Agrovoltaico: in primi 9 mesi progetti agrivoltaici per 11,5 Gw
Roma, 26 nov. (askanews) – Nei primi nove mesi del 2025 sono stati sviluppati 11,5 GW di progetti agrivoltaici, di cui 1,4 “elevati”. Il dato è stato reso noto oggi da Alessandro Marangoni di Althesys (gruppo Teha) intervenuto all’incontro “Agrivoltaico: un nuovo modello di business per un valore condiviso”, organizzato da Aias, l’Associazione Italiana per l’Agrivoltaico Sostenibile.
Le ricadute per l’Italia attualizzate sono stimate in 11,8 miliardi di euro nell’arco di vita degli impianti (2025-59) con un aumento degli addetti stabili (occupati per 10 anni) stimabili in circa 19.000 unità. Tra i benefici stimati dallo studio commissionato da AIAS e realizzato da Althesys in collaborazione con AIAS ci sono il valore aggiunto generato, che si aggira sui 6,6 miliardi di euro, l’effetto leva sul resto dell’economia del Paese (2,9 miliardi) e benefici ambientali (2,3 miliardi di euro). Lo stesso settore agricolo italiano può conseguire benefici per 1,7 miliardi con un introito stabile nel tempo per i coltivatori.
Un altro dato importante è il calo dei costi di produzione dell’agrivoltaico “elevato”: nel 2025 è diminuito il cosiddetto LCOE dell’agrivoltaico (ovvero il costo medio per unità di elettricità generata) che tra Capex e costi vari scende del 15-20% e varia da 40,4 a 53 €/MWh, con ricadute positive dell’agrivoltaico avanzato i cui benefici compensano il maggior costo di generazione elettrica.
Lo scenario al 2030 per l’agrivoltaico avanzato è di 7,5 GW in un quadro relativo al quadriennio 2021-2024 in cui i progetti agrivoltaici cumulati ammontano a 52,6 GW in via di autorizzazione di cui l’89% (46,9 GW) è ascrivibile alla configurazione “interfilare” (dove i pannelli sono disposti in file e separati da spazi destinati alle coltivazioni agricole), 11% riguarda la categoria “elevata” (5,7 GW).
L’agrivoltaico con i suoi 7 GW previsti al 2030 è un tassello importante per lo sviluppo della produzione rinnovabile di energia. Per tracciare l’andamento del settore e sostenere lo sviluppo degli impianti nasce l’Osservatorio implementazione dell’agrivoltaico, un nuovo strumento di Althesys e Teha, che parte dallo stato attuale di conoscenza del settore focalizzandosi sulle modalità progettuali, di governance e delle operations.

