A Napoli torna “Anteprima VitignoItalia” con 500 vini di 100 aziende
Milano, 22 nov. (askanews) – Si avvicina la nuova edizione di “Anteprima VitignoItalia”, la tappa inaugurale che anticipa l’omonimo evento di Napoli, da ben vent’anni punto di riferimento per l’intero settore enologico nazionale. In vista delle giornate di “VitignoItalia 2026”, in programma per il 17, 18 e 19 maggio 2026 presso la Stazione Marittima di Napoli, oltre 100 aziende provenienti da tutta Italia si danno appuntamento sullo sfondo del Golfo di Napoli lunedì 24 novembre, pronte ad animare gli spazi dell’Hotel Excelsior, nel cuore del capoluogo partenopeo.
La giornata vedrà in degustazione oltre 500 etichette rappresentative dei territori del vino di tutta la Penisola, con particolare spazio alle produzioni campane, ogni anno protagoniste indiscusse della manifestazione, per appassionati, giornalisti e operatori del settore. A questi ultimi è dedicato il primo appuntamento della giornata di lunedì, ospitato nelle eleganti sale del Grand Hotel Santa Lucia di Napoli in via Partenope 46 dalle ore 11.30. La degustazione del ventennale, una masterclass speciale (esclusivamente su invito) per celebrare i vent’anni della manifestazione attraverso una selezione delle migliori etichette campane dell’annata 2005. Un excursus tra i territori e i vitigni più identitari dell’enologia regionale dal Taburno con la Falanghina “Facetus” di Fontanavecchia, arrivando poi in Cilento con “Pietraincatenata” di Luigi Maffini, una delle espressioni più mediterranee e luminose del Fiano, per poi risalire la costa con Marisa Cuomo e il suo “Fiorduva”, un inno alla ricchezza enologica della Costiera Amalfitana. E ancora: scoprire il Taurasi tra la Riserva “Vigna Quintodecimo” della Cantina Quintodecimo e il “Pago dei fusi” di Terredora di Paolo, per poi arrivare sulle pendici del Vesuvio con “Vigna del Vulcano”, il Lacryma Christi bianco di Villa Dora fino al cuore del casertano con il “Vigna Camarato”, il Falerno del Massico Rosso di Villa Matilde. Un cammino nel tempo e nel territorio che, attraverso le voci esperte di Luciano Pignataro, Tommaso Luongo e Luciano D’Aponte, permetterà di ripercorrere l’evoluzione dell’enologia campana.
Anche in questa edizione, “Anteprima VitignoItalia” rinnova il suo appuntamento con la stampa internazionale, con la presenza di giornalisti provenienti da Francia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Germania, grazie alla collaborazione con ICE. Per loro, il giorno successivo all’evento, è previsto un “educational tour” incentrato nella zona dei Campi Flegrei.
Come ogni anno, la manifestazione aprirà le porte agli operatori di settore, sommelier e stampa, dalle 14.30 alle 17 e, a seguire, il secondo turno per gli appassionati dalle 17.30 alle 21, due fasce dedicate con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli attori del panorama enologico della Penisola e affiancare ai grandi vini in degustazione le eccellenze del food italiano.
