Aosta: tra 10 giorni l’inaugurazione del 17º Marché Vert Noël
Da sinistra, Andrea Facchin, Giulio Grosjacques, Cecilia Lazzarotto, Speranza Girod e Roberto Sapia
evento
di Cinzia Timpano  
il 12/11/2025

Aosta: tra 10 giorni l’inaugurazione del 17º Marché Vert Noël

48 chalet, il percorso di luci e proiezioni al Parco Lussu, una storia animata all'Arco d'Augusto e molti eventi work in progress per il periodo delle festività natalizie

Mancano 10 giorni al taglio del nastro del Marché Vert Noël, edizione numero 17.

Lo ha ricordato l’assessora al Turismo del Comune di Aosta Cecilia Lazzarotto questa mattina, presentando l’evento «con un velo di emozione ma anche con senso di responsabilità perchè questo non è solo un evento, è l’evento».

Lazzarotto ha ringraziato la giunta Nuti, Cecil’assessora che l’ha preceduta Alina Sapinet e gli uffici per il lavoro organizzativo svolto fino alle scorse settimane e ha ricordato il premio Excellent European Christmas che ha proiettato il Marché Vert Noël tra l’eccellenza italiana ed europea.

La neo assessora al Turismo ha citato «i numerosi partners, tra i quali Chambre, Cva, Bcc, Pila SpA e Skyway e anticipato l’inaugurazione della pista di pattinaggio nella nuova location di piazza Narbonne, ancora più grande e che permetterà una migliore interazione a chi pattinerà».

Citando i colleghi regionali Speranza Girod e Giulio Grosjacques, Lazzarotto ha evidenziato «l’ambientazione alpina e la promozione turistica» annunciando «una serie di eventi work in progress che regaleranno un’atmosfera di festa a tutta la città».

Lazzarotto ha anche ringraziato gli Alpini; il vin brûlé e succo di mela che distribuiranno aiuterà il Banco Alimentare e L’Albero di Zaccheo; all’associazione, l’assessora ha espresso solidarietà per gli atti vandalici al cantiere di Casa Zaccheo, a Plan d’Avie.

La casa comunale è già in clima natalizio

La casa comunale è già vestita a festa.
L’atrio, dallo scalone principale, è impreziosito da ghirlande innevate e fiocchi rossi; i corrimano dello scalone sono anch’essi decorati con ghirlande innevate e fiocchi; sui gradini sono poggiate lanterne sui toni del rosso e oro, come i decori che si intravedono nell’albero di Natale al centro di piazza Chanoux.

Parco Lussu e non solo

Il presidente della Chambre Roberto Sapia ha ribadito «l’interesse commerciale particolarmente vivo, dal momento che il 50% degli chalet è valdostano e ha sottolineato «l’attrattività crescente negli anni, che si riscontra nei risultati degli operatori commerciali e turistici, nonostante l’oggettiva penalizzazione causata dalla chiusura del tunnel del Monte Bianco nel periodo pre natalizio».

«Il Marché Vert Noël è un irrinunciabile veicolo di comunicazione e di attrattività per tutto l’anno – ha proseguito Sapia, annunciando le novità al Parco Lussu, dove lo scorso anno fu allestito un percorso di luci e punti selfie.

«Al Parco Lussu abbiamo accentuato il percorso luminoso nel progetto Fiabe e luci, con luci a terra e proiezioni colorate anche

L’ingresso della casa comunale

sulla Tour di Pailleron mentre all’Arco d’Augusto sarà raccontata e animata una storia natalizia per i più piccoli».

Il project manager del Marché Andrea Facchin che sovraintende l’organizzazione per conto di Promec ha ribadito «di essere al lavoro dalla primavera con il Comune per confermare l’elevata qualità, la tradizione alpina e ampliare la promozione e l’ospitalità».

Girod ricorda l’intuizione di Bruno Giordano

La neo assessora regionale all’Agricoltura Speranza Girod ha ricordato il papà del Marché Vert Noël, «Bruno Giordano, che ebbe l’intuizione di portare un giardino alpino in città, perchè il mercatino di Natale non fosse solo occasione per acquistare doni ma fosse anche tradizione e identità».

Secondo quanto riferito da Girod, all’allestimento del Marché per circa un mese lavorano 15 persone, «che ogni anno cercano di inventarsi qualcosa di nuovo, quest’anno avremo delle lanterne.

Lo scalone principale del Comune di Aosta

L’allestimento è composto da circa 150 piante che arrivano perlopiù dal vivaio regionale e dal diradamento dei boschi operato dai bûcheron.
A Marché concluso, le piante in vaso saranno utilizzate per altri allestimenti mentre l’altro materiale sarà utilizzato per la biomassa per scaldare la serra del vivaio.

Marché Vert Noël e Foire de Saint-Ours

L’assessore regionale al Turismo Giulio Grosjacques ha ribadito la crescita di arrivi e presenze a due cifre, tra giugno e settembre +16%, ricordando come Aosta cresca più della media regionale.

Aosta cresce e mette in campo tutte le sue qualità – ha ricordato Grosjacques, dall’Aosta romana all’imminente apertura del collegamento con la Stella del Couis a Pila, fino all’Aosta sportiva che dal 18 al 21 dicembre ospiterà il Trofeo Coni Winter, la mini olimpiade che coinvolgerà un migliaio di ragazzi tra 10 e 14 anni tra Pila, Cogne, Aosta e Courmayeur.

A proposito di promozione, l’assessore Grosjacques ha parlato di una «campagna pubblicitaria penetrante nelle regioni di prossimità e della presenza, dal primo dicembre, alla zona arrivi dell’aeroporto di Caselle» e indicando «Marché Vert Noël e Fiera di Sant’Orso come autentici biglietti da visita della nostra regione».

Il Marché Vert Noël

Il Marché sarà inaugurato venerdì 21 novembre, alle 18, in piazza Chanoux.

Sarà aperto tutti i giorni da sabato 22 novembre a martedì 6 gennaio, dalle 10 alle 20.

Il giorno di Natale, apertura 15-20; giovedì 1º gennaio apertura 11-20.

Sito web www.mercatinodinataleaosta.it.

(cinzia timpano)

A Courmayeur arriva la Petite Saison de Théâtre
Mini rassegna di quattro appuntamenti per avvicinare la comunità al teatro e viceversa, una proposta a Courmayeur e alla Valdigne di Maurizio Basilici
di Erika David 
il 12/11/2025
Mini rassegna di quattro appuntamenti per avvicinare la comunità al teatro e viceversa, una proposta a Courmayeur e alla Valdigne di Maurizio Basilici...