Enti locali, eletto il Comitato esecutivo del Cpel; sì al progetto da 5 milioni per il collegamento intervallivo
Uno scatto dalle assemblee Cpel e Celva di oggi pomeriggio
Enti locali
di Cinzia Timpano  
il 25/11/2025

Enti locali, eletto il Comitato esecutivo del Cpel; sì al progetto da 5 milioni per il collegamento intervallivo

Enti locali, eletto il Comitato esecutivo del Cpel; sì al progetto da 5 milioni per il collegamento intervallivo.

Consorzio degli enti locali valdostani e Comitato permanente degli enti locali si sono riuniti oggi pomeriggio in assemblea

L’assemblea del Celva

L’assemblea del Celva ha confermato la volontà di far coincidere i componenti del Comitato esecutivo del Cpel con quelli del CdA del Celva. Sono stati eletti la sindaca di Verrayes Wanda Chapellu, la sindaca di Saint-Nicolas Marlène Domaine, il sindaco di Charvensod Ronny Borbey, il sindaco di Ayas Alex Brunod e il sindaco di Hône Alex Micheletto.

L’assemblea del Cpel

L’assemblea ha modificato il regolamento e il regolamento di funzionamento della Conferenza dei presidenti delle Unité.

Il Comitato esecutivo del Cpel passa da 5 a 6 componenti, includendo di diritto il coordinatore della conferenza dei presidente delle Unité.

Le modifiche al Regolamento della Conferenza stabiliscono che il coordinatore sia eletto dalla stessa Conferenza tra i suoi membri e che, in caso di assenza o impedimento, le sue funzioni siano assunte dal coordinatore vicario, anch’egli eletto tra i componenti della Conferenza.

Il voto alle proposte di delibera della Giunta regionale

Voto favorevole al finanziamento destinato ai Comuni di Gressoney-Saint-Jean e Brusson per la realizzazione della nuova viabilità di collegamento intervallivo attraverso il Col Ranzola, per un investimento complessivo di oltre 5 milioni di euro.

Voto favorevole anche al contributo straordinario riconosciuto al Comune di Fontainemore per il recupero e la valorizzazione del borgo Boure de Gris.

Sì al Piano per i servizi sociali e contrasto alla povertà

Via libera anche all’approvazione del Piano regionale 2026-2028 per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, e al rinnovo dell’accordo di programma relativo al Piano di zona 2019-2021 per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali, prorogato fino al 31 dicembre 2027.

(re.aostanews.it)