1265 vigili del fuoco volontari, 645 sono operativi: domenica 16 l’assemblea del Corpo
Del Corpo valdostano fanno parte anche 113 allievi dei gruppi giovanili e 150 vigili onorari
1265 vigili del fuoco volontari, 645 sono operativi: domenica 16 l’assemblea del Corpo.
Sono 1265 i vigili del fuoco volontari che costituiscono il Corpo regionale: 645 sono vigili operativi, 209 sono idonei al ruolo di caposquadra, 111 sono vigili di supporto e 37 sono vigili aspiranti.
Del Corpo valdostano fanno aperte anche 113 allievi dei gruppi giovanili e 150 vigili onorari.
Nel corso dell’anno, sono stati 26 i vigili aspiranti che hanno ottenuto la qualifica di vigili volontari operativi, dopo aver completato il percorso formativo.
Domani l’assemblea annuale
Numeri che il Corpo diffonde alla vigilia dell’assemblea annuale del personale volontario che si terrà domani, domenica 16 novembre al teatro Giacosa di Aosta.
La cerimonia di consegna degli attestati di benemerenza e dei riconoscimenti per l’anzianità di servizio si terrà alle 9 al teatro cittadino, seguita dalla sfilata versi il parco Puchoz, dove i gruppi giovanili offriranno una dimostrazione.
Grange: «Bilancio dell’attività e occasione di festa»
Il presidente del personale volontario Gian Marco Grange parla dell’assemblea come di momento di incontro e di festa ma «anche di occasione per premiare i vigili volontari che lasciano il servizio attivo, avendo superato il limite d’età e per fare un bilancio dell’attività svolta durante l’anno dalla componente essenziale del nostro sistema di protezione civile».
Testolin: «Punto di riferimento umano, sociale e civile»
Il presidente della Regione Renzo Testolin ha detto che i vigili volontari non solo solo un presidio di sicurezza ma un punto di riferimento umano, sociale e civile, capace di dare risposta alle emergenze con competenza, generosità e straordinaria dedizione.
Il presidente della Regione Testolin guarda con particolare fiducia ai giovani: «i gruppi giovanili rappresentano il futuro di questo Corpo, la continuità di valori che la Valle d’Aosta ha il dovere di custodire.
La loro partecipazione testimonia come la cultura della solidarietà e della responsabilità condivisa stia trovando radici profonde nelle nuove generazioni.
Come istituzioni, contiuaremo a lavorare per garantire sostegno, formazione e strumenti adeguati, affinchè il sistema di protezione civile possa contare su un volontariato sempre più preparato, solido e integrato.
Perchè investire nei vigili del fuoco volontari significa investire nella sicurezza, nella coesione sociale e nel futuro della nostra regione, in coerenza con il nostro passato».
(c.t.)
