Cittadinanza Attiva denuncia: 30 gradi nel reparto di ortopedia
POLITICA & ECONOMIA
di news il
22/08/2012

Cittadinanza Attiva denuncia: 30 gradi nel reparto di ortopedia

La colonnina di mercurio nel reparto di ortopedia dell’ospedale Umberto Parini di Aosta ha registrato, nel pomeriggio di ieri, a una temperatura compresa tra i 29,4 e i 30,7 gradi. La rilevazione è stata condotta da CittadinanzAttiva. Al sopralluogo hanno partecipato cinque consiglieri regionali di Alpe e Partito Democratico ed era presente anche il direttore sanitario ospedaliero, Chiara Galotto. Come spiegato in una nota, «CittadinanzAttiva ha utilizzato un termometro digitale per la misurazione della temperatura ambientale, posizionandolo nelle stanze di degenza, nella zona farmaci e nella sala di attesa per una durata minima di circa 5 minuti per ambiente: nelle camere di degenza, dove era presente un ventilatore a soffitto a pale, la temperatura rilevata e’ stata pari a 29,7 gradi a finestra aperta e a 30,3 gradi in prossimita’ del letto del paziente; nella prima stanza di degenza, ove presente aria condizionata, e’ stata rilevata una temperatura pari a 29,4 gradi; nella zona farmaci, sempre dotata di ventilatore a soffitto a pale, la temperatura riscontrata e’ stata di 30,7 gradi; nella sala di attesa la temperatura rilevata e’ stata di 30,6 gradi; la percentuale di umidita’ si e’ mantenuta al 30% in tutti gli ambienti presi in esame». Il presidente dell’associazione Paola Giordano punta il dito contro L’Usl «che ha sbobbato le segnalazioni del 2011» e chiede chi sia «costituita entro fine settembre 2012 una commissione regionale di monitoraggio con l’obiettivo di individuare le criticità prevalenti nelle diverse strutture oggetto di ristrutturazione e propongano le migliori soluzioni temporanee per ottimizzare il comfort dei pazienti ricoverati».

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...