Scarabeo e Treccani insieme per 10 parole per i più piccolii
AskaNews
di admin Administrator  
il 21/11/2025

Scarabeo e Treccani insieme per 10 parole per i più piccolii

Milano, 21 nov. (askanews) – Scarabeo, il celebre gioco di parole, presenta a partire da novembre 2025 “10 parole per crescere”, un progetto realizzato con la collaborazione di Edulia dal Sapere Treccani e dell’Istituto della Enciclopedia Italiana per introdurre i più piccoli alla comprensione e all’uso di dieci “parole” importanti per riconoscersi e per riconoscere il mondo intorno a loro.

L’iniziativa, in programma per tutto novembre 2025, prende avvio sui social con i contenuti condivisi da numerosi family creator, per proseguire a Milano con la live performance del creator Simone Longo e concludersi con quattro video interviste intergenerazionali pubblicate sui profili ufficiali di Scarabeo, Treccani e Edulia dal Sapere Treccani.

In un’epoca segnata da una comunicazione sempre più caotica e semplificata, il progetto individua dieci vocaboli che possono aiutare i più piccoli a conoscere sé stessi, esprimersi e costruire un pensiero critico per interpretare la realtà che li circonda. Un undicesimo vocabolo, “Parola”, sarà il punto d’incontro naturale tra Scarabeo e Treccani: sinonimo per Scarabeo di gioco, creatività e sfida linguistica, per Treccani di sapere, conoscenza e cultura. Due modi diversi di celebrare la stessa ricchezza, quella della lingua, che diventa ponte tra sapere e divertimento. Una teoria che circola in ambito anglosassone con l’espressione post-literate society – “società post-alfabetizzata” – definisce un mondo in cui la lettura cede il passo alla fruizione rapida e visiva dei contenuti digitali. Secondo questa tesi, internet e gli smartphone hanno radicalmente trasformato il nostro modo di informarsi e di comunicare: si guarda e si ascolta molto di più, si legge sempre di meno. Una situazione che può avere delle ricadute importanti anche sui bambini, che si troverebbero così a padroneggiare un vocabolario limitato e avrebbero difficoltà a leggere testi complessi.

Inoltre, un uso sempre più diffuso di abbreviazioni, emoji, hashtag, GIF e meme, potrebbe progressivamente allontanare le persone dalla forza, dalla bellezza e dalla ricchezza espressiva della lingua italiana, facendo perdere di vista il significato e il valore profondo che ogni parola porta con sé.

Condivisione, consapevolezza, coraggio, curiosità, empatia, gentilezza, identità, immaginazione, intelligenza e pazienza: sono i dieci termini selezionati come tasselli di un vocabolario educativo ed evolutivo. Parole che nel tempo le persone hanno usato modificandone via via il senso o il valore originario, fino a volte a sradicarle definitivamente dal loro significato più autentico per adattarle ai mutati contesti sociali e culturali.

[Per avvicinarli alla comprensione e alla consapevolezza|PN_20251121_00044|gn00 sp53| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251121_141838_972A33B3.jpg |21/11/2025 14:18:49|Scarabeo e Treccani insieme per 10 parole per i più piccolii|Cultura|Cultura, Sociale]