Angelo Pescarmona commissario Usl Valle d’Aosta
Sanità
di rprodoti il
26/02/2018

Angelo Pescarmona commissario Usl Valle d’Aosta

Angelo Michele Pescarmona sarà il commissario dell’Usl Valle d’Aosta, in attesa che venga espletata la procedura di affidamento del ruolo di direttore generale della struttura regionale.

Pescarmona è stato nominato nella mattinata di lunedì 26 febbraio, ed è stato individuato fra i soggetti inseriti nell’elenco nazionale degli idonei alla nomina di direttore generale, dopo l’annullamento della nomina di Igor Rubbio.

«Mi onora il fatto che la scelta sia ricaduta su di me – commenta Pescarmona -, dedicherò il periodo da commissario per portare avanti le linee di indirizzo che hanno caratterizzato i miei precedenti incarichi di direttore amministrativo nelle asl piemontesi: promuovere l’assistenza sul territorio e occuparsi in maniera decisa delle cronicità, che sono l’emergenza più sentita,come diabete e bpco (broncopneumopatea cronica ostruttiva, ndr)».

La volontà è quella di andare nella direzione di «curare le persone e domicilio, evitando ricoveri ospedalieri così da sfruttare le risorse in maniera più appropriata», anticipa Pescarmona, il quale entrerà in servizio il 7 marzo. Il Commissario ha intenzione di effettuare i primi colloqui con i principali collaboratori a partire da questa settimana: «Non conosco bene l’Azienda ma so che la squadra che mi affiancherà è composta da professionisti di valore», dice.

Chi è il Commissario

Pescarmona è nato a Torino nel 1957 e negli ultimi anni ha svolto la funzione di dirigente o direttore amministrativo nelle asl piemontesi. Dal 2015 è direttore amministrativo dell’Asl di Cuneo, azienda con oltre 3900 dipendenti.

«Il commissario generale rappresenta l’Azienda dal punto di vista giuridico e legale, e gestisce i rapporti con gli enti preposti. Si tratta di un ruolo di grande responsabilità», spiega Pescarmona.

I compiti del commissario saranno esattamente coincidenti con quelli del Direttore generale.

(sara sergi)

I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...