Tentata truffa: attenzione ai medici clown ‘tarocchi’
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 05/04/2018

Tentata truffa: attenzione ai medici clown ‘tarocchi’

Per l'ennesima volta, l'associazione Missione Sorriso VdA denuncia il tentativo di utilizzare i medici clown per raccolte fondi non autorizzate

Attenzione! Clown dottori tarocchi in azione all’ospedale Parini.
E’ l’ennesimo caso denunciato dalla presidente dell’associazione Missione Sorriso VdA Clown Dottori onlus Stefania Perego.

«Ci sono pervenute numerose segnalazioni in merito a fasi clown dottori che chiedono soldi per finanziare presunte attività di clown terapia» – spiega Stefania Perego -. Missione Sorriso e la Federazione nazionale Clown Dottori alla quale aderiamo si dissociano dall’azione di tale individui; «anzi invitiamo i cittadini alla collaborazione per smascherare tali truffatori. Negli ultimi mesi sono state truffate tante persone, con il pretesto di raccogliere fondi per portare giocattoli ai bambini in ospedale, pannolini e per finanziare interventi di clown terapia, nell’ambito di progetti internazionali fantasma».

Nello svolgimento della loro attività, i clown dottori non accettano offerte, non raccolgono soldi porta a porta, non chiedono offerte per la strda, al semaforo o nei parcheggi.

I medici del sorriso non portano dolci ai bambini in Pediatria e neppure giocattoli, non lo consentono le regole di alimentazione e di igiene!

«Diffidate di chi vi mostra ricevute incorniciate alla vostra legittima domanda sulla destinazione dei fondi – spiega la dottoressa Perego – diffidate di chi non sa spiegare in quale ospedale svolge il servizio e diffidate di chi si mimetizza in luoghi affollati; essi agiscono consciamente nei luoghi dove c’è via vai di persone, nessuno solitamente nega aiuto per i bambini».

Cosa fanno i medici clown

I clown dottori svolgono attività in precise strutture sanitarie, vicino a dove ha sede l’associazione; nel caso in cui vengano oganizzate raccolte fondi, si istituiscono appositi banchetti con loghi e riferimenti telefonici dei responsabili. La richiesta di offerte viene portata a conoscenza della popolazione attraverso comunicati stampa che illustrano le finalità dei progetti che si intendono finanziare.

I falsi medici clown

Chi si spaccia per un medico clown commette il reato di falso ideologico, di sostituzione di persona, di truffa e di evasione fiscale, nel caso si rilascia una ricevuta fasulla per proventi che mai saranno dichiarati.

In caso di dubbio, contattate le forze dell’Ordine.
Nella foto, un gruppo di ‘autentici’ clown dell’associazione Missione Sorriso VdA onlus.
(c.t.)

 

 

 

Corpo forestale valdostano: entrano in servizio 16 giovani
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo
il 01/07/2025
Oggi, martedì 1° luglio, gli allievi dell’ultimo corso per agenti hanno giurato  davanti al presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’assessore Mar...