 17 iscrizioni e 16 cancellazioni, nonché dal settore delle costruzioni (20 iscrizioni e 15 cancellazioni non d’ufficio).

Registrano ancora un arretramento il settore agricolo (4 iscrizioni e 6 cancellazioni), quello industriale (3 iscrizioni e 6 cancellazioni non d’ufficio) e il commercio (7 iscrizioni e 12 cancellazioni non d’ufficio).

Comparto artigianale: imprese aumentano dello 0,06%

Passando al comparto artigianale, il terzo trimestre 2025 vede iscritte nel registro 3.518 imprese, con un tasso di crescita, anche in questo caso, dello 0,06%.

Una decisa contrazione dello stock di imprese si registra tra le altre attività dei servizi (-0,81%), meno accentuata nelle costruzioni (-0,16%) e una stabilità nel manifatturiero.

Crescono le attività di alloggio e ristorazione (+2,11%) e dei trasporti (+0,86%).

Per quanto riguarda le forme giuridiche, delle imprese, tasso di crescita positivo si evidenzia per le società di capitale (+0,73%) e le altre forme (cooperative, consorzi ecc. che hanno chiuso con un bilancio di +0,86%).

Società di persone fanno segnare un tasso negativo di -0,27%; -0,13% per le ditte individuali.

Il presidente della Chambre: «Sistema tiene, ma forte fase di incertezza»

Vede un sistema in tenuta, ma nel pieno di una forte incertezza il presidente della Chambre Valdôtaine, Roberto Sapia.

«I dati del terzo trimestre 2025 delineano un quadro di sostanziale tenuta del sistema imprenditoriale valdostano – commenta Sapia -. La crescita, seppur contenuta, e il saldo positivo tra iscrizioni e cancellazioni testimoniano la vitalità di un tessuto economico che, pur dovendo confrontarsi con variabili esterne sfavorevoli e con un clima di prudenza diffuso, non rinuncia a guardare avanti con fiducia, determinazione e pragmatismo».

Sapia vede però «una fase di forte incertezza, in cui le tensioni geopolitiche, l’instabilità dei mercati energetici e i nuovi dazi americani stanno generando preoccupazione non solo per i riflessi sul commercio internazionale, ma anche per le conseguenze dirette sui costi di produzione, sui margini delle imprese e sulla competitività complessiva dei nostri sistemi produttivi – continua il presidente della Chambre -. In questo scenario, diventa essenziale rafforzare il dialogo tra istituzioni, associazioni di categoria e mondo economico, per individuare strumenti concreti che consentano alle imprese di pianificare il proprio futuro con maggiore serenità. Per questo, la Chambre continuerà a lavorare a fianco delle imprese per consolidare un modello economico valdostano capace di investire sulla qualità, sul capitale umano e sulla capacità di fare sistema per garantire alla nostra regione un futuro di crescita equilibrata, sostenibile e inclusiva».

(al.bi.)

Sanità: la Centrale operativa territoriale ha smistato 1.191 passaggi
Nei primi nove mesi dell’anno la COT ha indirizzato 649 pazienti verso le cure domiciliari, 519 verso Strutture territoriali e 23 verso strutture sanitarie fuori regione
il 06/11/2025
Nei primi nove mesi dell’anno la COT ha indirizzato 649 pazienti verso le cure domiciliari, 519 verso Strutture territoriali e 23 verso strutture sani...