Regione: la Giunta stanzia 9,3 milioni di euro per il contrasto alla povertà
Ecco i provvedimenti annunciati nella densa conferenza stampa di venerdì 21 novembre
Una conferenza stampa di Giunta molto densa, quella di venerdì 21 novembre, «anche per l’approssimarsi della fine dell’anno e dei relativi adempimenti», ha detto il presidente regionale Renzo Testolin.
Nomine
È stato nominato Amedeo Maria Parini, per un triennio, in qualità di revisore legale del Comitato regionale per la gestione venatoria. Sono stati designati gli organi sociali delle Funivie Piccolo San Bernardo spa per tre esercizi sociali: Killy Martinet in qualità di presidente del consiglio di amministrazione; Dario Bandito e Lorenzo Domaine quali consiglieri, Dario Barone presidente del collegio sindacale; Veronica Chanoux e Davide Casola sindaci effettivi e Marco Lucat e Cristina Betta sindaci supplenti.
Inoltre, sono stati designati gli organi sociali della società Monterosa spa per tre esercizi sociali. Si tratta di: Giorgio Munari presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato; Francesca Merlet, Mauro Bieler e Marie Claire Alliod quali consiglieri; Marco Lucat come presidente del collegio sindacale; Andrea Bo e Marzia Rocchia sindaci effettivi e Alessandra Molon e Federico Raimo sindaci supplenti.
Il Corpo dei vigili del fuoco
La Giunta regionale ha licenziato il disegno di legge relativo alle Disposizioni per l’organizzazione del Corpo valdostano dei Vigili del fuoco. Dopo l’esame della seconda commissione, approderà in consiglio regionale. A illustrare la proposta, in conferenza stampa, è stato il presidente Testolin. «In seguito della richiesta da parte degli interessati – ha spiegato – è stato avviato un percorso che in meno di due anni ha portato a questa proposta di legge. Si passa da contratto privatistico a un contratto pubblicistico. Sono previste varie novità dal punto di vista dell’organizzazione, cominciando dall’avanzamento di carriera. Inoltre è previsto l’inserimento del Corpo all’interno del comparto Sicurezza e soccorso, un unicum a livello nazionale. Dopo toccherà al Corpo forestale della Valle d’Aosta, nelle prossime settimane».
I finanziamenti alla cultura
È stata approvata l’organizzazione dell’evento culturale e artistico quale lo spettacolo di danza Ballant Mozart, in programma al Teatro Splendor di Aosta il 28 gennaio. L’esibizione replica l’evento già tenutosi in Catalogna e consiste in una performance intorno alle opere dello scultore valdostano Donato Savin.
È stata approvata la concessione di un contributo di 158 mila euro per il sostegno alla tutela alla conservazione e alla valorizzazione dei borghi in Valle d’Aosta relativo all’intervento di riqualificazione del borgo medievale di Donnas (300 mila l’importo complessivo).
È stato poi approvato il progetto di fattibilità tecnico-economico dell’allestimento museografico della Tour Fromage situata all’interno dell’area del Teatro romano di Aosta. L’allesimento museale varrà 1,2 milioni di euro.
Opere pubbliche
È stato approvato un contributo per la realizzazione degli interventi finalizzati alla sistemazione della viabilità alternativa e di sistemazione idraulica del torrente Evançon nel Comune di Ayas. Si tratta di 2,2 milioni di euro, ultima tranche di un importo complessivo di 19,1 milioni.
È stato concesso un contributo al Comune di Gressan per le spese relative agli interventi riguardanti il campo sportivo, struttura di interesse regionale.
Nell’ambito della viabilità e opere stradali sono stati approvati alcuni progetti esecutivi relativi ai lavori di risanamento: della galleria paramassi “Devies” lungo la SR 46 della Valtournenche nel Comune di Châtillon; del ponte della SR 8 nel Comune di La Magdeleine e del ponte in località Carré lungo la SR 24 nel Comune di Rhêmes-Notre-Dame.
Sanità e politiche sociali
È stato approvato il trasferimento di 1 milione di euro all’Azienda Usl della Valle d’Aosta, nell’ambito del finanziamento per la garanzia dei LEA per il 2025, a parziale copertura dei costi per l’acquisto dei farmaci innovativi.
È stata poi presa in esame la deliberazione relativa al “Rinnovo dell’accordo di programma per l’adozione del Piano di zona della Valle d’Aosta 2019-2021 e per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali al 31 dicembre 2027”.
Inoltre, è stata presa in esame la deliberazione riguardante l’approvazione del Piano regionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2026-2028. La spesa complessiva è di 9 milioni 309 mila e 235,23 euro (di cui 4,3 milioni fondi nazionali e 3,5 milioni fondi regionali).
È stato approvato il bando pubblico di concorso per la partecipazione al fondo di sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione per il 2025.
Trasporti e mobilità
La Giunta regionale ha approvato la compartecipazione alla spesa per l’istituzione di tre distinti servizi di Taxi-Bus finalizzati soddisfare le esigenze di mobilità turistica e locale in aree non adeguatamente servite dal trasporto pubblico di linea.
I Comuni interessati sono:
- Torgnon: dal 29 novembre al 6 aprile 2026;
- Morgex: dal 27 dicembre al 6 gennaio 2026 e dal 14 al 18 febbraio;
- Antey-Saint-André, La Magdeleine e Chamois: dal 6 dicembre al 6 aprile 2026.
La Regione coprirà un onere massimo pari al 70% del costo complessivo ammissibile per ciascun servizio.
Contributi allo sport
Sono stati concessi 200 mila euro di contributi a favore degli organismi sportivi operanti in Valle d’Aosta per l’attività agonistica di rilievo nazionale – sport di squadra – relativa alla stagione agonistica 2025-2026. L’obiettivo è quello di promuovere e sostenere lo sviluppo dello sport dilettantistico e lo svolgimento e la diffusione della pratica sportiva agonistica, con particolare riferimento a quella di rilievo nazionale.
Sono state concesse delle borse di studio al merito sportivo a favore degli organismi sportivi operanti in Valle d’Aosta per i risultati agonistici di elevato livello nazionale o internazionale conseguiti nella stagione agonistica 2024-2025 da parte dei rispettivi atleti tesserati e residenti in Valle d’Aosta, praticanti le diverse discipline sportive individuali.
Nello specifico si tratta: per l’Atletica leggera di APD Pont-Saint-Martin, ASD Atletica Cogne Aosta; ASD Atletica Pont Donnas; ASD Atletica Sandro Calvesi e Polisportiva Sant’Orso ASD. Per il ciclismo ASD GS Lupi Valle d’Aosta e l’ASD Orange Bike Team. Per la pesistica il Bars N Guns Weightlifting ASD, per il Triathlon le società ASD Trisports.it Team e ASD Valle d’Aosta Triathlon.
Inoltre, sono stati concessi dei contributi a favore dei Comitati regionali degli enti di promozione sportiva e del Cai Valle d’Aosta, finalizzati al sostegno dell’attività sportiva a carattere promozionale e amatoriale svolta nel territorio regionale nella stagione sportiva 2024-2025. La spesa complessiva è di 120 mila euro.
Infine, sono stati concessi dei contributi agli organismi sportivi operanti in Valle d’Aosta finalizzati al sostegno dell’attività sportiva federale ordinaria, in particolare giovanile, sviluppata nell’ambito dei programmi ufficiali delle FSN riconosciute dal Coni, relativa alla stagione agonistica 2024-2025. La spesa complessiva ammonta a 620 mila euro.
(re.aostanews.it)
